Nuovo allestimento ciclidi tanganika
- StefanoVol
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/11/21, 16:16
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Buongiorno, sto programmando l’allestimento di una vasca con ciclidi Tanganika. Mi sono letto un bel po’ di discussioni e articoli che ho trovato qui sul forum e mi sono fatto un’idea di quello che mi aspetta !!
Partendo da quelli che mi piacerebbe fossero gli ospiti, sono particolarmente affascinato da i Triglachromis Otostigma (a patto che l’amico negoziante riesca a trovarne una coppia). La vasca che vorrei preparare é un rio 180 e in base a quello che ho letto, pensavo di allestirlo così : copertura del fondo con spugna da filtro a maglia larga, una serie di cunicoli ottenuti incollando delle rocce “tipo fiume” (ne ho un bel po’ piatte che non dovrebbero portarmi via troppo spazio) e coperti di sabbia (i tubi in PVC non mi fanno impazzire). A questo punto la domandona, dal momento che gli ospiti occuperanno solo la parte bassa della vasca, se riesco ad alzare la rocciata sino in superficie, senza togliere troppo spazio alla sabbia, con tane e barriere visive, potrei aggiungere una seconda specie che popoli la parte alta della vasca ?? Altolamprologus Compresiceps o Calvus ??
Vi ringrazio in anticipo, Stefano.
Partendo da quelli che mi piacerebbe fossero gli ospiti, sono particolarmente affascinato da i Triglachromis Otostigma (a patto che l’amico negoziante riesca a trovarne una coppia). La vasca che vorrei preparare é un rio 180 e in base a quello che ho letto, pensavo di allestirlo così : copertura del fondo con spugna da filtro a maglia larga, una serie di cunicoli ottenuti incollando delle rocce “tipo fiume” (ne ho un bel po’ piatte che non dovrebbero portarmi via troppo spazio) e coperti di sabbia (i tubi in PVC non mi fanno impazzire). A questo punto la domandona, dal momento che gli ospiti occuperanno solo la parte bassa della vasca, se riesco ad alzare la rocciata sino in superficie, senza togliere troppo spazio alla sabbia, con tane e barriere visive, potrei aggiungere una seconda specie che popoli la parte alta della vasca ?? Altolamprologus Compresiceps o Calvus ??
Vi ringrazio in anticipo, Stefano.
- Questi utenti hanno ringraziato StefanoVol per il messaggio:
- Enpiko (13/07/2022, 10:29)
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Conosco poco questa specie che mi sembra pero' molto interessante come abitudini
.Per l'abbinamento con gli altolamprologus chiediamo a @Giueli .
Per creare cunicoli ti consiglio di non incollare le rocce,piuttosto metterei delle pietre tipo "pintari" sotto sabbia,poi le copri con la sabbia e le rocce di fiume sopra.Io l'ho fatto nel Malawi e sfido chiunque a vederli sotto la rocciata e sono usatissimi come tane dai miei pesci.

Per creare cunicoli ti consiglio di non incollare le rocce,piuttosto metterei delle pietre tipo "pintari" sotto sabbia,poi le copri con la sabbia e le rocce di fiume sopra.Io l'ho fatto nel Malawi e sfido chiunque a vederli sotto la rocciata e sono usatissimi come tane dai miei pesci.
- StefanoVol
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/11/21, 16:16
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Rieccomi
Scusate l’insistenza, ma avrei piacere che qualcuno con un po’ d’esperienza mi accompagnasse in questa avventura.
Allora……fermo restando che i padroni di casa saranno i Triglachromis Otostigma (mi sono informato presso “Le Onde” per quanto riguarda la reperibilità dei pesci e mi dicono che senza troppa fretta dovremmo trovarne una coppia), che vorrei abbinare ad una coppia di rocciofili, tali Altolamprologus Compresiceps, l’allestimento della vasca (rio180) procederà così :
Preparerei una base (come,se ho capito bene, suggeriva marko66) con dei “tabelloni da muratore” che ho tagliato e smussato in “cannoli” di circa cm 6x6x20 come in foto Che poggiati su un tappetino x addominali costituiranno, coperti di sabbia, la base della rocciata che andrò a costruire, sul retro della vasca, con delle pietre tipo queste (sono solo una parte) Se può funzionare procedo con l’allestimento e vi terrò aggiornati con delle foto passo per passo aspettando il vostro benestare ^:)^
Nel frattempo allego anche le analisi dell’acqua di rubinetto pubblicate sul sito del fornitore Può andare ??
Ringrazio in anticipo, aspettando qualche dritta.
Ciao Stefano.

Scusate l’insistenza, ma avrei piacere che qualcuno con un po’ d’esperienza mi accompagnasse in questa avventura.
Allora……fermo restando che i padroni di casa saranno i Triglachromis Otostigma (mi sono informato presso “Le Onde” per quanto riguarda la reperibilità dei pesci e mi dicono che senza troppa fretta dovremmo trovarne una coppia), che vorrei abbinare ad una coppia di rocciofili, tali Altolamprologus Compresiceps, l’allestimento della vasca (rio180) procederà così :
Preparerei una base (come,se ho capito bene, suggeriva marko66) con dei “tabelloni da muratore” che ho tagliato e smussato in “cannoli” di circa cm 6x6x20 come in foto Che poggiati su un tappetino x addominali costituiranno, coperti di sabbia, la base della rocciata che andrò a costruire, sul retro della vasca, con delle pietre tipo queste (sono solo una parte) Se può funzionare procedo con l’allestimento e vi terrò aggiornati con delle foto passo per passo aspettando il vostro benestare ^:)^
Nel frattempo allego anche le analisi dell’acqua di rubinetto pubblicate sul sito del fornitore Può andare ??
Ringrazio in anticipo, aspettando qualche dritta.
Ciao Stefano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32836
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
I pezzi di tavellone, non romperli ma mantieni la geometria dei fori.
Il peso non sarà eccessivo ma meglio evitare crolli.
Oppure tieni conto di questo fatto se decidi di usare frammenti.
I frammenti, reggono poco a flessione e carichi concentrati.
Non sarà il tuo caso ma tienine conto.
Ciao
Il peso non sarà eccessivo ma meglio evitare crolli.
Oppure tieni conto di questo fatto se decidi di usare frammenti.
I frammenti, reggono poco a flessione e carichi concentrati.
Non sarà il tuo caso ma tienine conto.
Ciao
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Si,come idea di base mi sembra funzionale,hai tane nascoste utili al genere di pesci scelto.Le pietre dalla foto mi sembrano addirittura piccole,ma bisogna vederle fuori secchio.
L'acqua calcolati le durezze,ma ad occhio va' benissimo per un Tanganica.....
L'acqua calcolati le durezze,ma ad occhio va' benissimo per un Tanganica.....
- StefanoVol
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/11/21, 16:16
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Se calcolo le durezze utilizzando le formule trovate nell’articolo “ Acqua di rubinetto: va bene o no per l’acquario?” ottengo questo :
GH = (181,4 / 7,2) + (70,7 / 4,3) = 41,63 ??
KH = 458 / 21,8 = 21,00
Ho sbagliato qualcosa ??
Il GH va bene così alto ??
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Bella domanda
Diciamo che se cosi' fosse l'acqua sarebbe allo stato solido probabilmente.Non saprei,ma dura è dura e sodio ne ha a sufficienza,quindi va' bene.......





- StefanoVol
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/11/21, 16:16
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Facile a dirsi……


Ora mi serve qualcosa da bere, dopo ci riprovo !!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
- StefanoVol
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/11/21, 16:16
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Un po’ di foto ( scusate il fotografo), riuscite a farvi un idea ???
PS : mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Giueli, sempre molto critico in fase di allestimento. Come lo possiamo interrogare ???
Pensavo di alzare la rocciata sino in superficie, magari per nasconderci dietro qualche pianta galleggiante. Adesso sto cercando di dividere lo spazio dietro ai sassi per formare delle tane indipendenti in corrispondenza di ogni accesso. Qualche suggerimento ???PS : mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Giueli, sempre molto critico in fase di allestimento. Come lo possiamo interrogare ???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti