Non so neanche se sia giusto scrivere qua oppure è meglio creare un nuovo topic
Intanto buongiorno a tutti voi.
Scusatemi per la lunga assenza e per non avervi più aggiornato. La vasca va avanti sempre con lo stesso status quo

. Riassumo un pò la storia della vasca per togliervi l'incombenza di rileggere l'intero topic, purtroppo sarà un post abbastanza lunghetto, scusatemi

.
Vasca wave Design 120 con filtro Monarka 1000.
La popolazione è rimasta invariata rispetto al mio ultimo post. Cioè:
5 Labidochromis: il polizziotto della vasca di 10-14cm (non saprei dire se è m o f), dovrei fare il venting ma non ho voglia, la cattura sarebbe troppo ardua.
1 di 8-10cm circa di sesso indefinito che viene continuamente cacciato dal polizziotto suppongo che sia dello stesso suo sesso. Secondo me anche per questo è cresciuto di meno rispetto all'altro.
3 di circa 6cm inseriti nel mese di giugno 2024, anche loro di sesso indeterminato. Di questi, 2 sono quasi sicuramente dello stesso sesso e l'altro di sesso opposto.
Purtroppo, l'Aulonacara chilumba è rimasto da solo e misura circa 13-14 cm, girovaga tranquillamente per tutta la vasca. Si fa i fatti suoi e si sa fare rispettare. A me per il suo comportamento sembra un maschio. Però la specie mi sembra errata, visto i suoi colori.
I Cynotilapia zebroides Cobue sono 5: il più grande acquistato successivamente all'alestimento è un maschio di circa 12cm, vive molto spesso in disparte sulla parte destra della vasca. I 4 acquistati quando fu allestita la vasca, risultarono sin da subito, secondo me, essere 4 maschi, adesso misurano circa 8 cm. Il maschio è stato acquistato 6 mesi dopo l'allestimento perché credevo che i 4 fossero femmine. La convivenza risulta abbastanza pacifica, rimangono spesso rintanati ognuno nella loro tana, le prove di forza fra i 4, senza reali combattimenti, sono sempre presenti. Il maschio alfa non li considera neanche.
Questo status quo rimane tale grazie credo alla rocciata molto funzionale. Purtroppo sono stato sfortunato, durante l'allestimento per quanto riguarda i sessi degli ospiti arrivati.
Riassumendo, quando ho fatto l'acquisto online dei pinnuti, gli Aulonacara risultatono errati in rapporto m/f e anche di specie diverse purtroppo. Per quanto riguarda i Cynotilapia, anche qui il rapporto m/f risultò errato. All'inizio ero contentissimo (grazie alla mia inesperienza nel sessaggio) infatti sembrarono 1/3, ma con il passare del tempo risultarono tutti dello stesso sesso. Pensando fossero tutte femmine, visto che dopo un anno, nessun individuo prese la tipica livrea e colorazione maschile (anche perché la crescita rimaneva molto lenta con colori smorti) ho acquistato un bel maschio. I Labidochromis hanno una storia diversa. 3 di loro sono entrati nel filtro, e nonostante averli ripescati (dopo un paio di giorni) 2 di loro non sono sopravissuti.
Per mancanza di tempo, ho mantenuto la gestione della vasca molto disimpegnata con cambi saltuari e senza controllare i valori. L'alimentazione e la pulizia della parte meccanico del filtro è stata regolarmente eseguita.
Purtroppo il 1° marzo il filtro (Monarka 1000) si è messo a perdere dopo circa 15 anni di onorato lavoro. Si è rotto un gomito inferiore che collega il filtro biogico al prefiltro. Purtroppo non c'è stato modo di poter trovare un pezzo di ricambio quindi il filtro è stato rimosso. . Questa disavventura ed anche il mancato tempo per vari motivi, mi avevano convinti di disfarmi sia dei pinnuti che della vasca anche a buon prezzo oppure in regalo. Purtroppo non ho trovato nessun acquirente per il tutto e disfarmi dei soli pesci non mi garbava affatto.
Dopo una settimana di vasca con metà acqua e senza filtro mi sono deciso ad acquistare un nuovo filtro. Non volendo rischiare oltre per la vita dei miei ospiti, ho preso l'unico filtro esterno disponibile nel negozio della mia città. In realtà cercavo un filtro interno ma avrei dovuto scombussolare la vasca e la spesa non sarebbe stata comunque esigua. Quindi ho ripiegato sull'Askoll Pratico 300 3.0 Super Silent.
Ho utilizzato i cannolicchi ancora presenti nel Monarka (erano ancora umidi) ed ho riempito la vasca con 50l di rubinetto. Non ho utilizzato ovviamente nessun attivatore batterico ma neanche nitrivec. La vasca di per se dovrebbe essere piena di batteri, quindi sto nella speranza che questi ultimi colonizzino il filtro senza problemi. Purtroppo non ho potuto inserire nel Pratiko l'intera quantità di cannolicchi che erano presenti nel Monarka (me ne son rimasti 1kg circa).