Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 27/04/2023, 13:04
Ciao a tutti ! Nel mio 100×40×30 ho preso dopo 4 mesi di maturazione 4 giovani Neolamprologus brichardi. Partendo dal fatto che sono piccoli, il ragazzo del negozio ha cercato di darmene 2 con pinne un po' più lunghe (presunti maschi) e 2 con le pinne un po' più corte (presunte femmine). Per quello che ho visto ora sono davvero bellissimi, girano per la vasca e già si sono creati dei territori.
I 2 più grandi ogni tanto si fronteggiano e uno dei due dopo apre le pinne verso le presunte femmine. A volte i 2 con le pinne più corte vibrano verso un maschio che però non si interessa. Non capisco se sono dei segnali di sottomissione o di corteggiamento ( ma sono in vasca da 3 giorni).
L'unico problemino è la temperatura, sta a 28 gradi, forse un po' altina, ma ho il termostato rotto (avevo messo 24 gradi) e non posso modificare la temperatura

, lo spengo?
Adesso allego una foto della vasca e una foto per ciascun esemplare. Spero che mi darete qualche consiglio. Grazie dell'attenzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato VittoVan per il messaggio:
- Specy (08/06/2024, 6:38)
VittoVan
-
Azius
- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 27/04/2023, 18:04
Che temperatura hai in casa? 28 sono tanti ma se l'alternativa è 15 meglio 28.
In ogni caso dovresti prepararti in futuro in caso (quasi certezza) sia necessario salvare qualche esemplare perché sono pesci che creano colonie familiari e difficilmente tollerano estranei che non siano la coppia riproduttiva o i figli. Potrebbe tornare utile prevedere qualche nascondiglio in più per dare modo a chi le prende di mettersi fuori portata
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Azius per il messaggio:
- marko66 (28/04/2023, 0:09)
Azius
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 27/04/2023, 21:15
Ciao la temperatura è più o meno di 18-20 gradi. Stavo pensando di alzare un po' la rocciata. Comunque uno degli esemplari che vibrava verso il presunto maschio ha iniziato a scavare e adesso il maschio sembra aver continuato a scavare in quel punto con la presunta femmina vicino. Potrebbe essere che si stanno già preparando per una covata? Mi sembra un po' troppo presto

VittoVan
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 28/04/2023, 0:09
VittoVan ha scritto: ↑27/04/2023, 13:04
L'unico problemino è la temperatura, sta a 28 gradi, forse un po' altina, ma ho il termostato rotto (avevo messo 24 gradi) e non posso modificare la temperatura , lo spengo?
No,comprane uno nuovo funzionante.Sarebbe meglio metterlo nel filtro o se non possibile prendere un riparo di plastica per isolare il vetro perchè rischi che si ustionino.Valori acqua in vasca?
marko66
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 28/04/2023, 6:35
pH 8.5
KH duro (non ho il test)
Nitrati e nitriti quasi assenti
VittoVan
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 29/04/2023, 23:19
VittoVan ha scritto: ↑28/04/2023, 6:35
KH duro (
I valori in vasca delle durezze sono importanti GH e KH serve saperli.Almeno i valori dell'acqua potabile se hai usato quella.
VittoVan ha scritto: ↑28/04/2023, 6:35
Nitrati e nitriti quasi assenti
Nitrati ok,ma i nitriti devono essere assenti proprio,non quasi.
marko66
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 30/04/2023, 9:57
Questi sono i valori di durezza e nitrato dell'acqua usata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VittoVan
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 30/04/2023, 13:44
Del nitrato ci frega il giusto,bicarbonati?
GH19 ma andrebbe testato in vasca.
Nitriti e nitrati in vasca?
marko66
-
Azius
- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 30/04/2023, 14:52
Bisognerebbe vedere sul sito del comune, di solito c'è la scheda analitica (non in tutti ma molti ce l'hanno) e da li puoi calcolare le durezze. I nitirti invece tenli devi misurare con i test, ed è importante.
Capisco che sia un po' una rottura, ma vedi se riesci a procurarti almeno il test NO2- e NO3- per tenerli monitorati i primi tempi, soprattutto perché hai fatto una maturazione molto più lunga del consigliato in una vasca con filtro.
Di solito maturazioni di 3-4 mesi si consigliano in vasche swnza filtro perché i batteri hanno bisogno di più tempo per assestarsi nel substrato e sono generalmente mantenuti alimentati dai residui delle piante, nel tuo caso il rischio è che il filtro si sia popolato nel primo mese e mezzo, poi la colonia, raggiunta la massa, abbia consumato i nutrienti in vasca e si sia ridotta per mancanza di cibo, ora poteebbe esserci un nuovo picco di nitriti in vasca perché la colonia sta ripartendo dopo l'introduzione dei pesci, a questo bisogna prestare attenzione perché i ciclidi dei grandi laghi sono poco tolleranti in tema di inqunanti in vasca e intervenire tempestivamente con un cambio acqua in caso di picchi improvvisi è fondamentale.
Posted with AF APP
Azius
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 30/04/2023, 16:52
Purtroppo per un motivo o per un altro la maturazione è andata per le lunghe

.
Quando andrò al negozio allora prenderò tutto il necessario. Intanto ecco la foto sui bicarbonati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VittoVan
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti