Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 04/06/2018, 15:08
Corinne ha scritto: ↑Come i tuoi o i pulcher...
Perfetto

mi piace l’imposrazione iniziale,ma dovrai fare altre scampagnate con le bimbe perché servono più rocce.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
gem1978
- Messaggi: 23836
- Messaggi: 23836
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 04/06/2018, 15:56
Molto bello

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Corinne

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 04/04/18, 22:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Provincia di Aosta
- Quanti litri è: 58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Argilla flourite red seachem
- Flora: Anubias barteri nana, Egeria densa, Hydrocotyle japan, Hydrocotyle leucocephala, Lemna Minor, Ludwigia mini super Red, Microsorum pteropus narrow leaf e neadle leaf, Cryptocoryne parva, Plagiochilaceae sp. Cameroon Moss
- Fauna: Una ventina avannotti di Guppy e 4 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Avviata da metà gennaio. Acquario askoll Aqua LED 60.
In allestimento una seconda vasca (juwel rio 180). Lago Tanganika.
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Corinne » 04/06/2018, 17:05
Ok grazie..i vostri pareri sono importantissimi..ma secondo voi posso iniziare a riempirla d acqua e a far maturare il filtro e mano a mano che trovo pietre le inserisco o è meglio finire la rocciata?
Corinne
-
gem1978
- Messaggi: 23836
- Messaggi: 23836
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 04/06/2018, 18:27
Corinne ha scritto: ↑ o è meglio finire la rocciata?
Se la devi fissare incollando una roccia all'altra senz'altro è meglio farlo prima di mettere acqua.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 05/06/2018, 0:20
Anche per me è meglio attendere il layout definitivo prima di riempire ,più che altro perché avendo già inserito il fondo,ti alzerebbe un polverone inserire altre rocce alla base.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Corinne

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 04/04/18, 22:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Provincia di Aosta
- Quanti litri è: 58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Argilla flourite red seachem
- Flora: Anubias barteri nana, Egeria densa, Hydrocotyle japan, Hydrocotyle leucocephala, Lemna Minor, Ludwigia mini super Red, Microsorum pteropus narrow leaf e neadle leaf, Cryptocoryne parva, Plagiochilaceae sp. Cameroon Moss
- Fauna: Una ventina avannotti di Guppy e 4 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Avviata da metà gennaio. Acquario askoll Aqua LED 60.
In allestimento una seconda vasca (juwel rio 180). Lago Tanganika.
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Corinne » 05/06/2018, 9:49
ok grazie allora mi farò risentire nei prossimi giorni.. un'ultima domanda: le ulteriori rocce andranno sparse alla base vero? Perché ho paura che, siliconandole ai due elementi già sistemati, il mobiletto rischi di cedere.. il mobile è fatto apposta per l'acquario e ho messo il tappetino, ma essendo già stato utilizzato diversi anni dal mio amico, non è più nuovissimo..
Corinne
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 05/06/2018, 10:00
Servono più rocce per fare loro diversi nascondigli e tane, considera che sei destinata al sovraffollamento...
Quindi puoi anche non ammassarle nei 2 punti già carichi, l'importante è che crei anfratti e tane.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 05/06/2018, 10:07
Corinne ha scritto: ↑Perché ho paura che, siliconandole ai due elementi già sistemati, il mobiletto rischi di cedere.. il mobile è fatto apposta per l'acquario e ho messo il tappetino, ma essendo già stato utilizzato diversi anni dal mio amico, non è più nuovissimo..
Meglio non siliconare così se devi cambiare qualcosa non ti serve una gru...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Corinne

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 04/04/18, 22:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Provincia di Aosta
- Quanti litri è: 58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Argilla flourite red seachem
- Flora: Anubias barteri nana, Egeria densa, Hydrocotyle japan, Hydrocotyle leucocephala, Lemna Minor, Ludwigia mini super Red, Microsorum pteropus narrow leaf e neadle leaf, Cryptocoryne parva, Plagiochilaceae sp. Cameroon Moss
- Fauna: Una ventina avannotti di Guppy e 4 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Avviata da metà gennaio. Acquario askoll Aqua LED 60.
In allestimento una seconda vasca (juwel rio 180). Lago Tanganika.
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Corinne » 10/06/2018, 22:28
Rieccomi dopo un'altra scampagnata... che dite? Ci siamo quasi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Corinne
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 11/06/2018, 0:23
Corinne ha scritto: ↑Rieccomi dopo un'altra scampagnata... che dite? Ci siamo quasi?
Direi che possiamo iniziare a riempire...
Molto bello mi piace

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti