Lamprogus ocellatus
- Azzek97
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 21/08/17, 15:10
-
Profilo Completo
Lamprogus ocellatus
Un samla con filtro ad aria di 30 40 litri con riscaldatore sabbia e Conchiglie basterebbe? Vanno messi in gruppi o solo una coppia? Dimorfismo? Valori? Alimentazione?
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Lamprogus ocellatus
Ciao troppo piccola,se arrivi a 60 litri una coppia potresti tenerla,il dimorfismo sessuale è praticamente assente,dovresti partire con un gruppo di 5/6 esemplari ed una volta formata la coppia,viste le ridotte dimensioni della vasca è probabile che dovrai ridare indietro gli altri.
Sono molto prolifici quindi dovrai sfoltire spesso la popolazione.
Vogliono acque dire con pH superiore all'8.
L'alimentazione il più vario possibile(vivo,congelando iofilizzato) compreso vegetale.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Lamprogus ocellatus
@Eagle aveva provato qualcosa di simile. Come stanno?
Io dopo aver visto certi comportamenti mi assicurerei invece di tenerli in un acquario dove si possa mantenere una colonia. E non dar continuamente via i piccoli perché ti perderesti vari comportamenti. Però in quaranta litri arrivi a saturazione subito.
Le samla non son acquari. Usale come vasche di quarantena.
Sopra un certo litraggio spanciano e sotto di esso non vedi bene i pesci perché opache. Rischi di perderti colori/carattere ecc ecc.
Una vasca usata in vetro non costa così tanto. Piuttosto di allestire dieci samla, preferisci un acquario fatto bene secondo me.
Posted with AF APP
Io dopo aver visto certi comportamenti mi assicurerei invece di tenerli in un acquario dove si possa mantenere una colonia. E non dar continuamente via i piccoli perché ti perderesti vari comportamenti. Però in quaranta litri arrivi a saturazione subito.
Le samla non son acquari. Usale come vasche di quarantena.
Sopra un certo litraggio spanciano e sotto di esso non vedi bene i pesci perché opache. Rischi di perderti colori/carattere ecc ecc.
Una vasca usata in vetro non costa così tanto. Piuttosto di allestire dieci samla, preferisci un acquario fatto bene secondo me.
Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Azzek97
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 21/08/17, 15:10
-
Profilo Completo
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Lamprogus ocellatus
Sui 12/15 euro ad esemplare dalle mie parti.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Lamprogus ocellatus
Eagle li ha in 30 litri....ma non tutti sonoo Eagle
Se vuoi pro.are una cosa dep genere cerca i neolamprologus similis,simili ai multifasciatus ma a differenza loro formano coppie fisse e non colonie
Se vuoi pro.are una cosa dep genere cerca i neolamprologus similis,simili ai multifasciatus ma a differenza loro formano coppie fisse e non colonie
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Azzek97 (08/10/2017, 14:28)
Stand by
- aramis
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 04/11/15, 6:56
-
Profilo Completo
Lamprogus ocellatus
Buongiorno.
Tento di fare un po' di chiarezza.
I multifasciatus,conchigliofili,sono coloniali,grandi scavatori,personalmente non li metteri sotto ai 60 l netti,partendo da 5-6 piccoli
I similis,sono un po' meno coloniali,anche loro conchigliofili,ma comunque sopportano i piccoli per diversi mesi,stesso discorso non li metterei sotto ai 60 l,anche qui partendo da 5-6 piccoli.
Ocellatus,li ho visti suonarsele di santa ragione in vasche d 2 m lato lungo,sono delle autentiche tigri in miniatura,assolutamente no in vasche sotto i 120 cm,lato lungo,e forse non basta.(ovviamente non sono Eagle).
In buona sostanza in litraggi sotto ai 50 l ,una coppia di n.brevis e stop.
Tento di fare un po' di chiarezza.
I multifasciatus,conchigliofili,sono coloniali,grandi scavatori,personalmente non li metteri sotto ai 60 l netti,partendo da 5-6 piccoli
I similis,sono un po' meno coloniali,anche loro conchigliofili,ma comunque sopportano i piccoli per diversi mesi,stesso discorso non li metterei sotto ai 60 l,anche qui partendo da 5-6 piccoli.
Ocellatus,li ho visti suonarsele di santa ragione in vasche d 2 m lato lungo,sono delle autentiche tigri in miniatura,assolutamente no in vasche sotto i 120 cm,lato lungo,e forse non basta.(ovviamente non sono Eagle).
In buona sostanza in litraggi sotto ai 50 l ,una coppia di n.brevis e stop.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti