Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
LucaGrossi
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 18/09/18, 20:21

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di LucaGrossi » 31/10/2019, 15:05

Più passa il tempo, più un sesto senso mi convince che in quasi ogni acquario si può fare a meno di un filtro se nella progettazione si fanno le cose per bene. Premetto dicendo che non ho un progetto in mente su cui basare una discussione e non ho in mente, almeno per ora, di allestire una vasca simile, ma è un po' che ci penso e credo che una conversazione tra appassionati senza pregiudizi e a mente aperta, come di solito accade in questo forum, possa schiarirmi (e spero schiarirci) le idee su un argomento "spinoso" e un po' al limite come questo.

Voi che ne dite? Come vi approccereste ad un progetto simile? Quali sono per voi i punti cruciali per la fattibilità (o non fattibilità) di una vasca così?

P. S: ho incluso anche il lago Vittoria nel titolo giusto perché sono molto curioso di sapere che ne pensate, dato che se ne parla molto poco in generale.

Mi permetto di chiamare qualcuno che credo possa dare spunti importanti @marko66 @Monica @Giueli
Ma spero intervengano più utenti possibile :D

Posted with AF APP
"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
 
#TeamNoFilter
#Cichlids

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di Gioele » 31/10/2019, 15:32

Seguo con interesse *-:)

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1212
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di Azius » 31/10/2019, 16:19

Secondo me è più che fattibile ( @Monica ne è un esempio, come per tutto più o meno) ma...

Per funzionare un senza filtro deve avere essenzialmente una cosa: piante rapide in quantità sufficiente da consumare il quantitativo di inquinanti prodotto dagli ospiti. Ora, sappiamo che nel Malawi è ancor di più nel Tanganika non ci sono piante a causa dell'elevatissima alcalinita dall'acqua (non che di una discreta percentuale di sodio, ma questo vale più che altro in natura). Ora, non ti dico che le piante non potrebbero farcela in nessun caso, ma diciamo che funzionano a ritmo ridotto. Sopravvivono più che altro.
Potremmo rivolgerci alle alghe che, in questi ambienti, prosperano senza problemi (e io in un certo senso l'ho fatto, grossi quantitativi di alghe mi permettono di diradare di molto i cambi dell'acqua) ma non sono efficienti quanto le piante e, soprattutto, sono la base della dieta di parecchi ospiti dei laghi.
Anche gli ospiti sono un capitolo molto importante. I Ciclidi dei laghi, generalmente, sono grossi, il che significa che producono una grossa mole di inquinanti, e sensibili (chi più chi meno) a tassi relativamente alti di inquinanti nell'acqua (considera che in natura il livello di inquinanti è prossimo allo zero nei laghi).
Per far funzionare un senza filtro di questo genere, dunque, avresti bisogno di un quantitativo di piante molto più alto di una vasca delle medesime dimensioni con altri valori, al punto che dubito persino che ci sia lo spazio fisico per ospitare dette piante in vasca. Oltretutto, come già discusso in altre sedi, per questi ambienti è vitale mantenere GH e KH elevati mentre le piante, nel processo di filtrazione, tendono a cobsumare le durezze con tutte le conseguenze del caso.

In conclusione ritengo che si, sia fattibile, ma che non ne valga la pena.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Azius per il messaggio:
nicolatc (31/10/2019, 19:19)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di marko66 » 31/10/2019, 16:22

Eccoci.Partiamo dal presupposto che questa discussione non è uno scontro tra "tradizionalisti" ed "eretici",ma un modo per capire se e quando è piu' consigliabile fare una cosa rispetto ad un altra e perché.Io essendo un tradizionalista :-s (solo perchè ho ancora i filtri in tutte le mie vasche) provo a mettere in evidenza i vantaggi o presunti tali di una filtrazione" classica",poi saranno gli "eretici" eventualmente a smontare le mie tesi.Stiamo parlando di vasche particolari,quindi partiamo da alcuni paletti per arrivare al dunque.Queste sono vasche di notevoli dimensioni (dai 200 lt in su,stiamo parlando di Malawi e Vittoria,non di vasche per conchigliofili),le piante sono assenti(è impossibile fare vasche aperte perché i pesci sono tutti ottimi saltatori e le galleggianti hanno vita breve in vasche chiuse con questi valori e questo genere di pesci),le vasche sono tutte sovraffollate(o lo diventeranno nel tempo),i pesci necessitano di acque" pulite" e mosse e sporcano molto(perché mangiano molto rispetto alle loro dimensioni,soprattutto i vegetariani).
Partiamo dal discorso acque "pulite" che è interessante e non riguarda la presenza o meno del filtro,ma la necessita' di fare cambi acqua piu' o meno regolari.L'acqua di questi laghi è estremamente povera di sostanze nutritive e batteriologicamente pura,quasi sterile,in acquario non riusciamo minimamente ad avvicinarci ai valori riscontrati nei biotopi di origine.Questa è una delle possibili cause delle cosidette morti "lente" che si verificano a volte in vasca.Il cambio acqua è l'unico modo per me,per controllare la carica batterica(entro certi limiti sempre lontani dalla natura) ed eliminare i prodotti indesiderati del metabolismo dei pesci.
Perché sono partito da qua e non dal discorso filtro si o no?Perchè il filtro ed il fondo sono l'aiuto principale che abbiamo in vasca per sopperire ad eventuali ritardi nei cambi acqua.Qui non esiste fitodepurazione data dalle piante,i batteri lavorano al max delle loro potenzialita' (pH alcalini),senza o quasi concorrenti(solo le alghe) e consumano ossigeno in quantita' industriali(non è vero perché si autoregolano,pero'),per cui è necessario avere un buon movimento e ricambio dell'acqua in vasca.Qual'è il modo migliore per avere queste condizioni senza usare antiestetici aeratori?Un rapido filtraggio "meccanico" ed un lento filtraggio "biologico".Come ottenerlo?Con due filtri esterni con potenze e caricamenti diversi oppure con un interno a scomparti opportunamente modificato(con 2 pompe di uscita con potenze diverse).Poi esiste il discorso fondo,il vero filtro in un acquario maturo,ma qui parliamo di sabbia smossa dai pesci e spesso aspirato per eliminare lo sporco o spostare gli arredi,ha un suo ruolo(soprattutto se progettato in un certo modo),ma non puo' sostituire da solo il filtro.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
nicolatc (31/10/2019, 19:44)

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di Walsim » 31/10/2019, 16:31

Io nel mio 350 litri dedicato a umbuna..ho due filtri entrambi caricati quasi per un 70% in biologico ...sabbia di Fiume e rocce prelevate da lago di Bracciano ..quindi di origine vulcanica ...il quadro sembra funzionare ormai da circa un anno e mezzo .....ma non faccio ne cambi e ne sifonature .....diciamo,pure che le sifonature sarebbe complicato visto che la sabbia non e mai nello stesso punto ...diciamo che ho l'arredamento della vasca vivo =)) =)) =)) =)) ..cambia continuamente :)) :))
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di Gioele » 31/10/2019, 16:41

Domanda da ignorante. Piante emerse tipo, spathyphyllum fittonia pothos ecc, c'è la potrebbero fare a valori simili?
Vasche aperte mi pare di aver capito che sono fuori questione. Le mangrovie che usava @Monica non hanno una crescita poi così rapida, la vallisneria verrebbe sradicata e i ciclidi in questione non hanno di certo il carico organico dei similis, quindi non credo le alghe basterebbero.
Ma le piante sopra elencate possono essere infilate in un buco del coperchio e crescono piuttosto in fretta se hanno da mangiare.
Reggerebbero o si lascerebbero andare?
Certo che i vegetariani sarebbero fuori questione perché si mangerebbe le radici del filtro :-?
Giusto per essere chiari, dal canto della mia esperienza nulla dei laghi africani, non mi sembra possa stare in piedi un senza filtro così

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
marko66 (31/10/2019, 20:22)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di Walsim » 31/10/2019, 16:46

Diciamo che queste specie mangiano qualsiasi cosa sia verde ...io in un foro del coperchio ..ho provato inserendo una patata americana ..devo dire che la cosa ha funzionato ...le radici scendevano nella vasca ..aspirando parte degli inquinanti e le foglie uscivano all'esterno ..molto gradevole anche come arredo sembrava un altro pianta acquatica in realtà una comune patata :))
Effetto scenico molto bello ...unico inconveniente la durata ..ovviamente va rimessa ogni circa due tre mesi
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1212
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di Azius » 31/10/2019, 16:49

Secondo me c'è la farebbero ma avresti bisogno di talmente tante piante per mantenere un livello accettabile di inquinanti (che significa prossimo allo zero) da doverci riempire tutta la vasca e anche una sump, ovviamente dimezzando lo stock limite della vasca con gli ospiti

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di Monica » 31/10/2019, 17:01

Purtroppo ho conoscenza 0 sui pesci del Malawi, il problema fondo smosso, se smosso è inteso nel modo in cui lo fanno i similis non è un problema, lo si fa alto e alla fine una parte non viene mai toccata, il problema che mangiano le piante è risolvibile rapidamente con un "doppio schienale" ma è veramente una zona completamente inesplorata per me :) so solamente per quello che vedo che i pesci sono sempre tantissimi, quindi nel caso andrebbe studiata veramente bene
L'importante è che non mi facciate venire scimmie che non ho spazio per un acquario del genere :))

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di marko66 » 31/10/2019, 17:08

Forse e dico forse,si potrebbe progettare una vasca tipo acquaponica con una coltivazione di piante emerse con le radici nella vasca sottostante,ma tante e non so quali.
Tenete pero' conto del fatto che le radici verrebbero messe a dura prova,non tutti le mangiano,ma tutti le danneggiano durante gli inseguimenti ed in quel labirinto ci andrebbero a finire femmine e sottomessi.Ci sarebbe anche un'altra possibilita' con una vasca alta e grande,Coperchio tipo rete a 3/4 di altezza vasca,galleggianti sopra la rete e radici che scendono sotto,ma se poi devi per caso recuperare un pesce o modificare il layout per problemi di convivenza,non vorrei essere nei tuoi panni x_x =))
@Monica sarebbe da provare per sfatare anche questo mito :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti