Inserimento ciclide e mutamento del altro

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Inserimento ciclide e mutamento del altro

Messaggio di Specy » 24/09/2015, 20:14

La mia vasca da 230l è avviata da un'anno a Malawi. I suoi ospiti sono stati :
  • 1m di Aulonocara cobue blu;
  • 1f di Metriachlima estherae ob( venduto per Aulonaccara femmina )
  • 1f di Aulonaccara ( specie non precisato );
  • 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Tutta la popolazione viveva in armonia eper me, era uno spettacolo guardare la vasca con tutto quel movimento.

Questo mese di luglio, sono stato fuori solo per 4 giorni, ed al rientro mi accorgo che ho 8 decessi : 1f di Metriachlima estherae ob, 1m di Aulonocara cobue, e 4 Labidochromis Caeruleus, gli altri pesci, 1f di Aulonocara e i 2 Labidochromis caeruleus erano agonizzanti~x( X( . Ciò si è verificato probabilmente per un distacco della corrente elettrica, ed essendo la lana del filtro molto intasata, mea culpa X( , il filtro non è ripartito . Sono subito andato di aeratore a manetta, ed ho fatto un cambio di 80l con acqua di rete non decantata ( a male estremi... meglio il male minore). Per fortuna i moribondi son sopravissuti \:D/ .

Circa un mese fà, il cognato di un mio collega che doveva riallestire la sua vasca, mi ha regalato 2 Labidochromis caeruleus yellow, 2 Crossocheilus siamensis (lo sò fuori biotopo ma dovevano fare una brutta fine (WC) ) [-x , e 1m di Haplocromis ch 44.

Quindi in definitiva, mi son ritrovato con :

- 4 Labidochromis Caeruleus
- 1f di Aulonocara
- 2 Crossocheilus siamensis
- 1m di Haplocromis ch 44.

Vi mostro l' Aulonocara femmina che è nella mia vasca da 1 anno.
Aulonocara femmina.jpg
Ha sempre avvuto questo colore e dalla sua dimensione, fu dedotto che fosse una femmina. Dopo la disavventura raccontata sopra, si è notato un suo radicale cambiamento caratteriale. Mentre prima stava per buona parte del fotoperiodo rintanata, ci degnava della sua presenza per brevi periodi oppure per l'ora del pasto. Rimasta l'unica Aulonocara in vasca, faceva la padrona di casa .

Dall'inserimento dell'Haplocromis ch 44, si mostrò subito contenta e l'accettò volentieri.

Una cosa però cambiò quasi fin da subito. La sua livrea iniziò a mutare assumendo dei colori più chiari ed anche la sua dimensione iniziò a crescere. Eccovi una foto .
Aulonocara forse.jpg
Come si vede dalla foto è completamente cambiata. Ma tutto ciò è possibile ? sembrerebbe che abbia mutato sesso @-)

Cosa ne pensate ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Spyke
Ex-moderatore
Messaggi: 539
Iscritto il: 20/10/13, 8:13

Re: Inserimento ciclide e mutamento del altro

Messaggio di Spyke » 24/09/2015, 22:03

Questo è il tipico problema nel sessare i ciclidi troppo presto, se non viene fatto il venting è quasi impossibile stabilirne il sesso a priori.
Evidentemente questo era un maschio, ma essendo piccolo e sottomesso non aveva ancora sviluppato le caratteristiche di colore e livree...
A me sembra un bel maschione, aspettiamo Uthopya e vediamo cosa ne pensa lui.
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Inserimento ciclide e mutamento del altro

Messaggio di Uthopya » 25/09/2015, 14:15

Allora ti dico cosa penso io: la "femmina" di Aulonocara era in realtà un maschio (credo di A. baenschi-benga) che era sottomesso all'altro maschio presentando una livrea femminile....esplosa poi quando si è ritrovato come unico maschietto del suo genere e aumentando anche di dimensione.
Per le morti estive hai già capito il motivo: il mancato funzionamento della filtrazione biologica unita alla stagione più calda ha determinato il decesso di massa....come è successo ahimè anche nel mio Tanganyika.
Visto che ci siamo....occhio al caratterino del CH44, potrebbe crearti grossi problemi...oltre ad essere endemico del lago Vittoria ;)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti