Due acquari, due laghi?

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
Giuliaa
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 04/10/20, 14:09

Due acquari, due laghi?

Messaggio di Giuliaa » 23/10/2020, 21:42

Salve a tutti,

Tra qualche mese dovrei liberare un acquario che attualmente contiene dei guppy e, inaspettatamente purtroppo, mi si è "liberato" un altro acquario che quindi è già vuoto.

Mi sono innamorata degli acquari allestiti per i ciclidi africani sia per il layout sia per il fatto che non c'è da curarsi delle piante, che riesco puntualmente ad uccidere :-

La mia idea era allestire il primo acquario (82x45x32, 120 litri lordi e circa 100 netti, filtro eden 511 con portata max 600 lt/h) con ciclidi del tanganika. Mi piacciono moltissimo i Neolamprologus Brichardi, che ne dite? :-?

Per il secondo acquario (100x45x50, 220 litri lordi e circa 200 netti, filtro hydor prime 30 con portata 900 lt/h) mi è venuto in mente un acquario per ciclidi malawi, magari monospecifico o con due specie compatibili in quel litraggio, e qui mi serve il vostro aiuto perché non ho idea di cosa poter mettere. ^:)^

I miei valori dell'acqua di rete sono abbastanza estremi, KH 16 e GH sui 30 (misurati due mesi fa, quindi magari faccio un'altra misurazione dato che su internet i valori sono diversi), con pH 7.2

Per la sabbia avevo pensato a sabbia edile silicea di fiume con granulometria 0-1 mm.
Per l'acquario tanganika ho trovato rocce di travertino, sicuramente da smussare negli angoli più appuntiti.
Per il malawi mi servirebbe una mano a scegliere le rocce, dopo aver scelto la popolazione ovviamente.

Che ne dite?
Sono in cerca di suggerimenti, consigli, critiche e aiuto :ympray: :))
Anche sui valori dell'acqua se potreste darmi orientativamente dei valori ideali ve ne sarei grata

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Due acquari, due laghi?

Messaggio di marko66 » 23/10/2020, 23:28

Per il Malawi siamo un po' al limite come misure ed i brichardi li vedrei meglio nella seconda se vuoi creare una colonia stabile e numerosa.Come Malawi si possono trovare due/tre specie tra le piu' tranquille sulla carta,ma è fondamentale il layout adatto per avere possibilita' di convivenza.M'buna o aulonacara/haps?Perchè cambia completamente l'allestimento.

Avatar utente
Giuliaa
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 04/10/20, 14:09

Due acquari, due laghi?

Messaggio di Giuliaa » 24/10/2020, 7:02

marko66 ha scritto:
23/10/2020, 23:28
Come Malawi si possono trovare due/tre specie tra le piu' tranquille sulla carta
Se ci stanno stretti posso metterne anche una/due, non vorrei esagerare.
marko66 ha scritto:
23/10/2020, 23:28
M'buna o aulonacara/haps?Perchè cambia completamente l'allestimento.
Da quello che ho capito gli m'buna hanno bisogno principalmente di rocce e gli haps di sabbia, giusto? Io sinceramente preferirei m'buna, magari se si trovano due specie tranquille da poterci mettere sarebbe perfetto. Sennò vanno bene anche gli haps, una o due specie di quelle più piccole, anche se la cosa che mi spaventa è la possibilità che scavino (ho paura che le rocce possano crollare).

Comunque mi affido a voi per la popolazione e l'allestimento perchè non vorrei fare casini.
Girando un po ho visto che in un 100 cm consigliavano questo abbinamento: Melanochromis johanni, Labidochromis Perlmutt.
che ne dite?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Due acquari, due laghi?

Messaggio di marko66 » 24/10/2020, 11:15

Giuliaa ha scritto:
24/10/2020, 7:02
Girando un po ho visto che in un 100 cm consigliavano questo abbinamento: Melanochromis johanni, Labidochromis Perlmutt.
che ne dite?
I primi ni,i secondi si.
Giuliaa ha scritto:
24/10/2020, 7:02
Se ci stanno stretti posso metterne anche una/due, non vorrei esagerare.
Il discorso sul numero di specie è complesso,tieni conto che, soprattutto gli m'buna,sono normalmente piu' aggressivi tra di loro che non con altre specie(con le dovute eccezioni,come sempre.... =)) ).Come mono-specifico sono ben poche le specie che possono convivere in gruppo da adulti e non te li consiglio come prima esperienza,perchè ci va' occhio a capire e prevedere eventuali problemi prima.Tenere un maschio con 2/3 femmine non ha senso e non ti risolverebbe comunque i problemi futuri(riproduzioni certe e continue).Partiamo pure da un presupposto per capirci,sono tutti aggressivi e non esiste la sicurezza matematica che un abbinamento funzioni,puo' funzionare nella mia vasca e diventare un disastro nella tua, senza apparenti motivi.Scavare scavano tutti,chi piu',chi meno,ma questo è l'ultimo dei problemi basta costruire la rocciata coi giusti accorgimenti per evitare crolli.
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 3-s30.html
Questo è il mio,solo per farti capire che tipo di rocciate ci vanno per allevare m'buna in vasche piccole..... :))

Avatar utente
Giuliaa
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 04/10/20, 14:09

Due acquari, due laghi?

Messaggio di Giuliaa » 24/10/2020, 11:21

Ok, si fa interessante :D
Per la rocciata mi piace così grande, magari facendone anche un'altra più piccola dall'altra parte (sicuramente sarebbe da studiare bene).
marko66 ha scritto:
24/10/2020, 11:15
Come mono-specifico sono ben poche le specie che possono convivere in gruppo da adulti e non te li consiglio come prima esperienza
Ok scartata l'idea.

Però per le specie cosa mi consiglieresti?

Posted with AF APP

Avatar utente
Giuliaa
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 04/10/20, 14:09

Due acquari, due laghi?

Messaggio di Giuliaa » 24/10/2020, 16:16

Allora più mi informo più cambio idea :))
Sono arrivata alla conclusione che in 200 litri i ciclidi del malawi sono stretti e non vorrei prendere dei pesci per farli stressare nel poco spazio, quindi ci penserò più avanti con un acquario adatto.

Ripartendo da zero, avevo quindi pensato a questo:

1. Nel 200 litri formare una colonia di brichardi, come suggerito da @marko66. Così non devo preoccuparmi nel breve periodo di regalare avannotti a destra e a manca.

2. Nel 100 litri fare un monospecifico sempre tanganika (con rocciofili) e ho visto in giro queste specie che potrebbero andare in quel litraggio
.altolamprologus calvus
.julidochromis 
.triglachromis otostigma
.Neolamprologus caudopunctatus
.Neolamprologus buescheri
Se avete altri suggerimenti sono ben accetti

Poi comunque le durezze dell'acqua di rubinetto sono perfette per il tanganika, anche se il pH va alzato un po (non dovrebbe essere un problema giusto?)

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Due acquari, due laghi?

Messaggio di marko66 » 24/10/2020, 17:03

Giusta scelta :-bd Hai pure l'acqua giusta gia' in partenza.@Giueli e poi non dire che spingo sempre il Malawi..... :)) :))

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Due acquari, due laghi?

Messaggio di Starman » 24/10/2020, 17:09

Giuliaa ha scritto:
24/10/2020, 16:16
altolamprologus calvus
Questi stanno stretti ;) andrebbero bene per l’altro ma ci sono già i brichardi
In alternativa ci sarebbero gli altolamprologus sp. Sumbu shell che sono più piccoli (e conchigliofili)
Giuliaa ha scritto:
24/10/2020, 16:16
julidochromis
Tanta roba :D
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Giuliaa
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 04/10/20, 14:09

Due acquari, due laghi?

Messaggio di Giuliaa » 24/10/2020, 17:12

Starman ha scritto:
24/10/2020, 17:09
e conchigliofili
I conchigliofili non mi entusiasmano in realtà, non mi piacciono i gusci di lumaca

I julidochromis sono bellissimi, ma non è che si riproducono a manetta? Poi dovrei scegliere tra quelli più piccoli, tipo ornatus, giusto?

Posted with AF APP

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16428
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Due acquari, due laghi?

Messaggio di Giueli » 24/10/2020, 18:36

Giuliaa ha scritto:
24/10/2020, 16:16
triglachromis otostigma
Loro sarebbe una figata :D

Vivono sul fondale tra i 10 e 50 m nel lago,vivendo in tane scavate nella sabbia,non sono coloniali,ma formano coppie fisse.

Farei un bel fondo si sabbia fine seppellendo qui e li dei tubi in pvc cosi da creare un bel po di tane,qualche roccia a creare altre tane,nulla di impegnativo, nessuna rocciata imponente :)
marko66 ha scritto:
24/10/2020, 17:03
poi non dire
Due in un colpo solo :ymdevil: :))
Giuliaa ha scritto:
24/10/2020, 16:16
200 litri formare una colonia di brichardi,
Quoto :-bd

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], emanuele14 e 1 ospite