Differenze tra biotopo del lago Malawi e del lago Tanganica

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Differenze tra biotopo del lago Malawi e del lago Tanganica

Messaggio di lucap » 18/12/2014, 15:50

Ciao.mi dite per favore quali sono le differenze tra il biotopo del lago Malawi e quello del lago Tanganica?
Grazie


“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Differenze tra biotopo del lago Malawi e del lago Tangan

Messaggio di Nijk » 18/12/2014, 17:15

Sono due grandi laghi dell'Africa orientale e due tra i più grandi laghi del mondo, per quanto riguarda le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua siamo sugli stessi valori grossomodo.
L'acqua è dura e alcalina ed è particolarmente limpida e cristallina.
Le zone di interesse acquaristico sono principalmente due, scogliere rocciose dove la vegetazione è praticamente assente a parte alcune varietà di alghe che rappresentano il nutrimento principale della fauna presente e fondali sabbiosi dove crescono alcune piante tra cui la vallisneria e il ceratophyllum.
Ti ho descritto volutamente i due laghi allo stesso modo in quanto il "biotopo" come in genere lo intendiamo noi è poi influenzato notevolmente dai pesci che ci interessano allevare, in quanto il comportamento sociale e riproduttivo di questi animali è interessante almeno quanto la bellezza delle loro livree.

C'è un pesce in particolar modo che ti interessa?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Differenze tra biotopo del lago Malawi e del lago Tangan

Messaggio di lucap » 18/12/2014, 17:40

Non ho nessuna preferenza per ora.
Vorrei capire prima se questa tipologia di biotopo senza piante mi darebbe piu' tempo per godermi appieno l'acquario.adesso che ho un biotopo sud americano sono sempre con le mani dentro per sistemare piante e cercare senza successo di debellare alghe.....
Sto perdendo tutto l'amore che ho per l'acquariologia.
Scusate lo sfogo
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Differenze tra biotopo del lago Malawi e del lago Tangan

Messaggio di Nijk » 18/12/2014, 18:32

La tua situazione è certamente recuperabile e ti capisco perchè nemmeno a me piace mettere le mani in vasca, purtroppo gestire l'illuminazione che ti ritrovi non è affatto semplice.
Sicuramente un Malawi o un Tanganica sono meno stressanti sotto questo punto di vista e inoltre avresti anche la possibilità di allevare i pesci forse più belli che ci sono tra quelli di acqua dolce, e secondo me superiori anche ad alcuni pesci marini.
Anche l'allestimento risulta molto naturale ed è molto facile riuscire a riprodurre quasi perfettamente un pezzo di lago in casa.
La cosa importante è che non consideri questa opzione come un ripiego, ma magari come un punto di "ripartenza".
Leggendo la tecnica che ti ritrovi molte cose non ti serviranno e alcune saranno anche dannose, considera anche che le alghe qui sono parte dell' ecosistema.
Visto che siamo ancora in fase di "raccolta informazioni" perdonami se insisto ma è essenziale che tu scelga su quale pesce eventualmente concentrarti in quanto anche se bene o male condividono gli stessi territori i comportamenti riproduttivi e il carattere è molto variegato e cambia davvero di molto ogni tipo di considerazione...poi qualche pianta facile e ultra resistente la dovrai mettere per forza se ti dò qualche dritta :D
Un buon compromesso per la tua vasca secondo me potrebbero essere un paio di coppie di Neolamprologus brichardi, sabbia, acqua di rete, qualche roccia, via CO2 e CFL aggiuntive, filtro, un paio di piantine di vallisneria che fertilizzerai blandamente quando ti ricordi e stop
Ti assicuro che la prima volta che ho visto questi pesci sono rimasto letteralmente incantato davanti la vasca :-bd ma ce ne sono anche altri altrettanto belli se guardi in rete.
ciao
Ultima modifica di Nijk il 18/12/2014, 18:39, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
lucap (18/12/2014, 18:34)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Differenze tra biotopo del lago Malawi e del lago Tangan

Messaggio di lucap » 18/12/2014, 18:37

Non ci penso nemmeno a valutare questo cambiamento come un ripiego.
se cosi fosse direi basta.
Un acquario è una cosa seria,il Malawi è un mondo nuovo e voglio cercare di capire il più possibile
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Differenze tra biotopo del lago Malawi e del lago Tangan

Messaggio di Nijk » 18/12/2014, 19:00

Perfetto :-bd
Parti da un presupposto, un ambiente prettamente da scogliera implica l'introduzione di una grande quantità di rocce e quindi meno acqua a disposizione per i pesci, per malawi in genere si intendono mbuma e non mbuma e con entrambi per un motivo o per un'altro (estrema territorialità o dimensione massima in età adulta) ti ritroveresti ad allestire una vasca risicata per le loro esigenze.
Io opterei per un ambiente intermedio, sabbia e qualche roccia, un tocco di verde per dare luce e movimento all'allestimento e penserei ad alcuni pesci in particolare, per restare nel malawi potresti dare uno sguardo ai labidochromis caeruleus che non sono legati in modo indissolubile alle rocce e tra i meno territoriali , del tanganica invece penserei ai Neolamprologus brichardi che ti ho segnalato prima oppure ad uno tra i vari tipi di conchigliofili vedendo anche magari quali riesci a reperire più facilmente in giro.
ciao
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Differenze tra biotopo del lago Malawi e del lago Tangan

Messaggio di lucap » 18/12/2014, 20:09

Ma con il mio 80x40 riesco comunque a ricreare qualcosa di decente?mettere piante significa CO2 e fertilizzazione......?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Differenze tra biotopo del lago Malawi e del lago Tangan

Messaggio di Nijk » 18/12/2014, 21:25

Certo che ci riesci :-bd
Le piante non sono tutte uguali, hanno esigenze diverse tra di loro, e spesso nei plantacquari si tende anche a pomparle un pochino per ottenere risultati più spettacolari ma spesso molto lontani dallo stato in cui si possono trovare in natura, basta che pensi che molte delle piante utilizzate non sono nemmeno acquatiche ma "adattate" e pertanto senza un apporto esterno di CO2 non riuscirebbero a sopravvivere.
In questi tipi di allestimento invece (malawi e tanganica) la CO2 sarebbe addirittura dannosa poichè ti andrebbe ad abbassare anche il pH... Per la fertilizzazione è un'altro discorso, un minimo, anche generica, unica e comodamente settimanale ci vorrebbe soprattutto in acquari di nuovo allestimento.
Io un po di verde (vallisneria o anubias o cerato anche galleggiante) comunque lo inserirei anche solo per un fatto puramente estetico ma puoi farne anche a meno se proprio non ne vuoi sapere, in ogni caso visto che stiamo parlando di due dei più grandi laghi del mondo con una delle varietà ittiche più numerose e particolari siamo sempre lì se non scegli il pesce =))
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Differenze tra biotopo del lago Malawi e del lago Tangan

Messaggio di lucap » 18/12/2014, 22:06

Bene.intanto grazie di tutto!
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Differenze tra biotopo del lago Malawi e del lago Tangan

Messaggio di Uthopya » 19/12/2014, 0:50

lucap andiamo per ordine....
Seppur, come giustamente fatto notare da Nijk, parliamo per entrambi i laghi più "acquariofili" di acque dure, ci sono differenze di valori chimici anche importanti tra il Malawi e il Tanganyika.
Il lago Malawi ha acque dure e pH mediamente intorno al 7,5/8 mentre il Tanganyika ha acque molto più dure e con pH non inferiore ad 8 (più prossimo al 9...) e con una buona percentuale di sodio.
Questo per rimanere nel discorso chimico.
Per parlare invece del tuo acquario, un Malawi lo reputo impossibile o molto problematico da gestire, per andare su una gestione più rilassante (che da quello che ho capito ricerchi) non posso far altro che dirti che con meno di 120 cm di lato lungo non si può allestire per gli Mbuna o altri pesci del Malawi.
Un allestimento Tanganyika invece sarebbe possibile.
Hai già letto l'articolo che affronta i vari aspetti del lago e suggerisce quali pesci è consigliabile allevare i funzione dello spazio disponibile?
Ps: rimango dell'idea che prima di cambiare il tuo attuale allestimento, tu possa risolvere e superare con soddisfazione gli attuali problemi.
Errori ed ostacoli ce ne saranno sempre nel nostro hobby, non farti demoralizzare ma prendili come uno stimolo a far meglio, vedrai che la pazienza ti ripagherà! :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
lucap (20/12/2014, 12:46)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti