Malawi con haps e mbuna

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
cicciosestri
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 18/03/14, 11:07

Malawi con haps e mbuna

Messaggio di cicciosestri » 24/03/2014, 15:24

Nota di Rox: questo post appare identico in un altro topic.
E' stato uno dei Moderatori ad invitare l'utente a scrivere qui, in questa sezione.
Come da Regolamento, metto il Copia-Incolla tra i tag [quote] e [/quote]
Mi sa che ho “finalmente” deciso e spero che non mi insultiate, vorrei fare un malawi con haps e mbuna (ho letto di alcune esperienze di convivenza ben riuscite, specie in un acquari come il mio che sarebbe un 750 litri lungo 180 cm.), vorrei fare per esempio la metà sinistra molto rocciata e la metà destra sabbiosa con due o tre pietre alte a fare da barriera visiva. La vasca la metterò in cantina che è su di un terrapieno. Detto questo non so da dove partire, vorrei delle specie pacifiche e non so chi scegliere come specie "regina" per poi affiancargli le altre specie; ho letto e riletto, visto e rivisto foto, e non so scegliere (tra l'altro mi vorrei appoggiare a qualcuno che mi dia o mi venda i suoi avannotti). C'è qualcuno che è così bravo da darmi una base sulla quale scegliere? Si lo so forse chiedo troppo ma io ci provo.

Avatar utente
MicMenca
star3
Messaggi: 639
Iscritto il: 20/10/13, 10:34

Re: Malawi con haps e mbuna

Messaggio di MicMenca » 24/03/2014, 16:50

Beh con un 750 litri ce n'è di roba carina da poter fare. Non posso che farti i complimenti per la scelta!! vedrai che non te ne pentirai.
Prima di parlare delle specie da poter inserire andiamo con qualche consiglo di base (secondo me fondamentale visto il litraggio).
Il fondo dovrà essere quanto più fino possibile, molte delle specie che andrai ad ospitare amano scavare! anzi alcune sono dei veri e propri bulldozer (specie durante la riproduzione). Per abbinare bellezza e costo "risicato", da esperienza personale, ti consiglio la sabbia fine che in edilizia su usa come riempitivo dei mattoncini "autobloccanti" (In pratica quelle mattonelle che di solito si trovano nei parcheggi, e sono incastrate tra di loro senza malta ma con la sola sabbia a tenerli assieme).
Si tratta ovviamente di sabbia edile, quindi molto (MOLTO) sporca va lavata accuratamente. Ma l'effetto è assicurato, un bellissimo sale e pepe (che a me personalmente fa impazzire!). Sulla confezione c'è scritto "sabbia prevalentemente silicatica" con presenza di frammenti calcarei (il che in un Malawi non guasta). costa circa 2,5 € ogni 25 kg! (ma da qualche parte si trova anche a meno).
Altrimenti molti usano la sabbia dei filtri per piscine, costa un po' di più, ma è più pulita e spesso bianca.
Le rocce, dipende molto da dove abiti e se ne hai la possibilità, ma non disdegnare ciò che offre "madre natura". Ovviamente con le dovute cautele (raccogliere in luoghi sicuri e liberi da inquinanti e prestare attenzione alla composizione delle stesse, ovvero che non vi siano presenti tracce di ferro e rame, visibili eventualmente dalle venature rosse o verdi).
Per l'allestimento è ottima l'idea di dividere la vasca in due, formando una rocciata per i pesci strettamente da pietra (mbuna) ed uno spazio per quelli un po' più da "lago aperto" (Haplos). Tieni presente di dover creare molti anfratti e che quindi la conformazione delle rocce dovrà essere quanto più varia possibile. Larghe per la base, e via via sempre più piccole ed anche e con forme stile "tegola" o semplicemente allungate.
Per quanto riguarda la popolazione, ti dò alcuni spunti (anche in base al fatto di essere presumo neofita oltre che alla dimensioni della vasca).

Per la parte mbuna io mi terrei sui 9-12 pesci massimo (3 ,4 trii - 1 maschio 2 femmine-) secondo me da scegliere tra queste specie:
Maylandia (zebra, lombardoi)
Pseudotropheus (saulosi, socolofi e forse crabro (anche se di indole più aggressiva)
Cynotilapia afra
il classicone Labidochromis caeruleus (anche se qui la devi diversificare la dieta aggiungendo alimenti proteici)

Per la parte Haplos sicuramente immancabile Aulonocara (stuartganti e baenschi su tutte, ma da non disdegnare anche jacobfreibergi e maylandi per una nota di colore particolare)
Anche qui 2 masimo 3 trii.
Per quanto riguarda reperirle da appassionati metti un annuncio in mercatino, molto probabile che qualcuno ci sia, Carmen di sicuro li alleva!
Questi utenti hanno ringraziato MicMenca per il messaggio:
Uthopya (24/03/2014, 16:54)
What's my age again?

Avatar utente
cicciosestri
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 18/03/14, 11:07

Re: Malawi con haps e mbuna

Messaggio di cicciosestri » 24/03/2014, 17:07

MERAVIGLIA! Micmenca non potevo chiedere di meglio, vorrei solo chiederti un altra informazione, riguardo la composizione delle specie, tu mi parlavi di trii, mentre qualcuno mi diceva che era meglio fare quartetti (1m + 3f), che dici andrebbe meglio?
P.S.: Carmen è la "colpevole", ma non solo lei, delle scelte che sto andando a fare :D :-bd

Avatar utente
MicMenca
star3
Messaggi: 639
Iscritto il: 20/10/13, 10:34

Re: Malawi con haps e mbuna

Messaggio di MicMenca » 24/03/2014, 20:11

Sostanzialmente si usa il trio per poter inserire più specie possibili, viste anche le dimensioni della vasca, ed osservare più comportamenti (e perché no, colori) possibili. il quartetto di solito lo si rinviene nei monospecifici. Tuttavia non ci sono certo problemi :-bd
What's my age again?

Avatar utente
cicciosestri
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 18/03/14, 11:07

Re: Malawi con haps e mbuna

Messaggio di cicciosestri » 24/03/2014, 22:43

TNX!

Avatar utente
cicciosestri
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 18/03/14, 11:07

Re: Malawi con haps e mbuna

Messaggio di cicciosestri » 25/03/2014, 15:05

Allora vediamo se riusciamo a fare qualcosa di buono, dopo ore e ore di studio avrei deciso di inseire 1 maschio e 3 femmine di ognuno di questi:
1. mailandya lombardoi
2. pseudotropheus crabro
3. labidochromis caeruleus
4. cynotilapia afra hi reef
5. gephyrochromis lawsi
6. aulonocara stuartganti
7. aulonocara baenschi
8. aulonocara jacobfreibergi
9. labeotropheus trewawase chilumba red
10. sciaenochromis friery.
o in alternativa:
1. Melanochromis cyaneorhabdos
2. Protomelas taeniolatus "red empress"
3. Placidochromis electra male
Se sono troppi, troppo costosi (l’aspetto economico conta eccome!) e/o non compatibili vi prego di dirmi chi dovrei togliere e/o aggiungere. Ho cercato di tener conto anche di alcuni consigli di “amici” più esperti, attendo carezze e fustigate!

Avatar utente
MicMenca
star3
Messaggi: 639
Iscritto il: 20/10/13, 10:34

Re: Malawi con haps e mbuna

Messaggio di MicMenca » 26/03/2014, 8:49

A mio parere (ci mancherebbe personalissimo) in questa maniera la vasca risulterebbe decisamente sovraffollata, parliamo di 40 pesci come minimo, considerando le eventuali probabili riproduzioni, andresti ad avere una vasca molto molto piena. Per carità questo è un sistema che molti usano per inibire l'aggressività dei maschi presenti, che con un alto numero di individui risulta attenuata dall'impossibilità di reperire territori agevolmente difendibili.
Il problema è che, pur essendo una vasca di generose dimensioni, rischi di dover effettuare cambi di acqua molto frequenti per mantenere un equilibrio apprezzabile.
C'è anche da dire che alcune delle specie da te scelte sono aggressive e difficili da gestire.
Lo Sciaenochromis ad esempio cresce fino a 15-20 cm ed è abbastanza aggressivo, nonché di difficile allevamento per un neofita. Il Protomelas cresce ancor di più, ed è anche più difficile.
Il Gephyochromis non è così facile da trovare.
What's my age again?

Avatar utente
cicciosestri
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 18/03/14, 11:07

Re: Malawi con haps e mbuna

Messaggio di cicciosestri » 26/03/2014, 9:19

Ciao Micmenca e grazie tante, come sempre mi succede quando vado ad affrontare nuovi allestimenti, mi vengono dette cose differenti da esperti di diverse provenienze (ovviamente senza nessuna polemica e anzi con molta gratitudine per gli aiuti), alcuni "malawisti" di grande esperienza mi hanno detto che con questa vasca posso arrivare a 40 esemplari e di fare 1 m e 3 f per ogni specie tranne alcune per le quali è meglio una coppia. Le osservazioni invece sulle varie specie che mi hai fatto tu me le hanno fatte anche altri. Oggi appena avrò tempo scriverò qui la lista che ritengo, più o meno, definitiva, così mi dici un po' che ne pensi. Ovviamente il tutto potrebbe essere leggermente modificato in base alla reperibilità ed ai costi delle varie specie, ma i cambi che farò saranno su specie con le stesse caratteristiche di quelle elencate. Per fortuna questa volta, come mi ha insegnato il mio guru saxmax, sto cercando di organizzare il tutto con i dovuti tempi e quindi credo che, ricevendo l'acquario la prossima settimana, come minimo l'inserimento dei pesci avverrà nella prima quindicina di giorni del mese di maggio. Grazie di nuovo e a presto.

Avatar utente
MicMenca
star3
Messaggi: 639
Iscritto il: 20/10/13, 10:34

Re: Malawi con haps e mbuna

Messaggio di MicMenca » 26/03/2014, 9:49

Ma scherzi! ma ci mancherebbe! ;) ;) come ti ho detto è una mia personalissima opinione, ne giusta ne sbagliata. Ho tanti amici (con molta più esperienza di me in ambito "africano", in questo campo sono si abbastanza ferrato, ma sono "scarsissimo" in confronto a tantissimi altri appassionati, io sono più per il sud-america) che in quel litraggio ti consiglierebbero 40 pesci, e ti ripeto, non è sbagliato come approccio. Io mi baso però sulla mia esperienza personale, soprattutto immaginando le difficoltà del neofita, più che altro per facilitare la gestione della vasca, che deve essere soprattutto (oltre che confortevole per i nostri amici pesci) un qualcosa che ti fornisca bei momenti di relax e calma. Per questo io tendo sempre a "sotto-poplare", specie negli allestimenti africani dove non abbiamo molti aiuti dal mondo vegetale. Nelle mia vasca da 200 litri nettissimi (240 lordi) ho solo 6 pesci.. Sono 2 mesi che non cambio l'acqua, quasi me ne dimentico alle volte, mi godo solo le mie bestiole.
Tuttavia in un vascone come il tuo, tutti quei pesci formeranno uno spettacolo fantastico!
What's my age again?

Avatar utente
cicciosestri
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 18/03/14, 11:07

Re: Malawi con haps e mbuna

Messaggio di cicciosestri » 27/03/2014, 13:49

 ! Messaggio da: MicMenca
Come da regolamento metto il testo quotato perché si trova, scritto alla stessa maniera, anche in altri Forum/social network, ricordo che da regolamento é vietato il copia-incolla da altri siti
Ciao a tutti, è dura la vita dell’aspirante malavitoso!
Ho tirato giù un elenco di malawi che vorrei mettere nel mio acquario. Ritirerò l’acquario lunedì prossimo 31 marzo e mi ci vorrà circa un mese e mezzo tra allestimento e maturazione. Questa è la lista che spero possa essere vicina a quella definitiva:
1. mailandya lombardoi
2. pseudotropheus crabro
3. pseudotropheus socolofi
4. labidochromis caeruleus
5. pseudotropheus demasoni
6. cynotilapia afra hi reef
7. gephyrochromis lawsi
8. aulonocara jacobfreibergi
9. aulonocara mamelela
10. labeotropheus trewawase chilumba red
11. metriaclima zebra chilumba maison reef
12. melanochromis cyaneorhabdos
13. astatotilapia calliptera Salima
14. copadichromis azureus Mbenji Island
Tra questi dovrò scegliere circa 8 o 10 specie di cui vorrei avere dei trii o dei quartetti. La scelta sarà fatta in base alla reperibilità (eventualmente segnalatemi chi ha disponibili avannotti o sub-adulti sessabili), alla “economicità” (la pecunia ha sempre una grandissima importanza) e alle eventuali impossibili convivenze. Per ognuno di questi punti vi prego di avere la pazienza di dirmi cosa togliere dalla lista e di indicarmene i motivi. Ho visto che ci sono tra voi moltissimi espertissimi e pazientissimi ciclidofili quindi sono pronto a recepire ogni consiglio. Attendo con ansia vostre notizie, spero di non essere stato troppo esoso e ringrazio già tanto tutti.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti