cicerchia80 ha scritto:Infatti mi baso su Babini Morgan e co....

mi cogli impreparato
cicerchia80 ha scritto:una volta mi dissero che con una determinata filtrazione si puó arrivare fino a 6 mesi senza cambi. Ma chi me lo ha detto non ha voluto approfondire

Posto che per quanto riguarda i nitriti dobbiamo stare comunque sempre su livelli molto bassi e dato che un buon filtraggio biologico questo te lo assicura, non restano che i nitrati da scartare con il cambio d'acqua.
I nitrati li produce il filtro, più questo deve lavorare e più nitrati produce, ossia più pesci ( ammonio ) ci sono e più nitrati ( inquinanti ) produce.
Si potrebbe forse arrivare a quei mesi senza cambi, anche perchè in genere parliamo di pesci non delicatissimi, ma non possiamo dire che quella sia la regola da seguire in ogni caso, bisogna valutare il litraggio e la popolazione ( nonché di quale pesce si tratta ), e poi bisogna stare vicino la vasca e controllare nel tempo, perchè per chi li alleva con successo la cosa più importante resta sempre e solo a salute degli animali, e questo al di là della frequenza dei cambi.
Questo per quanto riguarda la filtrazione, per quanto riguarda invece il carattere poi con questi pesci bisogna fare anche un distinguo importante, l'aggressività varia da specie a specie, dipende da quale pesce nello specifico parliamo, ma varia anche ulteriormente se parliamo di coinquilini o conspecifici, può essere quindi più o meno marcata in un senso o nell'altro.
La tecnica di cui parli ( overstocking ) è sicuramente efficace sotto il punto di vista dell'aggressività, perchè viene effettivamente utilizzata, vorrei vedere però le vasche come sono allestite, quanto sono grandi, se sono full mbuma o meno, che colori mostrano i pesci allevati, se parliamo di ambiente roccioso o sabbioso, sarebbe bello approfondire questa cosa ma anche sotto tanti altri aspetti.
cicerchia80 ha scritto:Poi chiedo se posso usare qualche loro foto e apro un nuovo topic,almeno moviamo un pó la sezione
Magari

Io li inviterei qui i tuoi amici, parliamo di due degli ambienti acquatici più spettacolari per me, sarebbe bello vedere qualche immagine e parlarne insieme a loro.
cicerchia80 ha scritto:Purtroppo il neo della mia é che é profonda 40
Non tutti i pesci dei laghi africani sono legati in modo indissolubile ad un ambiente roccioso, quei 40 cm potrebbero essere più che sufficienti per alcune Aulonocara ( molto belle ) ad esempio, così come anche per altre specie del Malawi e molte di quelle presenti nel Tanganica.