E niente...ti rifiuti proprio di cercare di capire quello che sto dicendo...quindi è inutile continuare a parlarne... io dico solo che se avessi una vasca molto grande, la allestire come la tua, con sassi sparsi su tutta la vasca e mettendo meno specie. Avrei un buon numero di tane e ripari avendo una vasca grande. In vasche piccole questo tipo di allestimento non mi consente di creare le tane che voglio e preferisco salire con la rocciata
Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Comuqnue col video postato hai solo dimostrato che vivono in ambiente roccioso, ma non che ci sono molto legate alle rocce.
il paragone con l'hara è un po' fuori luogo dato che frequentano luoghi differenti
Ci sono comunque un sacco di cynotilapia che abitano la zona rocciosa, priva e ricca di sedimenti, e che mangiano principalmente plancton e integrano la loro dieta con le alghe. Quindi il paragono con le cynotilapia non credo sia fuoriluogo.
Fauna: 4 Corydoras aeneus - 23 Cardinali - 6 Nematobrycon palmeri - Una coppia di Ramirezi
Altre informazioni: Acquario allestito da circa 3 mesi, valori KH=6° GH=9° pH=6,8-7- NO2- assenti - NO3- 10 mg - Fosfati= 0,25 mg Diffusore di CO2 della askoll con microdiffusore e bombola di CO2 ricaricabile. Filtro interno Bluwave 07 (si tratta di un acquario Ferplast Dubai 120) Cambio ogni 15 giorni circa il 15-20% di acqua con miscela RO e rubinetto per mantenere i valori di KH. Vorrei iniziare il protocollo di fertilizzazione qui indicato. Fino ad ora ho usato fertilizzanti della Sera liquidi e in pasticche.
Salve a tutti.
Hp un acquario da 120x40x45 cm (finora allestito per caracidi e ciclidi americani), con illuminazione LED (tubi da 5000 - 6500 K). Vorrei riallestirlo per ciclidi Malawi e sarei orientato verso un acquario misto (non tutti "mbuna").
Premetto che non ho esperienza per tali specie, ma solo per cilcidi americani, tuttavia mi hanno sempre interessato molto, anche per la loro vivacità nei colori e per il loro comportamento.
Leggendo su vari forum mi sono fatto qualche idea sulle specie da inserire: opterei per qualche specie di Aulonocara e Labidochromis e/o Iodotropheus. Magari un maschio e due femmine (se riconoscibili) delle varie specie, quindi in totale 6, massimo 10 pesci, oppure andare su esemplari più giovani e vedere successivamente cosa succede.
Cosa mi consigliate sia come specie che per numero ?
Ho già filtro esterno JBL Cristal Profi da 1050 l/h a cui posso aggiungerne, eventualmente, anche un altro da 900 l/h.
Ho sabbia a granulometria fine, ma penso che dovrò aggiungerne altra.
Come allestimento in rocce cosa mi consigliate ?
Avrei pensato ad un layout tipo questo:
Ho poi da porvi qualche altra domanda circa i valori chimici dell'acqua. Dalle mie parti ho i seguenti valori:
GH = 19 - 20
KH = 10 - 11
pH = 7.5
NO2- = assenti
NO3- = 30 - 35 mg/l
PO43- = 0,2 - 0, 5 mg/l
Ho perplessità per quanto riguarda nitrati e fosfati, che con acquario per ciclidi americani controllavo sia con piante, sia usando acqua ad osmosi inversa mista a quella di rubinetto.
Mi domando: in un acquario senza piante e ad elevato carico organico, questi valori (e anche quelli più alti) possano col tempo nuocere alla salute dei pesci e portare alla comparsa di specie algali non desiderate e/o molto invasive ?
Potrei utilizzare, anche qui, acqua osmotica mista a quella di rubinetto, aggiungendo sali (tipo Sera mineral salt o JBL Aquadur, ad esempio) per regolarne le durezze ?
Volevo sbarazzarmi del filtraggio osmotico, dato il tempo necessario per preparare l'acqua per i cambi e anche per evitare spreco. (Potrei recuperare parte dell'acqua di scarto e fare un misto con quella osmotica).
Cosa ne pensate ?