Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
VittoVan
- Messaggi: 1056
- Messaggi: 1056
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 17/05/2024, 21:23
Specy ha scritto: ↑17/05/2024, 21:17
hai il ghiaino come fondo? È adatto ai pinnuti?
La maggior parte è una sabbia fine (non troppo) che stava sulle strato superiore, sotto c'è un misto di sabbia e ghiaino. Il fondo è stato fatto così perché inizialmente la vasca non era per ciclidi...
Comunque non ho mai riscontrato alcun problema, anzi è abbastanza divertente vedere i grandi alle prese con qualche sassolino un po' più grande
Aggiunto dopo 4 minuti 27 secondi:
Le alghe poi sono ottime, le filamentose sono sbucate nell'ultimo mese e avvolte hanno fatto un bel gomitolo

VittoVan
-
VittoVan
- Messaggi: 1056
- Messaggi: 1056
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 18/05/2024, 13:08
Purtroppo oggi ho ritrovato morto il piccolino che veniva più escluso, ieri non l'avevo visto ma non avevo pensato al peggio perché non aveva problemi alle pinne, probabilmente 1/2 giorni fa durante la foga per il cibo gli altri piccoli si sono accaniti e ha avuto la peggio
VittoVan
-
VittoVan
- Messaggi: 1056
- Messaggi: 1056
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 09/06/2024, 13:00
Oggi è arrivata l'undicesima covata con una ventina di piccoli. Nelle ultime 2 covate si sono salvati per ora 7/8 avannotti, molto di più rispetto alle ultime volte.
VittoVan
-
Specy
- Messaggi: 3792
- Messaggi: 3792
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 10/06/2024, 5:16
VittoVan ha scritto: ↑09/06/2024, 13:00
Oggi è arrivata l'undicesima covata con una ventina di piccoli. Nelle ultime 2 covate si sono salvati per ora 7/8 avannotti, molto di più rispetto alle ultime volte.
Quindi ad oggi quanti pinnuti hai in vasca?
Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
VittoVan
- Messaggi: 1056
- Messaggi: 1056
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 10/06/2024, 10:06
Tra adulti e avannotti che penso andranno avanti almeno 15/20. Tra un po' dovrò mettere altri nascondigli e levare gli eventuali esclusi.
VittoVan
-
Azius
- Messaggi: 1215
- Messaggi: 1215
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 10/06/2024, 22:20
Meglio la seconda scelta, la prima ti toglie spazio in vasca e non risolve nulla, la colonia non supporta gli esemplari in "eccesso" nel suo territorio e se i nascondigli sono nel territorio sono della colonia.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Azius per il messaggio:
- VittoVan (10/06/2024, 22:44)
Azius
-
VittoVan
- Messaggi: 1056
- Messaggi: 1056
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 02/07/2024, 14:30
Rieccomi! Per questioni di tempo i cannolicchi stanno ancora accanto al filtro. Non ho trovato nessun problema e i pesci stanno bene. Comunque entro qualche settimana farò un cambio d'acqua e con quello proverò a rimettere i cannolicchi nel filtro.
@
Azius @
marko66 dovrei risolvere un dilemma riguardo l'alimentazione dei pesci durante le vacanze. Starò fuori 20/25 giorni e non so bene come alimentare tutti i pesci, potrei riprovare con la mangiatoia automatica sperando che non si impalli come l'anno scorso (ma comunque con il numero di pesci in vasca anche se cadesse troppo cibo dovrebbero mangiarlo quasi tutto). Altrimenti posso provare con delle pastiglie che reggono una settimana o forse più e sperare che i pesci reggano il digiuno. Purtroppo non posso far venire nessuno a dar da mangiare ai pesci mentre non ci sarò.
VittoVan
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 02/07/2024, 22:37
Accorcia le vacanze....

Io delle mangiatoie non mi fido,mai usate.
marko66
-
VittoVan
- Messaggi: 1056
- Messaggi: 1056
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 02/07/2024, 23:31
In un anno è andata bene, nell'altro gli ultimi giorni è partita...
Secondo te meglio usare delle pasticche?
VittoVan
-
Specy
- Messaggi: 3792
- Messaggi: 3792
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 03/07/2024, 9:40
marko66 ha scritto: ↑02/07/2024, 22:37
Accorcia le vacanze....

Io delle mangiatoie non mi fido,mai usate.
Anche secondo me è meglio non fidarsi delle mangiatoie, a maggior ragione della tua precedente esperienza

. Ma dai, @
marko66 , accorciare le vacanze, sarà alquanto difficilotto penso

. Comunque credo che se gli fai fare un buon pranzo prima di partire, non credo patino la fame (almeno lo spero) O:-) , e se hai un pò di alghe ne approfitteranno per disintossicarsi

.
Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti