Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Andrea26

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/07/18, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine e fluorite
- Flora: Vari tipi di echinodorus
- Fauna: Cardinali
Hyphessobrycon amandae e serbae
- Altre informazioni: Altre vasche:
100L con platty e pelvicachromis pulcher
60L mono lamprolugus similis
50L mono apistogramma macmasteri
30L dario dario (in attesa degli ospiti)
125L cryptoheros sajica e xiphophorus helleri o mono o altro (in fase di progetto)
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
9
-
Contatta:
Messaggio
di Andrea26 » 01/10/2018, 12:12
Allora attualmente possiedo dei similis in un 60L
L'idea ora sarebbe quella di passare agli ocellatus e quindi mi sono sorti una paio di dubbi/idee
La prima come si comportano una volta che i piccoli non sono piu piccoli? Tengono cmq un po di colonia o proprio zero???
Altra domanda se li mettessi in una vasca 80x35x40 ci starebbero insieme a dei brichardi o dei pulcher (mentre con i similis al posto degli ocellatus?)
Posted with AF APP
Andrea26
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 01/10/2018, 13:11
Andrea26 ha scritto: ↑La prima come si comportano una volta che i piccoli non sono piu piccoli?
Che misure ha il 60 litri?
Gli ocellatus sono alquanto bastardelli...

sarebbe meglio un trio,i piccoli raggiunta una taglia sub adulta andranno tolti,altrimenti verranno sicuramente uccisi.
Andrea26 ha scritto: ↑Altra domanda se li mettessi in una vasca 80x35x40 ci starebbero insieme a dei brichardi o dei pulcher (mentre con i similis al posto degli ocellatus?)
I Neolamprologus non li metterei mai abbinati ad altre specie se non in vasche dai 150 cm in poi,è sicuramente non con altri coloniali.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Andrea26

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/07/18, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine e fluorite
- Flora: Vari tipi di echinodorus
- Fauna: Cardinali
Hyphessobrycon amandae e serbae
- Altre informazioni: Altre vasche:
100L con platty e pelvicachromis pulcher
60L mono lamprolugus similis
50L mono apistogramma macmasteri
30L dario dario (in attesa degli ospiti)
125L cryptoheros sajica e xiphophorus helleri o mono o altro (in fase di progetto)
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
9
-
Contatta:
Messaggio
di Andrea26 » 01/10/2018, 14:42
Giueli ha scritto: ↑Andrea26 ha scritto: ↑La prima come si comportano una volta che i piccoli non sono piu piccoli?
Che misure ha il 60 litri?
Gli ocellatus sono alquanto bastardelli...

sarebbe meglio un trio,i piccoli raggiunta una taglia sub adulta andranno tolti,altrimenti verranno sicuramente uccisi.
Andrea26 ha scritto: ↑Altra domanda se li mettessi in una vasca 80x35x40 ci starebbero insieme a dei brichardi o dei pulcher (mentre con i similis al posto degli ocellatus?)
I Neolamprologus non li metterei mai abbinati ad altre specie se non in vasche dai 150 cm in poi,è sicuramente non con altri coloniali.

Allora il 60L è il classico 60x30 ma mi sa che mi tengo i miei similis perché avrei problemi nel dar via gli ocellatus mi sa
I brichardi invece in mono su un 80 cm ci stanno?
Posted with AF APP
Andrea26
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 01/10/2018, 17:50
Andrea26 ha scritto: ↑I brichardi invece in mono su un 80 cm ci stanno?
Bhe volendo si... ma dovrai sfoltire spesso,perdendo quello che più li caratterizza cioè il comportamento coloniale...
Ti dico io li ho in 100cm è li vedo sacrificati...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Andrea26

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/07/18, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine e fluorite
- Flora: Vari tipi di echinodorus
- Fauna: Cardinali
Hyphessobrycon amandae e serbae
- Altre informazioni: Altre vasche:
100L con platty e pelvicachromis pulcher
60L mono lamprolugus similis
50L mono apistogramma macmasteri
30L dario dario (in attesa degli ospiti)
125L cryptoheros sajica e xiphophorus helleri o mono o altro (in fase di progetto)
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
9
-
Contatta:
Messaggio
di Andrea26 » 01/10/2018, 18:12
Giueli ha scritto: ↑Andrea26 ha scritto: ↑I brichardi invece in mono su un 80 cm ci stanno?
Bhe volendo si... ma dovrai sfoltire spesso,perdendo quello che più li caratterizza cioè il comportamento coloniale...
Ti dico io li ho in 100cm è li vedo sacrificati...

Allora niente lascio stare se li prendo è proprio per il loro comportamento ma se devo sascrificarlo per averlo preferisco non prenderli

Posted with AF APP
Andrea26
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti