
Si è sempre portati a pensare che allestimenti Malawi o Tanganika,in quando composti da rocce,debbano essere statici e di conseguenza ad alcuni risultare noiosi
In acquari piantumati saranno naturalmente le piante stesse crescendo a variare il layout... i sassi non crescono e qui sorge il fraintendimento...

Questo è il mio acquario appena allestito: Ero totalmente inesperto su questi allestimenti


E si il fondo... non era adatto...


Ed è quello che feci...

Mi procurai della sabbia fine e dedicai mezza giornata ai miei amici pinnuti... il risultato fu questo: Molto ma molto meglio...


Passato qualche mese dal nuovo layout ebbi la formazione della coppia,la quale inizio ad attaccare pesantemente gli esclusi dal gruppetto iniziale...



Ed ecco il terzo layout:
Questo è stato quello che è durato al momento più di tutti...


Inoltre la popolazione è aumentata così decido di cambiare nuovamente,alzando la rocciata fino alla superficie ed aumentare tane e tunnel... ed ecco il quarto layout: Questo è quello che è durato meno invece... per due motivi... uno estetico,troppo pesante per le dimensioni dell’acquauario... e l’altro funzionale ... troppi litri d’acqua persi ... ciò ci porta al 5 layout realizzato oggi stesso: Un classico con rocciata a scendera da un lato della vasca

Tutto è sempre stato fatto in funzione alle diverse esigenze dei pesci ,che sono andate mano mano cambiando nel corso del tempo,oltre a riproporre la parte senza dubbio più entusiasmante di questo hobby che è l’allestimento
