Multifasciatus

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
Peppex
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 31/03/16, 21:10

Multifasciatus

Messaggio di Peppex » 17/02/2019, 18:59

Salve, ho un 100 litri monospecifico da 10 anni è stato popolato da una colonia di multifasciatus, questa estate causa caldo e vacanze prolungate la colonia è stata decimata, mi sono rimasti solo un maschio e 3 femmine. Il maschio staziona sul lato sinistro con una femmina, le altre due hanno il lato destro. Dopo l'estate ho attenzionato i valori e la temperatura in modo costante riprendendo i cambi d'acqua regolari ogni 4 giorni. Ad oggi non c'è stata alcuna nidiata. La temperatura è a 24 gradi il pH a 7.8. Ho setacciato la sabbia perché non li vedevo neanche scavare come Facevano ai bei tempi, approfittando per cambiare il layout per cercare di avvicinare anche le 2 femmine solitarie verso il maschio. Ma dopo il reinserimento le cose sono tornate come prima. Lato sinistro maschio e femmina lato destro 2 femmine. Il. Maschio ogni tanto gironzola verso le due solitarie che sembrano scacciarlo. Qualche consiglio? Li alimento con artemia viva. Vorrei di nuovo una folta colonia.

Aggiunto dopo 28 minuti 26 secondi:
IMG_20190217_191840.jpg
. Queste sono le foto dei miei multifasciatus.

Aggiunto dopo 20 minuti 25 secondi:
A questo punto avrei un ulteriore dubbio: e se quella che ho ipotizzato sia una coppia sul lato destro (seconda foto) in realtà è una coppia? Non è strano che 2 femmine insistono così tanto a stare vicine? Anche nel modo in cui scacciano il maschio che ogni tanto va da quelle parti. Specie quando distribuisco l'artemisia viva.

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Mi correggo le presunte femmine sono quelle in prima foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Multifasciatus

Messaggio di DavideMotta » 18/02/2019, 9:08

Ciao, avendo tenuto per dieci anni la colonia avrai sicuramente più esperienza di me, ma provo comunque a dire la mia :) ...
Nel mio caso le riproduzioni sono spesso avvenute nei periodi in cui li ho un po' più "trascurati".
Se hai messo mano al layout magari hanno solo bisogno di un po' di tempo per sentirsi di nuovo a loro agio.
Mi chiedo come mai hai bisogno di cambi regolari ogni 4 giorni, te lo dico perché nella mia esperienza ho notato che i cambi li innervosiscono un po', e quindi in generale tendo a farli giusto quando vedo che sono proprio necessari a causa del troppo carico organico (ho la vasca a dir poco sovraffollata x_x ).
È in ultimo proverei ad alzare un pelo la temperatura, i miei mi sembrano sempre un po' più attivi quando si mantiene sui 26-27 gradi.
Spero di esserti utile :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Peppex
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 31/03/16, 21:10

Multifasciatus

Messaggio di Peppex » 18/02/2019, 10:13

DavideMotta ha scritto: Ciao, avendo tenuto per dieci anni la colonia avrai sicuramente più esperienza di me, ma provo comunque a dire la mia :) ...
Nel mio caso le riproduzioni sono spesso avvenute nei periodi in cui li ho un po' più "trascurati".
Se hai messo mano al layout magari hanno solo bisogno di un po' di tempo per sentirsi di nuovo a loro agio.
Mi chiedo come mai hai bisogno di cambi regolari ogni 4 giorni, te lo dico perché nella mia esperienza ho notato che i cambi li innervosiscono un po', e quindi in generale tendo a farli giusto quando vedo che sono proprio necessari a causa del troppo carico organico (ho la vasca a dir poco sovraffollata x_x ).
È in ultimo proverei ad alzare un pelo la temperatura, i miei mi sembrano sempre un po' più attivi quando si mantiene sui 26-27 gradi.
Spero di esserti utile :)
Grazie Davide, si è vero i cambi effettivamente li faccio troppo spesso, ma li faccio perché non riesco più a spiegarmi il perché una volta che la colonia si è ridotta così drasticamente non avvengono più riproduzioni. Quindi mi sto attaccando su tutto quello che non potrei aver fatto. Ultima spiaggia sarebbe come giustamente hai sottolineato tu la temperatura un po' bassina. Oggi avevo appunto intenzione di alzarla. Oppure ultima motivazione potrebbe essere un clamoroso errore di sesso, forse non c'è rimasta una coppia? Chissà. Erano anni che non applicavo tutta questa attenzione. Non si cosa altro pensare.

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Multifasciatus

Messaggio di DavideMotta » 18/02/2019, 10:52

Guardando le due foto, così a naso, mi pare che tu abbia ragione riguardo ai sessi, i due nella seconda foto mi pare che stiano nella classica posizione da coppia in "allerta" quando si sentono osservati (ma magari mi sbaglio, non so), e gli altri due se stazionano in conchiglie vicine ma ognuna con un'area distinta potrebbero essere due femmine, magari il maschietto anche se è l'unico non è di loro gradimento ;) :)) ... io proverei giusto ad alzare un po' la temperatura e lasciarli tranquilli per qualche tempo...
Eventualmente se non succede proprio più niente, proverei ad inserire qualche altro esemplare nuovo, uno o due, in cento litri credo che puoi farlo.

Poi non so se qualcuno più esperto, ti possa dare altre indicazioni :) .
Questi utenti hanno ringraziato DavideMotta per il messaggio:
Peppex (18/02/2019, 15:32)

Avatar utente
Peppex
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 31/03/16, 21:10

Multifasciatus

Messaggio di Peppex » 18/02/2019, 12:48

Ho appena alzato la temperatura a 26,5 gradi, e dato la dose mattutina di artemia.
Continuo così per qualche mese. Le scaglie non le apprezzano tanto, mangiano un po' ma anche se in dosi bassissime lasciano marcire il resto. L'artemia è il loro cibo preferito. Spero di non dover comprare, dopo avere avuto sovraffollamento mi scoccia proprio.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Multifasciatus

Messaggio di Giueli » 18/02/2019, 13:28

Oltre la temperatura alzerei anche il pH,portiamolo sui 8,5 ,gradatamente ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Peppex
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 31/03/16, 21:10

Multifasciatus

Messaggio di Peppex » 18/02/2019, 14:03

Grazie giueli al momento pH 8, mai alzato artificialmente, non. Saprei neanche come fare.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Multifasciatus

Messaggio di Giueli » 18/02/2019, 14:42

Peppex ha scritto: Grazie giueli al momento pH 8, mai alzato artificialmente, non. Saprei neanche come fare.
Durezze e conducibilità?
Hai utilizzato l’acqua di rubinetto?
Se si online trovi le analisi del gestore idrico postale che diamo un occhiata.😉
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Peppex (18/02/2019, 15:32)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Peppex
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 31/03/16, 21:10

Multifasciatus

Messaggio di Peppex » 18/02/2019, 15:27

Durezza totale 38
pH 7,8
Nitrati 14 mg/l
Nitrati 0,01
Ammonio 0.05
Floruri 400
Cloruri 30
Conducibilità 710

Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
So solo che si forma calcare continuamente, e toglierlo è veramente difficile, anche perché non uso prodotti chimici per paura di inquinare l'acqua.

Avatar utente
Peppex
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 31/03/16, 21:10

Multifasciatus

Messaggio di Peppex » 18/02/2019, 19:51

Ho appena fatto il test del pH, confermo valore superiore a 8

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti