Secondo me è più che fattibile ( @
Monica ne è un esempio, come per tutto più o meno) ma...
Per funzionare un senza filtro deve avere essenzialmente una cosa: piante rapide in quantità sufficiente da consumare il quantitativo di inquinanti prodotto dagli ospiti. Ora, sappiamo che nel Malawi è ancor di più nel Tanganika non ci sono piante a causa dell'elevatissima alcalinita dall'acqua (non che di una discreta percentuale di sodio, ma questo vale più che altro in natura). Ora, non ti dico che le piante non potrebbero farcela in nessun caso, ma diciamo che funzionano a ritmo ridotto. Sopravvivono più che altro.
Potremmo rivolgerci alle alghe che, in questi ambienti, prosperano senza problemi (e io in un certo senso l'ho fatto, grossi quantitativi di alghe mi permettono di diradare di molto i cambi dell'acqua) ma non sono efficienti quanto le piante e, soprattutto, sono la base della dieta di parecchi ospiti dei laghi.
Anche gli ospiti sono un capitolo molto importante. I Ciclidi dei laghi, generalmente, sono grossi, il che significa che producono una grossa mole di inquinanti, e sensibili (chi più chi meno) a tassi relativamente alti di inquinanti nell'acqua (considera che in natura il livello di inquinanti è prossimo allo zero nei laghi).
Per far funzionare un senza filtro di questo genere, dunque, avresti bisogno di un quantitativo di piante molto più alto di una vasca delle medesime dimensioni con altri valori, al punto che dubito persino che ci sia lo spazio fisico per ospitare dette piante in vasca. Oltretutto, come già discusso in altre sedi, per questi ambienti è vitale mantenere GH e KH elevati mentre le piante, nel processo di filtrazione, tendono a cobsumare le durezze con tutte le conseguenze del caso.
In conclusione ritengo che si, sia fattibile, ma che non ne valga la pena.