Le schede che trovi in giro secondo me servono a poco, fungono da vetrina e ti danno solo la possibilità di vedere di che pesce si parla e che colori ha, ma non potranno mai dirti se l'esemplare A è abbinabile con l'esemplare B.
Ci vuole altro, per esempio l'esperienza di chi li ha allevati e come al solito un pò (tanto) di fattore C.

Sulla carta potrebbe sembrare facile ma non dimenticare mai che alla fine è il carattere dell'esemplare l'incognita maggiore... Certo una pecora non è sarà mai un leone, ma in una vasca da 100 cm un pesce, maschio o femmina che sia se è in difficoltà non ha scampo... ecco perchè con i ciclidi e con i lor caratteri si consiglia sempre la vasa più grande possibile

Di Aulonocara tranquille ce ne sono molte, ti di qualche altra possibilità e
ti butto lì qualche nome: labidochromis caeruleus/perlmutt, Aulonocara stuartgranti/ethelwynnae/maylandi/baenshi, Lethrinops /red cap/yellow collar, Othopharynx litobates Zimbawe Rock,Pseudotropheus sp. "Lime"
potresti fare due trii dei non-mbuna citati qui sopra (senza mettere due specie dello stesso genere) abbinati a uno dei tre mbuna tranquilli (il top sarebbero i lime)
in alternativa, tre trii di haps (un lethrinops, un aulonocara e l'otopharynx).
Oppure 1/2 Aulonocara maleri e 1/2 Lethrinops red cap
Aulonocara tranquille ? Una delle 3 (ethelwynnae, maylandi o baenschi).
Con queste popolazioni ti bastano 3 grossi sassoni di numero (due ai lati e un monolite bello alto di 3/4) e viene fuori uno spettacolo !!