Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Corinne

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 04/04/18, 22:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Provincia di Aosta
- Quanti litri è: 58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Argilla flourite red seachem
- Flora: Anubias barteri nana, Egeria densa, Hydrocotyle japan, Hydrocotyle leucocephala, Lemna Minor, Ludwigia mini super Red, Microsorum pteropus narrow leaf e neadle leaf, Cryptocoryne parva, Plagiochilaceae sp. Cameroon Moss
- Fauna: Una ventina avannotti di Guppy e 4 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Avviata da metà gennaio. Acquario askoll Aqua LED 60.
In allestimento una seconda vasca (juwel rio 180). Lago Tanganika.
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Corinne » 16/06/2018, 14:00
Si sì...da soli.. però in effetti la questione degli esuberi e dei non accettati mi ha spaventato un po’...già nell’altro acquario alla fine ho tenuto solo guppy adulti femmine proprio per il problema sovraffollamento (il problema però è solo rimandato perché immagino che tra gli avannotti si nasconda qualche maschietto).. ma ieri ho trovato un negozio di cui non sapevo l’esistenza dove il proprietario ha la passione per i ciclici quindi é ben fornito e mi è sembrato anche più competente.. e mi ha detto che lui prenderebbe i pesci non accettati o comunque di troppo. Così ora sono più tranquilla...però spiegatemi bene una cosa: dovrò partire con un gruppo di 5/6 adulti e poi tenere solo la coppia?
Corinne
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 16/06/2018, 14:19
Corinne ha scritto: ↑dovrò partire con un gruppo di 5/6 adulti e poi tenere solo la coppia?
Si parti da un gruppetto ed alla formazione della coppia vedi come si comportano,se ci saranno degli esclusi andranno tolti perché rischiano di essere uccisi.
Sono molto prolifici,però crescono lenti ed il comportamento coloniale ti permette di tenere gli avannotti,però qualche escuso da cedere c’ è sempre.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Corinne

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 04/04/18, 22:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Provincia di Aosta
- Quanti litri è: 58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Argilla flourite red seachem
- Flora: Anubias barteri nana, Egeria densa, Hydrocotyle japan, Hydrocotyle leucocephala, Lemna Minor, Ludwigia mini super Red, Microsorum pteropus narrow leaf e neadle leaf, Cryptocoryne parva, Plagiochilaceae sp. Cameroon Moss
- Fauna: Una ventina avannotti di Guppy e 4 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Avviata da metà gennaio. Acquario askoll Aqua LED 60.
In allestimento una seconda vasca (juwel rio 180). Lago Tanganika.
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Corinne » 16/06/2018, 14:24
Ok! Perfetto...dimenticavo.. per non rompere troppo qui sul forum ho dato una lettura ad altri post e profili per capire come sistemare l’illuminazione dato che l’acquario che mi hanno regalato monta dei neon un po’ vecchiotti...sono funzionanti ma immagino vadano comunque cambiati.. facendo di testa mia ho comprato un solo neon 45w Hi lite day T5.. peccato che poi arrivata a casa ho scoperto/capito che dovevo comprare il t8..in più forse è pure troppo potente.. 8000k.. e tra L altro montandone solo uno, non si accende neanche L altro.. che faccio? scusate ma ne capisco davvero poco
Corinne
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 16/06/2018, 14:30
Corinne ha scritto: ↑Ok! Perfetto...dimenticavo.. per non rompere troppo qui sul forum ho dato una lettura ad altri post e profili per capire come sistemare l’illuminazione dato che l’acquario che mi hanno regalato monta dei neon un po’ vecchiotti...sono funzionanti ma immagino vadano comunque cambiati.. facendo di testa mia ho comprato un solo neon 45w Hi lite day T5.. peccato che poi arrivata a casa ho scoperto/capito che dovevo comprare il t8..in più forse è pure troppo potente.. 8000k.. e tra L altro montandone solo uno, non si accende neanche L altro.. che faccio? scusate ma ne capisco davvero poco
Vai tranquilla Corinne,non rompi siamo qui per questo...

... è un piacere per noi aiutarti e con le tue domande aiuti anche altri utenti che hanno i tuoi stessi dubbi.
Io ci capisco meno di te di luci,non so se sia possibile adattare i t5 per i t8 ... @
Steinoff ...
Quello che ti posso dire però che io ho 2 t5 da 39watt che hanno più anni di me...

non avendo piante la luce serve più che altro per vedere i pesci,anche se penso che li cambierò a breve per cercare di far crescere qualche algha... comunque non è necessario comprarli nei negozi d’acquario,vanno benissimo anche quelli che trovi nei brico e ferramenta e li paghi molto ma molto meno.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 16/06/2018, 15:32
Giueli ha scritto: ↑non so se sia possibile adattare i t5 per i t8
Ciao @
Corinne, adattare una plafoniera di serie da t8 a t5 è tecnicamente possibile, ma è un lavoraccio all'atto pratico... ho letto che quel neon è di 8000k, quella è la temperatura colore, non la potenza. In genere per le piante delle nostre vasche vanno bene luci da 6500k, a queste puoi abbinare altre luci da 3000k per avere un'illuminazione più gradevole alla vista.
Tornando al tuo neon, ti consiglio di cambiarlo con un t8. In alternativa puoi pensare di sostituire tutta l'attuale illuminazione passando ai LED

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio (totale 2):
- Giueli (16/06/2018, 17:37) • Corinne (20/06/2018, 10:17)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Corinne

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 04/04/18, 22:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Provincia di Aosta
- Quanti litri è: 58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Argilla flourite red seachem
- Flora: Anubias barteri nana, Egeria densa, Hydrocotyle japan, Hydrocotyle leucocephala, Lemna Minor, Ludwigia mini super Red, Microsorum pteropus narrow leaf e neadle leaf, Cryptocoryne parva, Plagiochilaceae sp. Cameroon Moss
- Fauna: Una ventina avannotti di Guppy e 4 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Avviata da metà gennaio. Acquario askoll Aqua LED 60.
In allestimento una seconda vasca (juwel rio 180). Lago Tanganika.
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Corinne » 20/06/2018, 10:22
Steinoff ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑non so se sia possibile adattare i t5 per i t8
Ciao @
Corinne, adattare una plafoniera di serie da t8 a t5 è tecnicamente possibile, ma è un lavoraccio all'atto pratico... ho letto che quel neon è di 8000k, quella è la temperatura colore, non la potenza. In genere per le piante delle nostre vasche vanno bene luci da 6500k, a queste puoi abbinare altre luci da 3000k per avere un'illuminazione più gradevole alla vista.
Tornando al tuo neon, ti consiglio di cambiarlo con un t8. In alternativa puoi pensare di sostituire tutta l'attuale illuminazione passando ai LED

A questo punto posso o tenere i due neon vecchiotti che ho t8 e poi sostituirli con altri t8 una volta esauriti oppure fare l'investimento di passare ai LED.. solo per una questione di risparmio giusto?
Corinne
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 20/06/2018, 14:08
Corinne ha scritto: ↑solo per una questione di risparmio giusto?
Beh, non solo di risparmio, ma anche di resa.
Ad esempio, a parita' di dimensioni i T8 erogano meno luce rispetto ai T5, che hanno anche un diametro inferiore, e i LED vanno ancor meglio (considerando per questi ultimi la sola lunghezza) e i loro consumi sono ridotti.
Poi, dipende anche dalle piante che hai in vasca. Non avrebbe senso, e sarebbe anzi dannoso, avere troppa luce con piante che richiedono una gestione media. Rischieresti infatti un'esplosione algale. La cosa importante e' dimensionare l'illuminazione in base alle esigenze delle piante, considerandola un elemento della fertilizzazione (cosa che effettivamente e', cosi' come la CO
2)

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 20/06/2018, 16:19
Corinne ha scritto: ↑Steinoff ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑non so se sia possibile adattare i t5 per i t8
Ciao @
Corinne, adattare una plafoniera di serie da t8 a t5 è tecnicamente possibile, ma è un lavoraccio all'atto pratico... ho letto che quel neon è di 8000k, quella è la temperatura colore, non la potenza. In genere per le piante delle nostre vasche vanno bene luci da 6500k, a queste puoi abbinare altre luci da 3000k per avere un'illuminazione più gradevole alla vista.
Tornando al tuo neon, ti consiglio di cambiarlo con un t8. In alternativa puoi pensare di sostituire tutta l'attuale illuminazione passando ai LED

A questo punto posso o tenere i due neon vecchiotti che ho t8 e poi sostituirli con altri t8 una volta esauriti oppure fare l'investimento di passare ai LED.. solo per una questione di risparmio giusto?
In questo caso è la soluzione migliore ed anche la piu' economica,considerando che li cambierai uno alla volta quando si bruciano

Il discorso di @
Steinoff è valido e corretto in acquari con piante

marko66
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 20/06/2018, 17:13
marko66 ha scritto: ↑Il discorso di Steinoff è valido e corretto in acquari con piante
....
...e gia' che qui siamo in zona sassofili, me ne dimentico regolarmente!! Deformazione professionale...
E pensare che mi ero anche andato a vedere le piante che ha Corinne nel profilo

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- marko66 (20/06/2018, 23:54)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 21/06/2018, 0:02
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti