Neolamprologus mustax (e N. brevis)

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Neolamprologus mustax (e N. brevis)

Messaggio di Giovannii » 29/09/2023, 13:08

​​Salve a tutti.​ :-h
Come anticipato nella discussione sull'allestimento della vasca ​nuova vasca malawi tanganica]Qui il link[/url] ho deciso di ospitare una coppia di Neolamprologus mustax e due coppie di Neolamprologus brevis.
 
Soprattutto per i Neolamprologus mustax, di cui in giro non si trovano tantissime informazioni, volevo sapere se qualcuno li avesse mai allevati o comunque li conoscesse.
Per quanto riguarda l'alimentazione avevo pensato a dei mangimi specifici per ciclidi del Tanganica alternati a uno con la spirulina.
 
Insomma, in conclusione, qualcuno saprebbe darmi più informazioni sulla gestione di questi pesci?​ :)
Grazie in anticipo per la vostra disponibilità 

Aggiunto dopo 5 minuti 1 secondo:
Nell'attesa vi allego gli ultimi valori misurati:
 
KH: 14 (sera) / 12 (tetra)
GH: 10 (sera)
pH: 8,5 (sera)
Conducibilità elettrica: 890 ųs/cm



E una foto della vasca:
20230909_132221_413506309071627140.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1192
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Neolamprologus mustax (e N. brevis)

Messaggio di Meganeiii » 24/11/2023, 22:32

:(|) benvenuto nel mondo del Tanganica....
Io purtroppo per questa specie non posso aiutarti perche ho solo frontosa..  
Usi  acqua di rubinetto?nel senso che quei valori sono originali oppure li hai modificati?

Aggiunto dopo 4 minuti 4 secondi:

Giovannii ha scritto:
29/09/2023, 13:13
Per quanto riguarda l'alimentazione

cozze....gamberetti....sono ottimi 👍👍👍

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Neolamprologus mustax (e N. brevis)

Messaggio di Giovannii » 25/11/2023, 8:06

Grazie per la risposta!

Meganeiii ha scritto:
24/11/2023, 22:36
Usi  acqua di rubinetto?nel senso che quei valori sono originali oppure li hai modificati?

Sì, solo acqua di rubinetto

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1211
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Neolamprologus mustax (e N. brevis)

Messaggio di Azius » 25/11/2023, 8:44

Purtroppo nemmeno io so dirti molto, è raro che se ne vedano esemplari in commercio quindi se ne parla poco e, purtroppo, soprattutto in francese temo. Posso dirti che è un insettivoro/plantofago (quindi carnivoro) che vive in coppie in vone vicine al fondo. Diciamo che sarà una bella esperienza di scoperta anche per noi la tua. Magari tienici aggiornati così da avere qualche informazione in più in futuro, la tua potrebbe essere un'esperienza illuminante per futuri acquariofili 

Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:

Giovannii ha scritto:
25/11/2023, 8:06
Sì, solo acqua di rubinetto

Valori? Cerca di avere durezze almeno a doppia cifra per questa tipologia di pesci, è più indicata per loro
Purtroppo nemmeno io so dirti molto, è raro che se ne vedano esemplari in commercio quindi se ne parla poco e, purtroppo, soprattutto in francese temo. Posso dirti che è un insettivoro/plantofago (quindi carnivoro) che vive in coppie in vone vicine al fondo. Diciamo che sarà una bella esperienza di scoperta anche per noi la tua. Magari tienici aggiornati così da avere qualche informazione in più in futuro, la tua potrebbe essere un'esperienza illuminante per futuri acquariofili 

Posted with AF APP

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1192
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Neolamprologus mustax (e N. brevis)

Messaggio di Meganeiii » 25/11/2023, 9:40

Vedo che hai una bella (alta)conducibilita di partenza....
Per curiosita....riesci a mettere le analisi dell acquedotto del tuo comune?

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Neolamprologus mustax (e N. brevis)

Messaggio di Giovannii » 25/11/2023, 13:09


Azius ha scritto:
25/11/2023, 8:47
Purtroppo nemmeno io so dirti molto, è raro che se ne vedano esemplari in commercio quindi se ne parla poco e, purtroppo, soprattutto in francese temo. Posso dirti che è un insettivoro/plantofago (quindi carnivoro) che vive in coppie in vone vicine al fondo. Diciamo che sarà una bella esperienza di scoperta anche per noi la tua. Magari tienici aggiornati così da avere qualche informazione in più in futuro, la tua potrebbe essere un'esperienza illuminante per futuri acquariofili

Grazie per la risposta! Purtroppo, come ho scritto nella discussione principale sull'allestimento, dovevano arrivare martedì ma c'è stato uno scambio di pacchi. Per fortuna sono stati molto disponibili e cordiali e abbiamo programmato l'arrivo dei pesci per martedì 5. Mentre questo mercoledì arriva il corriere per il reso dei tre Labeotropheus che mi sono arrivati​ e che attualmente ho nell'acquario8-| .
Appena arrivano vi aggiornerò sicuramente con foto e informazioni varie nel corso del tempo. Mi fa piacere se possono essere d'aiuto!
 
​Per il cibo hai qualche linea in particolare da consigliarmi?
 
 
Azius ha scritto:
25/11/2023, 8:47
Valori? Cerca di avere durezze almeno a doppia cifra per questa tipologia di pesci, è più indicata per loro


Meganeiii ha scritto:
25/11/2023, 9:40
Vedo che hai una bella (alta)conducibilita di partenza....
Per curiosita....riesci a mettere le analisi dell acquedotto del tuo comune?

Per quanto riguarda i valori quelli aggiornati al 17/11 sono questi:
KH: 11
GH: 9
pH: 8,5
Conducibilità: 894 ųs/cm
(a una temperatura di 23°C)
 
Purtroppo è acqua di pozzo e non trovo le analisi​ x_x

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1192
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Neolamprologus mustax (e N. brevis)

Messaggio di Meganeiii » 25/11/2023, 13:15


Giovannii ha scritto:
25/11/2023, 13:09
è acqua di pozzo

capisco​ :-bd
quindi no sai se contiene sodio e quanto ne contiene...

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Neolamprologus mustax (e N. brevis)

Messaggio di Giovannii » 25/11/2023, 14:16


Meganeiii ha scritto:
25/11/2023, 13:15

Giovannii ha scritto:
25/11/2023, 13:09
è acqua di pozzo

capisco​ :-bd
quindi no sai se contiene sodio e quanto ne contiene...

Purtroppo no​ :-s
 Ma il KH più alto del GH mi fa pensare che sia altino

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1192
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Neolamprologus mustax (e N. brevis)

Messaggio di Meganeiii » 25/11/2023, 15:09

Mi sa anche a me.....

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1211
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Neolamprologus mustax (e N. brevis)

Messaggio di Azius » 25/11/2023, 17:40


Giovannii ha scritto:
25/11/2023, 13:09
​Per il cibo hai qualche linea in particolare da consigliarmi

Purtroppo nulla al di la dei soliti accorgimenti, in questo caso il proteico deve essere ben presente trattandosi di insettivori ma occhio al bloat, quindi cerca un buon secco e mixalo con vivo o surgelato un paio di volte a settimana 

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti