Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Andre85

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 10/09/21, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria
- Fauna: Habitat Tanganyka
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Andre85 » 15/11/2022, 23:53
Salve a tutti, voglio aggiungere due specie al mio Malawi con Mbuna, sono andato dal mio negoziante di fiducia e mi ha dato un elenco dei pesci acquistabili su prenotazione.
Due hanno attirato la mia attenzione si tratta di Cyrtocara Elektra ma la nomenclatura giusta dovrebbe essere Placidochromis Electra giusto? E poi il Placidochromis Milomo Super VC 10 M (dovrebbe essere maschio?) Se si risulta quello striato anche di nero? Entrambi i pesci possono andare d'accordo? Grazie in anticipo

Andre85
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 16/11/2022, 15:03
Ciao Andrea ci dai qualche informazione in piu'?Dimensioni della vasca,specie di m'buna presenti attualmente,anche una foto d'insieme aiuterebbe.Quello del profilo suppongo sia un altro acquario

I placidochromis sono comunque pesci di notevoli dimensioni da adulti (sui 20cm i maschi)anche se relativamente tranquilli.Insieme le 2 specie no perchè i Milomo sono piu' territoriali ed i maschi difficilmente sopportano intrusi.E' piuttosto difficile fare una vasca adatta sia a loro che a specie m'buna a meno di non avere vasche superiori ai 2 metri di lato lungo(la tua lo è?).Hanno bisogno di molto spazio per il nuoto e lunghe distese di sabbia soprattutto i primi,ma anche di rocce grandi da poter "raschiare" i secondi.Quindi tra i due eventualmente è piu' adatto il secondo in un layout per m'buna ed anche come dieta essendo un raschiatore di alghe.Detto questo te li sconsiglio entrambi insieme ad una popolazione m'buna.
P.S. il Super VC 10 M è una denominazione non riconosciuta e si riferisce a stazza e capacita' di nuoto di questo pesce(il VC10 era un aereo di dimensioni notevoli

),questo ti fa' gia' intuire di che vasche necessita come dimensioni.....
Andre85 ha scritto: ↑15/11/2022, 23:53
Se si risulta quello striato anche di nero?
Le striature sono presenti negli esemplari giovani,i maschi adulti non le hanno.
marko66
-
Andre85

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 10/09/21, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria
- Fauna: Habitat Tanganyka
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Andre85 » 16/11/2022, 15:20
marko66 ha scritto: ↑16/11/2022, 15:03
Ciao Andrea ci dai qualche informazione in piu'?Dimensioni della vasca,specie di m'buna presenti attualmente,anche una foto d'insieme aiuterebbe.Quello del profilo suppongo sia un altro acquario

I placidochromis sono comunque pesci di notevoli dimensioni da adulti (sui 20cm i maschi)anche se relativamente tranquilli.Insieme le 2 specie no perchè i Milomo sono piu' territoriali ed i maschi difficilmente sopportano intrusi.E' piuttosto difficile fare una vasca adatta sia a loro che a specie m'buna a meno di non avere vasche superiori ai 2 metri di lato lungo(la tua lo è?).Hanno bisogno di molto spazio per il nuoto e lunghe distese di sabbia soprattutto i primi,ma anche di rocce grandi da poter "raschiare" i secondi.Quindi tra i due eventualmente è piu' adatto il secondo in un layout per m'buna ed anche come dieta essendo un raschiatore di alghe.Detto questo te li sconsiglio entrambi insieme ad una popolazione m'buna.
P.S. il Super VC 10 M è una denominazione non riconosciuta e si riferisce a stazza e capacita' di nuoto di questo pesce(il VC10 era un aereo di dimensioni notevoli

),questo ti fa' gia' intuire di che vasche necessita come dimensioni.....
Andre85 ha scritto: ↑15/11/2022, 23:53
Se si risulta quello striato anche di nero?
Le striature sono presenti negli esemplari giovani,i maschi adulti non le hanno.
Si e' un altro acquario, questo dove sono gli Mbuna e' un 300 litri.
Di Mbuna ci sono 1 demasoni, 2 labidochromis gialli, 1 saulosi, 1 socolofi albino, 1 fryeri, 1 maylandia zebra blu.. sono pesci abbastanza tranquilli infatti sto cercando solo pesci tranquilli e questi Milomo mi sembra che lo sono.. al posto di Cyrtocara Elektra stavo pensando gli Aulonocara maylandia Apache, mi sembrano abbastanza tranquilli.
In internet vedo che sono tenuti insieme senza particolari problemi.
I Milomo che prenderei sono giovani 3-6 cm max, stavo pensando che una volta che diventano adulti li trasferisco in un altra vasca dedicata
Andre85
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 16/11/2022, 18:30
Popolazione decisamente sbagliata,i guai arriveranno prima o poi.Di m'buna tranquilli non ce ne sono ed il maylandia zebra od il socolofi se maschio e se arriva ad eta' adulta te lo faranno capire.Over stoccare pesci a caso è un metodo di allevamento che non condivido cmq.Il fryeri non è uno m'buna ed è un predatore piscivoro per cui ha una dieta opposta a quella degli m'buna.Se sbagli a nutrirli gli m'buna o vanno fuori taglia diventando pericolosi o piu' probabilmente ti muoiono prima di bloat.Sono vegetariani puri,in particolare i demasoni vanno nutriti solo con cibo vegetale.La tua vasca è piccola per i placidochromis,se vuoi allevarli fai subito una vasca a loro dedicata o da dividere se molto grande con altri haps e stop.
L'aulonocara maylandi è una delle piu' aggressive, seconda solo alle jacobfreibergi (eureka e compagnia varia) probabilmente, ed è anch'essa "carnivora" come dieta.
"Apache" come "eureka" "red dragon" ecc. è un appellativo commerciale che identifica probabilmente esemplari selezionati,non esiste in natura.
Ma hai solo maschi come pesci in questa vasca?
marko66
-
Andre85

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 10/09/21, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria
- Fauna: Habitat Tanganyka
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Andre85 » 16/11/2022, 19:01
marko66 ha scritto: ↑16/11/2022, 18:30
Popolazione decisamente sbagliata,i guai arriveranno prima o poi.Di m'buna tranquilli non ce ne sono ed il maylandia zebra od il socolofi se maschio e se arriva ad eta' adulta te lo faranno capire.Over stoccare pesci a caso è un metodo di allevamento che non condivido cmq.Il fryeri non è uno m'buna ed è un predatore piscivoro per cui ha una dieta opposta a quella degli m'buna.Se sbagli a nutrirli gli m'buna o vanno fuori taglia diventando pericolosi o piu' probabilmente ti muoiono prima di bloat.Sono vegetariani puri,in particolare i demasoni vanno nutriti solo con cibo vegetale.La tua vasca è piccola per i placidochromis,se vuoi allevarli fai subito una vasca a loro dedicata o da dividere se molto grande con altri haps e stop.
L'aulonocara maylandi è una delle piu' aggressive, seconda solo alle jacobfreibergi (eureka e compagnia varia) probabilmente, ed è anch'essa "carnivora" come dieta.
"Apache" come "eureka" "red dragon" ecc. è un appellativo commerciale che identifica probabilmente esemplari selezionati,non esiste in natura.
Ma hai solo maschi come pesci in questa vasca?
I maschi sono quelli che hanno i cerchi gialli giusto? Più o meno sono tutti sui 5-6 cm di grandezza, sono tutti tranquilli..hanno avuto qualche battibecco appena li avevo inseriti in vasca poi sicuramente hanno stabilito il territorio e ora girovagano per l acquario tranquillamente.
Capito quindi il Placidochromis neanche in età avanotta conviene inserirlo.
Come mangime sto dando flakes per Mbuna e granuli con spirulina
Andre85
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 17/11/2022, 8:05
Andre85 ha scritto: ↑16/11/2022, 19:01
I maschi sono quelli che hanno i cerchi gialli giusto?
Non è detto e soprattutto da avannotti per sessarli con sicurezza l'unico sistema è il venting.Specie come demasoni,socolofi e labidochromis caeruleus sono identici come colorazione.Non si mettono mai in singoli esemplari,o in gruppo giovanile o un maschio con + femmine.I problemi non ci sono adesso,ci saranno da adulti.
Come mangime va' bene,ma dagli un vegetale in scaglie insieme.
marko66
-
Andre85

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 10/09/21, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria
- Fauna: Habitat Tanganyka
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Andre85 » 18/11/2022, 17:38
marko66 ha scritto: ↑17/11/2022, 8:05
Andre85 ha scritto: ↑16/11/2022, 19:01
I maschi sono quelli che hanno i cerchi gialli giusto?
Non è detto e soprattutto da avannotti per sessarli con sicurezza l'unico sistema è il venting.Specie come demasoni,socolofi e labidochromis caeruleus sono identici come colorazione.Non si mettono mai in singoli esemplari,o in gruppo giovanile o un maschio con + femmine.I problemi non ci sono adesso,ci saranno da adulti.
Come mangime va' bene,ma dagli un vegetale in scaglie insieme.
Ok, ora vedo crescendo come si comportano, male che vada li separo
Andre85
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 19/11/2022, 14:27
Andre85 ha scritto: ↑18/11/2022, 17:38
Ok, ora vedo crescendo come si comportano, male che vada li separo
Se fai in tempo....In bocca al lupo ai tuoi pesci comunque.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti