
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
-
- Messaggi: 32838
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- StefanoVol
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/11/21, 16:16
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Direi di sì, sono incastrate bene, credo che comunque incollerò le pietre più in basso per eliminare ogni dubbio in modo da potere arrivare alla parte bassa dietro la rocciata (spero non serva), spostando solo le pietre superiori.
-
- Messaggi: 32838
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Proviamo con un piccione viaggiatore......StefanoVol ha scritto: ↑07/06/2022, 17:21PS : mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Giueli, sempre molto critico in fase di allestimento. Come lo possiamo interrogare ???
@Giueli
Ti sconsiglio cmq di incollare le rocce tra di loro....
- StefanoVol
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/11/21, 16:16
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Ci siamo, dopo una settimana di prove, credo di essere riuscito a completare la rocciata che dovrebbe ospitare i compresiceps, qualche foto :
Nella parte dietro la rocciata, dove i pesci non possono arrivare, ho riempito il fondo con del ghiaino per evitare probabili zone anossiche :
Vi ho dato ascolto, ho usato del silicone solamente per fissare quelle pietre piatte in basso ai mattoni, per meglio distribuire il peso ed un altro paio al filtro per cercare di nasconderlo un po’. Il resto è tutto smontabile e modificabile. Ho lasciato due pietre in mezzo (con un po’ di fantasia) alla sabbia, per ottenere delle barriere visive. Possono essere utili o toglieranno troppo spazio ai Triglachromis ??
Se pensate che possa andare procederei con la sabbia, questa é quella che sono riuscito a trovare :
non so se calcarea, magari posso fare una prova con l’acido !
Per coprire i mattoni dovrò mettere circa 6-7 cm di sabbia……troppa ? Meglio, se prima della sabbia, distribuisco sul fondo alcune pietre piatte, che mi sono avanzate ?
Aspetto consigli, grazie Stefano.
Nella parte dietro la rocciata, dove i pesci non possono arrivare, ho riempito il fondo con del ghiaino per evitare probabili zone anossiche :
Vi ho dato ascolto, ho usato del silicone solamente per fissare quelle pietre piatte in basso ai mattoni, per meglio distribuire il peso ed un altro paio al filtro per cercare di nasconderlo un po’. Il resto è tutto smontabile e modificabile. Ho lasciato due pietre in mezzo (con un po’ di fantasia) alla sabbia, per ottenere delle barriere visive. Possono essere utili o toglieranno troppo spazio ai Triglachromis ??
Se pensate che possa andare procederei con la sabbia, questa é quella che sono riuscito a trovare :
non so se calcarea, magari posso fare una prova con l’acido !
Per coprire i mattoni dovrò mettere circa 6-7 cm di sabbia……troppa ? Meglio, se prima della sabbia, distribuisco sul fondo alcune pietre piatte, che mi sono avanzate ?
Aspetto consigli, grazie Stefano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Fin troppo compatta la rocciata,ma è funzionale cmq.Forse qualche tana un po' piu' larga sarebbe utile.La sabbia puoi evitare di provarla,se fosse calcarea è pure meglio in questo caso,altrimenti è uguale.
6/7 cm vanno bene.Vai pure con la sabbia.
6/7 cm vanno bene.Vai pure con la sabbia.
- StefanoVol
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/11/21, 16:16
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Sabbia lavata e posizionata :
Allora riempio con sola acqua di rubinetto ??
Aggiunto dopo 29 minuti 16 secondi:
Per quanto riguarda il filtro, utilizzerò quello di serie, se ho capito bene da quello che ho letto sul forum, allestito nella parte bassa per il filtraggio biologico (siporax nel mio caso) e nella parte alta x il filtraggio meccanico, il tutto messo in moto da una pompa da 600 lt/h. A questo,però, aggiungerò un altro filtro a tasca riempito con soli cannolicchi, che sono riuscito a ricavare dietro la parte sinistra della rocciata :
Per quanto riguarda l’illuminazione mi sa che dovrò effettuare qualche modifica, dal momento che uno dei due LED si trova proprio sopra la roccia, farò qualche prova.
Intanto, con che fotoperiodo iniziamo ?? Considerate che l’acquario non vede mai luce solare, si trova in una saletta a malapena illuminata da una soffusa luce calda.
Procedo ??
Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi:
Riscaldatore 200w di serie, 23/25 C ??
Mi sto scordando qualcosa ??
Allora riempio con sola acqua di rubinetto ??
Aggiunto dopo 29 minuti 16 secondi:
Per quanto riguarda il filtro, utilizzerò quello di serie, se ho capito bene da quello che ho letto sul forum, allestito nella parte bassa per il filtraggio biologico (siporax nel mio caso) e nella parte alta x il filtraggio meccanico, il tutto messo in moto da una pompa da 600 lt/h. A questo,però, aggiungerò un altro filtro a tasca riempito con soli cannolicchi, che sono riuscito a ricavare dietro la parte sinistra della rocciata :
Per quanto riguarda l’illuminazione mi sa che dovrò effettuare qualche modifica, dal momento che uno dei due LED si trova proprio sopra la roccia, farò qualche prova.
Intanto, con che fotoperiodo iniziamo ?? Considerate che l’acquario non vede mai luce solare, si trova in una saletta a malapena illuminata da una soffusa luce calda.
Procedo ??
Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi:
Riscaldatore 200w di serie, 23/25 C ??
Mi sto scordando qualcosa ??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Vai ma prima prova le durezze dell'acqua di rete e segnatele.Taralo a 25 il riscaldatore,tanto non si accendera' per adesso.
Se uno dei LED è coperto dalla rocciata mi sa' che va' bene cosi' l'illuminazione,prova.
Fotoperiodo puoi partire da 6/7 ore poi vedi se aumentare o meno in base alle alghe.
Se uno dei LED è coperto dalla rocciata mi sa' che va' bene cosi' l'illuminazione,prova.
Fotoperiodo puoi partire da 6/7 ore poi vedi se aumentare o meno in base alle alghe.
- StefanoVol
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/11/21, 16:16
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Ciao…
Vasca riempita con solo acqua del “sindaco”
L’acqua, come vedete, si è subito velata. La capacità del rio 180 si è ridotta a poco meno di 120 litri netti. Per il momento l’unico filtro in funzione è quello di serie, conto di mettere in funzione l’altro in questi giorni. Fotoperiodo 6 ore
Ho fatto tutti i test, di cui sono in possesso, all’acqua, prima che venisse inserita in acquario :
EC 1230
pH 7,72
GH 24
KH 16
NO2- —
NO3- —
Fe —
PO43- 0,5 mg/l
Quando effettuerò di nuovo i test ?? Tutti ??
Tra 2-3 gg iniziò ad aggiungere un po’ di mangime ??
Vasca riempita con solo acqua del “sindaco”
L’acqua, come vedete, si è subito velata. La capacità del rio 180 si è ridotta a poco meno di 120 litri netti. Per il momento l’unico filtro in funzione è quello di serie, conto di mettere in funzione l’altro in questi giorni. Fotoperiodo 6 ore
Ho fatto tutti i test, di cui sono in possesso, all’acqua, prima che venisse inserita in acquario :
EC 1230
pH 7,72
GH 24
KH 16
NO2- —
NO3- —
Fe —
PO43- 0,5 mg/l
Quando effettuerò di nuovo i test ?? Tutti ??
Tra 2-3 gg iniziò ad aggiungere un po’ di mangime ??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
No,per adesso ci interessano solo NO2- ed NO3- tra una decina di giorni.
Anche subito.
Piu' avanti misurerai durezze e pH ed EC per vedere se restano stabili,ma non adesso.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti