Neolamprologus sexfasciatus

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Neolamprologus sexfasciatus

Messaggio di WilliamWollace » 21/02/2014, 23:21

Ciao!!! Quali sono le caratteristiche principale di questo pesce? Come si comporta in acquario?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4108
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Neolamprologus sexfasciatus

Messaggio di Uthopya » 22/02/2014, 0:06

Mattia ti interessano informazioni generiche o vuoi sapere se nel tuo acquario lo puoi ospitare?
Nel caso della seconda ipotesi ti dico già che non puoi tenerlo, nel mio lungo 120 cm è già un azzardo, per stare un pò più tranquilli ci vogliono 150cm di lunghezza.
È comunque sconsigliabile per una "prima esperienza" con ciclidi dei laghi africani ;)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Neolamprologus sexfasciatus

Messaggio di WilliamWollace » 22/02/2014, 0:11

No, non mi interessa averlo nell'acquario, lì aggiungerò solo i leptosoma. Volevo sapere qualcosa in generale su quel pesce, non tanto per i valori chimici, che li immagino già da solo essendo endemico del Tanganica, ma più che altro riguardo il comportamento, sopratutto le differenza coll' Altolamprologus calvus.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4108
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Neolamprologus sexfasciatus

Messaggio di Uthopya » 22/02/2014, 0:30

Allora ti dico brevemente le caratteristiche principali: come tutti i rappresentanti del genere Neolamprologus hanno bisogno di una rocciata abbastanza importante da dove "prendere riferimento" territoriale.
Hanno altresì necessità di un buono spazio di nuoto perché non amano stazionare negli anfratti (come i tuoi calvus) ma piuttosto nell'area libera di fronte alla grotta prescelta.
Per riprodursi utilizzano una pietra piatta (raramente scavano una buca) che viene preventivamente pulita dal maschio e dove la femmina depone le uova che poi prenderà in bocca prima della fecondazione.
Capitolo comportamento: sono molto aggressivi e territoriali.
L'aggressività si sfoga in maniera violenta verso i conspecifici sempre e verso ogni cosa che si muove durante la riproduzione...per uno spazio di almeno un metro dalla femmina incubante o degli avannotti liberi non tollera nessuno !!
Non sono insomma adattissimi per acquari di comunità o per acquari troppo piccoli (120 cm minimo in lunghezza).
Se hai bisogno di altre informazioni chiedi ;)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Neolamprologus sexfasciatus

Messaggio di WilliamWollace » 22/02/2014, 1:02

Hanno altresì necessità di un buono spazio di nuoto perché non amano stazionare negli anfratti (come i tuoi calvus)
Ahahahah, sì i calvus per quello che ne so io sono i rocciofili per antonomasia :)) . Il dominante (quello di cui avevo postato una foto nella presentazione) infatti è molto attivo, ma quasi solo tra le rocce o nelle loro immediate vicinanze.

Il fatto che abbiano anche buono spazio per il nuoto spiega bene il fatto che nelle tue foto siano spesso in mezzo alla vasca (cosa impensabile per i calvus).

Da quanto mi hai detto, la convivenza coi multifasciatus e i leptosoma non deve essere molto semplice da gestire. Come pensi di comportarti in caso di una riproduzione?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4108
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Neolamprologus sexfasciatus

Messaggio di Uthopya » 22/02/2014, 1:07

:) a me piacciono le sfide
Per quanto riguarda i multifasciatus sembra che ci sia una tregua o comunque una buona sopportazione, il fatto che questi ultimi siano conchigliofili aiuta molto.
Con i Cyprichromis ogni tanto l'alfa dei sexfasciatus sembra inseguirli (quasi sempre soltanto i maschi) ma pure loro, stazionando per lo più nei primi centimetri di colonna d'acqua, le occasioni diventano poche per bisticciare.
In caso (difficile in cattività..) di riproduzione, vedrò la situazione che si crea, se necessario dedico l'intero acquario alla coppia, mi piacciono troppo anche perché sono dei veri pitbull e hanno un bel caratterino

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite