nessuno che conosco ha mai provato con gli endlerLuca.s ha scritto:Come mai l'ultimo è un forse?


nessuno che conosco ha mai provato con gli endlerLuca.s ha scritto:Come mai l'ultimo è un forse?
Dici che lo ordinano i negozi? Perché non l'ho mai visto assolutamenteShadow ha scritto:sarebbe un esperimento
si, è abbastanza comuneLuca.s ha scritto:Perché non l'ho mai visto assolutamente
Proviamo a sentire il negoziante alloraShadow ha scritto:si, è abbastanza comuneLuca.s ha scritto:Perché non l'ho mai visto assolutamente
Sono d'accordo, eviterei anche io.darioc ha scritto:Eviterei di mettere un cicli de dei laghi africani con i poecilidi sinceramente...
infatti quelli nominati da me tranne il Neolamprologus brichardi sono di fiume.Nijk ha scritto:Eviterei di mettere un cicli de dei laghi africani
Non sono d'accordo. Se fosse realmente così necessario, non esistere il problema alloctonidarioc ha scritto:E io credo che rispettare le caratteristiche dell'ambiente di origine almeno a grandi linee sia la cosa migliore.
Io li pesco a 1100 µS/cm, acqua leggermente salmastra e tra circa 20 e 30°C tutto l'anno.Luca.s ha scritto:Magari quelli sono abituati ormai a valori molto lontani a quelli africani
Gli Haplochromis si mangiano tutti gli endler, dovresti provare con poecilidi più grossi e veloci, ad esempio i portaspada.Luca.s ha scritto:Abitudini, particolarità, pro o contro la suo eventuale coabitazione con endler.
darioc ha scritto:In più sa parecchio da fritto misto sta cosa.
No, assolutamente. In natura sono simpatrici, ovvero convivono in svariati ambienti.L'ambiente dei laghi africani è quanto di più diverso ci sia rispetto all'ambiente dei poecilidi.![]()
Le piante robuste sono al sicuro, quelle tenere potrebbero essere sradicate. Non sono comunque animali fitofaghi, non si nutrono con vegetali.darioc ha scritto:E il loro comportamento nei confronti delle piante lo hai approfondito e considerato? La necessità di una rocciata c'è?
Mah secondo me è un po' rischioso il trio in 100 litri, forse con varie ramaglie per creare barriere, ma a mio parere l'ideale è tenere solo un maschioShadow ha scritto:Io onestamente so che ti piacciono ma la tua vasca mi pare poco indicata se non per un allevamento di un trio cambiando l'allestimento perchè come sai sradica e sposta le piante oltre ad avere l'abitudine di scavare.
Sha, il brichardi non è la principessa del Burundi?Shadow ha scritto:Neolamprologus brichardi è un nano del Tanganika, dimensioni massime in natura 9 cm(fonte Trewavas & Poll) non credo siano un pericolo per gli Endler. Viene consigliato un 120 cm per una colonia di essi. Se non punti al gruppo famigliare ovviamente lo spazio si riduce, anche per gli Apistogramma se vuoi mettere un gruppo di femmine devi avere 120 cm minimi in teoria per fare un paragone di riferimento
Diciamo che se li metti in un Malawi o similari ti durano un paio di generazioni perché gli avannotti finiscono male.MatteoR ha scritto:No, assolutamente. In natura sono simpatrici, ovvero convivono in svariati ambienti.
Non è vero che i poecilidi vivono sempre con le piante, anzi. Dove li pesco io per esempio non c'è vegetazione superiore
Visitano il forum: mmarco e 3 ospiti