Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
- oceanoprofondo81
- Messaggi: 960
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
Profilo Completo
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Tana
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mcarbo82
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: 05/11/17, 20:25
-
Profilo Completo
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Ok la tana ma riesci a trovare rocce uguali?
Almeno da avere per quanto possibile un layout naturale
Almeno da avere per quanto possibile un layout naturale
Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

- DavideMotta
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 18/09/16, 13:41
-
Profilo Completo
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Il tappetino a mio avviso è importante, quindi fai bene a metterlo...
Riguardo alla rocciata, quello che mi piace quando si parla di questi allestimenti, ma magari è solo gusto personale, è quando si riesce ad ottenere un aspetto il più possibile naturale,
per intenderci queste sono alcune immagini reperibili in rete: si tratta di creare una vera e propria parete rocciosa usando molte pietre, preferibilmente di varie dimensioni ma dello stesso tipo. Le tane più che come buchi delle rocce ti si creano come spazi tra una pietra e l'altra in base a come le accatasti
ecco perché il tappetino diventa importante, l'insieme arriva a pesare parecchio e rischi che il peso si concentri in singoli punti facendo un disastro.
Ed ecco anche perché conviene reperirle fuori dai negozi specializzati, o spenderesti un occhio della testa
Quelle che hai comprato, visto che ormai le hai, se riesci prova a integrarle esteticamente con quelle che metterai, magari qualche rocciofilo, forse può gradire.
Per i conchigliofili invece ti consiglio di trovare proprio delle conchiglie, queste sono quelle che si trovano nei negozi cinesi e sono abbastanza adatte per forma e dimensione, considera che le girano, le orientano in base alla corrente, le interrano lasciando solo l'entrata, etc. cosa che non possono fare con oggetti monolitici.
A occhio e croce la sabbia che hai preso credo vada bene, se te ne dovesse servire altra però, io risparmierei, aggiungendoci qualcosa di più economico ma sono scelte personali.
Riguardo alla cenere vulcanica che ho usato io, anche se si chiama cenere, non ha niente a che vedere con quella da legna, ha una consistenza molto simile una vera e propria sabbia, di granulometria quasi uguale a quella che hai tu, solo che è nerissima... per capirci è quella che ogni tanto cade dal cielo a Catania, costringendo a volte a chiudere l'aeroporto
Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
ps. scusa ma non avevo messo le immagini delle conchiglie.. ^:)^
eccole: Aggiunto dopo 11 minuti :
Ah e poi un'altra cosa importante... Secondo mebé quasi impossibile riuscire a capire i reali comportamenti dalle vaschette di vendita... A parte che alcune specie vengono vendute molto giovani e quindi andrebbe prevista l'evoluzione con la crescita.
E inoltre coinquilini e ambiente non hanno nulla a che vedere con quello che (almeno si spera) proviamo a ricreare nei nostri acquari, e tantomeno con quella che è la natura..
Riguardo alla rocciata, quello che mi piace quando si parla di questi allestimenti, ma magari è solo gusto personale, è quando si riesce ad ottenere un aspetto il più possibile naturale,
per intenderci queste sono alcune immagini reperibili in rete: si tratta di creare una vera e propria parete rocciosa usando molte pietre, preferibilmente di varie dimensioni ma dello stesso tipo. Le tane più che come buchi delle rocce ti si creano come spazi tra una pietra e l'altra in base a come le accatasti

ecco perché il tappetino diventa importante, l'insieme arriva a pesare parecchio e rischi che il peso si concentri in singoli punti facendo un disastro.
Ed ecco anche perché conviene reperirle fuori dai negozi specializzati, o spenderesti un occhio della testa

Quelle che hai comprato, visto che ormai le hai, se riesci prova a integrarle esteticamente con quelle che metterai, magari qualche rocciofilo, forse può gradire.
Per i conchigliofili invece ti consiglio di trovare proprio delle conchiglie, queste sono quelle che si trovano nei negozi cinesi e sono abbastanza adatte per forma e dimensione, considera che le girano, le orientano in base alla corrente, le interrano lasciando solo l'entrata, etc. cosa che non possono fare con oggetti monolitici.
A occhio e croce la sabbia che hai preso credo vada bene, se te ne dovesse servire altra però, io risparmierei, aggiungendoci qualcosa di più economico ma sono scelte personali.
Riguardo alla cenere vulcanica che ho usato io, anche se si chiama cenere, non ha niente a che vedere con quella da legna, ha una consistenza molto simile una vera e propria sabbia, di granulometria quasi uguale a quella che hai tu, solo che è nerissima... per capirci è quella che ogni tanto cade dal cielo a Catania, costringendo a volte a chiudere l'aeroporto

Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
ps. scusa ma non avevo messo le immagini delle conchiglie.. ^:)^
eccole: Aggiunto dopo 11 minuti :
Ah e poi un'altra cosa importante... Secondo mebé quasi impossibile riuscire a capire i reali comportamenti dalle vaschette di vendita... A parte che alcune specie vengono vendute molto giovani e quindi andrebbe prevista l'evoluzione con la crescita.
E inoltre coinquilini e ambiente non hanno nulla a che vedere con quello che (almeno si spera) proviamo a ricreare nei nostri acquari, e tantomeno con quella che è la natura..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato DavideMotta per il messaggio:
- Giueli (28/02/2019, 20:18)
- oceanoprofondo81
- Messaggi: 960
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
Profilo Completo
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
come scritto sopra, quella tana posso pure restituirla.
si lo so che in negozio è una cosa, in acquario un altra. ma come specie, quelle fotografate sarebbero ok? tralasciando i conchigliofili tipo multifascius, per dei rocciofili esempio julidocromis e qualcuno di quelli che ho fotografato? mi avevate detto che dovevo prima partire dai pesci e poi all'allestimento.
tappetino da metter sotto il fondo va bene pure uno dai cinesi? o faccio morire chiunque cosi? per le rocce ok, andrò a vedere in un negozio che vende pietre per giardini e cercherò di farle tutte simili. importante che non tocchino il vetro, immagino. nei due lati del triangolo del mio acquario, ci devo mettere un foglio nero esternamente? o con disegno roccioso? al negozio consigliavano nulla, perché tanto va contro il muro ( ma è bianco! ). mentre quel prodotto di jbl per sifonare e portare acqua lo consigliate? grazie
si lo so che in negozio è una cosa, in acquario un altra. ma come specie, quelle fotografate sarebbero ok? tralasciando i conchigliofili tipo multifascius, per dei rocciofili esempio julidocromis e qualcuno di quelli che ho fotografato? mi avevate detto che dovevo prima partire dai pesci e poi all'allestimento.
tappetino da metter sotto il fondo va bene pure uno dai cinesi? o faccio morire chiunque cosi? per le rocce ok, andrò a vedere in un negozio che vende pietre per giardini e cercherò di farle tutte simili. importante che non tocchino il vetro, immagino. nei due lati del triangolo del mio acquario, ci devo mettere un foglio nero esternamente? o con disegno roccioso? al negozio consigliavano nulla, perché tanto va contro il muro ( ma è bianco! ). mentre quel prodotto di jbl per sifonare e portare acqua lo consigliate? grazie
- DavideMotta
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 18/09/16, 13:41
-
Profilo Completo
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Per il tappetino, non saprei se uno dei cinesi può avere qualcosa di tossico, ma non credo 
Per il set da riempimento e svuotamento, personalmente me lo risparmierei, visto il prezzo mi pare una cosa un po' troppo sofisticata per un'operazione relativamente semplice come riempire e svuotare...così a naso mi sa di trovata commerciale.
se ti va di leggerlo c'è un recente articolo sul forum, sui metodi di riempimento e svuotamento:
Riempire, svuotare e rabboccare l'acquario
Per le tane, vedi che rocce trovi e se riesci a integrarle esteticamente le lasci, e se vedi che è meglio ridarle indietro, le togli... E giusto una questione estetica quindi dipende molto dai gusti.
Riguardo ai pesci delle foto, servirebbe l'aiuto di qualcuno che li conosce bene o che li ha tenuti, per capire se sono adatti alla tua vasca.
Io come esperienze dirette coi rocciofili, ne ho avute solo due, con pesci che li non vedo: i julido all'inizio (che ho dovuto ridare quasi subito) e due giovani di altolamprologus calvus per solo un anno e mezzo circa.
Considerata la mia esperienza limitata, provo comunque a spiegare la logica dell'abbinamento che dicevo, ma prendi tutto con le pinze perché potrei essere smentito:
Quando si parla di ciclidi africani, la variabile forse più importante, è la loro territorialità.
Nel tuo caso, per la forma angolare della vasca, molto probabilmente riuscirai a creare un'unica rocciata lungo l'angolo, che anche se ricca di anfratti, difficilmente dà ai pinnuti la possibilità di avere territori ben distinti, da spartirsi, quindi nel caso di più specie di soli rocciofili, (e a seconda della scelta forse anche in monospecifico sempre di rocciofili) rischi di avere continue lotte o emarginazione dei più deboli, o di poter tenere una sola coppia in tutto l'acquario... magari mi sbaglio e alla fine riesci lo stesso a creare il giusto layout, ma la vedo come una strada più complicata.
Mentre con la combinazione rocce e conchiglie, con relative specie, mi pare più semplice ottenere dei territori distinti in cui avrai più probabilità che ognuno stia al suo posto, con una vasca un minimo movimentata, ma senza lotte all'ultimo sangue
Scusa per il papiro, ma spero di esserti utile

Per il set da riempimento e svuotamento, personalmente me lo risparmierei, visto il prezzo mi pare una cosa un po' troppo sofisticata per un'operazione relativamente semplice come riempire e svuotare...così a naso mi sa di trovata commerciale.
se ti va di leggerlo c'è un recente articolo sul forum, sui metodi di riempimento e svuotamento:
Riempire, svuotare e rabboccare l'acquario
Per le tane, vedi che rocce trovi e se riesci a integrarle esteticamente le lasci, e se vedi che è meglio ridarle indietro, le togli... E giusto una questione estetica quindi dipende molto dai gusti.
Riguardo ai pesci delle foto, servirebbe l'aiuto di qualcuno che li conosce bene o che li ha tenuti, per capire se sono adatti alla tua vasca.
Io come esperienze dirette coi rocciofili, ne ho avute solo due, con pesci che li non vedo: i julido all'inizio (che ho dovuto ridare quasi subito) e due giovani di altolamprologus calvus per solo un anno e mezzo circa.
Considerata la mia esperienza limitata, provo comunque a spiegare la logica dell'abbinamento che dicevo, ma prendi tutto con le pinze perché potrei essere smentito:
Quando si parla di ciclidi africani, la variabile forse più importante, è la loro territorialità.
Nel tuo caso, per la forma angolare della vasca, molto probabilmente riuscirai a creare un'unica rocciata lungo l'angolo, che anche se ricca di anfratti, difficilmente dà ai pinnuti la possibilità di avere territori ben distinti, da spartirsi, quindi nel caso di più specie di soli rocciofili, (e a seconda della scelta forse anche in monospecifico sempre di rocciofili) rischi di avere continue lotte o emarginazione dei più deboli, o di poter tenere una sola coppia in tutto l'acquario... magari mi sbaglio e alla fine riesci lo stesso a creare il giusto layout, ma la vedo come una strada più complicata.
Mentre con la combinazione rocce e conchiglie, con relative specie, mi pare più semplice ottenere dei territori distinti in cui avrai più probabilità che ognuno stia al suo posto, con una vasca un minimo movimentata, ma senza lotte all'ultimo sangue

Scusa per il papiro, ma spero di esserti utile

- Azius
- Messaggi: 1212
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Ok, ti stoppo un attimo e faccio alcune precisazioni.
Quando si parla di Ciclidi, in particolare è soprattutto di Ciclidi dei laghi africani, purtroppo, o per fortuna, o ci si rivolge a negozianti specialosti in Ciclidi (le Onde, afro reef, azungafish per citarne alcuni) oppure si compra online in siti affidabili che certificano la qualità dei pesci, se no rischi di trovarti ibridi dal carattere imprevedibile e con mille problemi.
Detto questo, io non comprerei da un negozio che ha una vasca con scritto "Ciclidi vari" a quel prezzo, sono pesci che hanno un valore e quelli, probabilmente, vengono dalle far ceche e non sono proprio high quality. Detto questo, i primi che hai fotografato mi sembrano T. Meeki, sono sudamericani e vogliono tutt'altra acqua. Gli altri mi paiono tutti Malawi di vario genere, tu servirebbe una vasca almeno doppia rispetto a quella attuale per ospitare due trii, altrimenti diventa un'area in poco tempo.
Purtroppo con questi pesci le dimensioni contano e non di poco. Forse te la potresti cavare con dei caeruleus e demasoni (?) ma forse forse eh, rischi. Io resterei sui conchigliofili + Julidochromis, ma mi rimetto sempre a chi ne sa più di me
Quando si parla di Ciclidi, in particolare è soprattutto di Ciclidi dei laghi africani, purtroppo, o per fortuna, o ci si rivolge a negozianti specialosti in Ciclidi (le Onde, afro reef, azungafish per citarne alcuni) oppure si compra online in siti affidabili che certificano la qualità dei pesci, se no rischi di trovarti ibridi dal carattere imprevedibile e con mille problemi.
Detto questo, io non comprerei da un negozio che ha una vasca con scritto "Ciclidi vari" a quel prezzo, sono pesci che hanno un valore e quelli, probabilmente, vengono dalle far ceche e non sono proprio high quality. Detto questo, i primi che hai fotografato mi sembrano T. Meeki, sono sudamericani e vogliono tutt'altra acqua. Gli altri mi paiono tutti Malawi di vario genere, tu servirebbe una vasca almeno doppia rispetto a quella attuale per ospitare due trii, altrimenti diventa un'area in poco tempo.
Purtroppo con questi pesci le dimensioni contano e non di poco. Forse te la potresti cavare con dei caeruleus e demasoni (?) ma forse forse eh, rischi. Io resterei sui conchigliofili + Julidochromis, ma mi rimetto sempre a chi ne sa più di me
Posted with AF APP
- DavideMotta
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 18/09/16, 13:41
-
Profilo Completo
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Quoto, io stesso ho imparato col tempo, a mie spese, e dei pinnutiAzius ha scritto: ↑Quando si parla di Ciclidi, in particolare è soprattutto di Ciclidi dei laghi africani, purtroppo, o per fortuna, o ci si rivolge a negozianti specialosti in Ciclidi (le Onde, afro reef, azungafish per citarne alcuni) oppure si compra online in siti affidabili che certificano la qualità dei pesci, se no rischi di trovarti ibridi dal carattere imprevedibile e con mille problemi.

- oceanoprofondo81
- Messaggi: 960
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
Profilo Completo
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Rispondo a tutti e vi ringrazio.
Sulle razze perfetto, vado di julidocromus e conchigliofili ( quindi i fasciatus intendete ), perciò solo 2 razze, ok? Così da non aver problemi. E quanti in numero?
In effetti avete ragione, è vergognoso che in un negozio mettano nomi a caso, perciò ci sono troppi rischi. Ma spedire i pesci non è pericoloso? Non soffrono? A rimini purtroppo ci sono solo 3 negozi e son tutti simili.
Per le rocce penso di prender in una azienda dietro casa che vende pietre per edilizia, e pensavo di buttarmi su quelle bucate tipo travertino o calcaleree, forse i rocciofili poi si nasconderanno pure dentro i buchi?
Sulle razze perfetto, vado di julidocromus e conchigliofili ( quindi i fasciatus intendete ), perciò solo 2 razze, ok? Così da non aver problemi. E quanti in numero?
In effetti avete ragione, è vergognoso che in un negozio mettano nomi a caso, perciò ci sono troppi rischi. Ma spedire i pesci non è pericoloso? Non soffrono? A rimini purtroppo ci sono solo 3 negozi e son tutti simili.
Per le rocce penso di prender in una azienda dietro casa che vende pietre per edilizia, e pensavo di buttarmi su quelle bucate tipo travertino o calcaleree, forse i rocciofili poi si nasconderanno pure dentro i buchi?
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Il travertino è ottimo
Io acquistato spesso online senza problemi
La popolazione julidocromis e multifasciatus o similis va benissimo per la tua vasca

Io acquistato spesso online senza problemi

La popolazione julidocromis e multifasciatus o similis va benissimo per la tua vasca

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- DavideMotta
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 18/09/16, 13:41
-
Profilo Completo
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
i fori che può avere il travertino non so se possono fare da tane... come rocce comunque credo vadano bene, solo che farei più affidamento come tane alle fessure che andrai a creare tra una pietra e l'altra
la mia esperienza è con i Multifasciatus, ma vanno bene anche i cugini "similis", che se non erro, mi pare di aver letto tempo fa che hanno un comportamento un po' meno coloniale e formano per lo più coppie stabili, e in abbinamento ad altre specie forse è meglio, ma chiedi conferma di ciò.
Te lo dico perché nel mio caso, quando la colonia è diventata particolarmente numerosa mi hanno stressato fino a farli morire i due giovani Calvus che erano con loro, anche se devo ammettere che la mia vasca era più piccola della tua.
Fai attenzione col nome perché la parte "fasciatus" la trovi in una grande varietà di pesci molto diversi anche come ambiente... il nome esatto è Neolamprologus Multifasciatus (per gli amici Multi
)
Per la spedizione se fatta bene da negozi affidabili credo sia la soluzione migliore... A me qui a Roma il negozio dove li ho presi li ordina e glieli spediscono, in qualche caso dalla anche dalla Germania mi pare.
Aggiunto dopo 43 secondi:
ps. scusa @Giueli non volevo accavallarmi

la mia esperienza è con i Multifasciatus, ma vanno bene anche i cugini "similis", che se non erro, mi pare di aver letto tempo fa che hanno un comportamento un po' meno coloniale e formano per lo più coppie stabili, e in abbinamento ad altre specie forse è meglio, ma chiedi conferma di ciò.
Te lo dico perché nel mio caso, quando la colonia è diventata particolarmente numerosa mi hanno stressato fino a farli morire i due giovani Calvus che erano con loro, anche se devo ammettere che la mia vasca era più piccola della tua.
Fai attenzione col nome perché la parte "fasciatus" la trovi in una grande varietà di pesci molto diversi anche come ambiente... il nome esatto è Neolamprologus Multifasciatus (per gli amici Multi

Per la spedizione se fatta bene da negozi affidabili credo sia la soluzione migliore... A me qui a Roma il negozio dove li ho presi li ordina e glieli spediscono, in qualche caso dalla anche dalla Germania mi pare.
Aggiunto dopo 43 secondi:
ps. scusa @Giueli non volevo accavallarmi

- Questi utenti hanno ringraziato DavideMotta per il messaggio:
- Giueli (01/03/2019, 14:12)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti