Overstocking: sì o no?

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Overstocking: sì o no?

Messaggio di Nijk » 27/10/2016, 13:04

Come da titolo apro questo topic per valutare i pro e i contro di questa tecnica.
In pratica c'è chi afferma che sovrappopolando la vasca si riesca a mitigare l'aggressività e la territorialità di questi splendidi animali.
Immagine

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi su questo argomento in riferimento alla gestione di una vasca portata avanti in questo modo, alle facilità o meno delle riproduzione, al comportamento dei pesci ecc ...
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Overstocking: sì o no?

Messaggio di FedericoF » 27/10/2016, 21:26

Non mi piace schierarmi sul bianco o nero, ma secondo me la verità sta spesso nel mezzo.
Overstocking è una tecnica che effettivamente permette la convivenza migliore di questi pesci (almeno così ho sentito dire), quindi se uno può far fronte anche alle sue conseguenze dico: perché no?
Ovviamente non come quello in foto.
È anche sbagliato il contrario secondo me, un solo pesce o pochi esemplari in tantissimi litri. Alla fine se son pesci "socievoli" secondo me la parte di comportamento verso altri pesci è comunque una componente importante nella loro osservazione.
Non ho idea per le riproduzioni, ma son ciclidi son sicuro che sappiano difendere bene la prole. Secondo me la cosa difficile è tenere bassi gli inquinanti, in Overstocking hai veramente tanti inquinanti e zero piante.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Overstocking: sì o no?

Messaggio di FedericoF » 01/06/2017, 7:19

Riporto su questo topic che è stato aperto da Nijk e poi ignorato.
Ormai ho visto abbastanza vasche Malawi, e seguito gli utenti che mettevano foto e commenti per imparare da loro.
Ho notato una cosa, molto comune, però, non avendo esperienze dirette, non posso sapere se il mio pensiero è corretto:
Ho notato che molti hanno un acquario molto in overstock negli allestimenti di questo lago. Ma ogni tanto scrivono "cerco questo" "ma ti è morto?" "eh sì! Anzi non so, non lo trovo più".
Ho un tanganika. Tra le due specie ne ho una che ho comprato in due volte:
La prima 3 esemplari, uno morto in quarantena, uno morto il giorno dopo averlo messo in acquario, e il terzo morto dopo qualche tempo. Forse ho sbagliato qualcosa, ma gli altri 5 presi da un'altra parte son ancora vivi, per ora. Molto sani e cresciuti parecchio. Voi vi chiederete dove voglio arrivare, beh, quando son morti quei due pesci in acquario, non ho dovuto rimuovere alcun cadavere. Ho visto il cadavere la mattina, e ho pensato di toglierlo la sera, perché ero di fretta per andare all'università..
La sera era rimasto solo lo scheletro. Completamente spolpato. Dopo poco nemmeno quello.
Ora, di quelli che scrivono "non so se sia morto o nascosto" e han un acquario in overstocking, mi chiedo perché lo facciano. Anzi, la mia domanda è molto più precisa: ci saranno delle regole per scegliere di andare in overstocking con alcune specie e non metterne altre, oltre alla sola aggressività?
È noto che ci siano pesci più o meno aggressivi, ma ci saranno anche abbinamenti da preferire.
Ecco, il mio pensiero dopo qualche mese di osservazione, è che più spesso vanno in overstocking perché è generalmente accettato in questo mondo, più per avere l'acquario pieno di pesci e colorato che per distribuire l'aggressività. Perché se ogni 3 settimane muore un pesce, evidentemente in questo overstock c'è qualcosa che non va...
Son sicuro che ci siano regole più specifiche, è un mondo diverso, ma l'ho notato nel tanganika, una specie è più aggressiva verso i suoi simili che verso altri pesci, l'altra l'esatto opposto.
A questo punto la domanda è: quanti scelgono l'overstock per tenere una specie particolarmente aggressiva che altrimenti in acquario ammazzerebbe tutti, e quanti lo fanno solo perché alla fine il malawi è pieno di colori, quindi devono collezionarli tutti? Ho conosciuto almeno un tipo che lo fa con coscienza e sapendo cosa abbinare, e ho visto almeno 3 tipi che lo fanno per il pensiero espresso prima.

Ah non son contro l'overstock, ho 8 cacatuoides in una vasca, tutti maschi ;) son sicuro che per ora non si son ammazzati non solo perché son giovani ma anche perché son tanti e senza femmine, anche perché tanto giovani non son ormai, quindi come tecnica funziona.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Overstocking: sì o no?

Messaggio di Shadow » 01/06/2017, 8:08

Metti una o due femmine coi Cacatuoides 😁 poi vediamo come finisce 😁
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Overstocking: sì o no?

Messaggio di FedericoF » 01/06/2017, 8:31

Shadow ha scritto: Metti una o due femmine coi Cacatuoides 😁 poi vediamo come finisce 😁
Appunto lo so bene... Però una c'è in realtà. Quella vecchia. È del dominante ed è stabile per ora.
Però secondo me anche senza femmina quando diventano più grossi litigano lo stesso imho
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Overstocking: sì o no?

Messaggio di Giueli » 01/06/2017, 12:19

FedericoF ha scritto: Riporto su questo topic che è stato aperto da Nijk e poi ignorato.
Ormai ho visto abbastanza vasche Malawi, e seguito gli utenti che mettevano foto e commenti per imparare da loro.
Ho notato una cosa, molto comune, però, non avendo esperienze dirette, non posso sapere se il mio pensiero è corretto:
Ho notato che molti hanno un acquario molto in overstock negli allestimenti di questo lago. Ma ogni tanto scrivono "cerco questo" "ma ti è morto?" "eh sì! Anzi non so, non lo trovo più".
Ho un tanganika. Tra le due specie ne ho una che ho comprato in due volte:
La prima 3 esemplari, uno morto in quarantena, uno morto il giorno dopo averlo messo in acquario, e il terzo morto dopo qualche tempo. Forse ho sbagliato qualcosa, ma gli altri 5 presi da un'altra parte son ancora vivi, per ora. Molto sani e cresciuti parecchio. Voi vi chiederete dove voglio arrivare, beh, quando son morti quei due pesci in acquario, non ho dovuto rimuovere alcun cadavere. Ho visto il cadavere la mattina, e ho pensato di toglierlo la sera, perché ero di fretta per andare all'università..
La sera era rimasto solo lo scheletro. Completamente spolpato. Dopo poco nemmeno quello.
Ora, di quelli che scrivono "non so se sia morto o nascosto" e han un acquario in overstocking, mi chiedo perché lo facciano. Anzi, la mia domanda è molto più precisa: ci saranno delle regole per scegliere di andare in overstocking con alcune specie e non metterne altre, oltre alla sola aggressività?
È noto che ci siano pesci più o meno aggressivi, ma ci saranno anche abbinamenti da preferire.
Ecco, il mio pensiero dopo qualche mese di osservazione, è che più spesso vanno in overstocking perché è generalmente accettato in questo mondo, più per avere l'acquario pieno di pesci e colorato che per distribuire l'aggressività. Perché se ogni 3 settimane muore un pesce, evidentemente in questo overstock c'è qualcosa che non va...
Son sicuro che ci siano regole più specifiche, è un mondo diverso, ma l'ho notato nel tanganika, una specie è più aggressiva verso i suoi simili che verso altri pesci, l'altra l'esatto opposto.
A questo punto la domanda è: quanti scelgono l'overstock per tenere una specie particolarmente aggressiva che altrimenti in acquario ammazzerebbe tutti, e quanti lo fanno solo perché alla fine il malawi è pieno di colori, quindi devono collezionarli tutti? Ho conosciuto almeno un tipo che lo fa con coscienza e sapendo cosa abbinare, e ho visto almeno 3 tipi che lo fanno per il pensiero espresso prima.

Ah non son contro l'overstock, ho 8 cacatuoides in una vasca, tutti maschi ;) son sicuro che per ora non si son ammazzati non solo perché son giovani ma anche perché son tanti e senza femmine, anche perché tanto giovani non son ormai, quindi come tecnica funziona.
Sono d'accordo,teoricamente è utile per distribuire l'aggressività su diversi individui invece di concentrarla su uno solo,ma io credo che così come avviene in natura,l'individuo più debole sarà sempre preso maggiormente di mira rispetto agli altri fino a soccombere,e poi via via risalendo la gerarchia...Secondo me è una valida tecnica solo per un periodo relativamente breve,o comunque riesce a gestirla solo chi ha veramente coscienza di ciò che sta facendo,per i restanti vogliono solo una vasca piena e colorata.Che poi dico:invece di spendere continuamente soldi per i pesci da rimpiazzare e i ciclidi se non sono i classici Malawi mix costano un bel po',perché non comprare una vasca da 3 m così ci puoi mettere quello che vuoi e ti ci puoi fare il bagno anche =))
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Spectrum90
star3
Messaggi: 296
Iscritto il: 19/05/17, 23:29

Overstocking: sì o no?

Messaggio di Spectrum90 » 07/06/2017, 14:43

Io dai libri che sto leggendo tramite la biblioteca pubblica...sono favorevole ad un legger overstocking.
Ciò se supportato dalla flora batterica e dal filtro elimina l'aggressività di tutti i ciclidi, perchè costretti a condividere tutto il territorio.
Sinceramente sono contrario a chi ha 2 pesci per giunta dello stesso sesso in 180 litri. Secondo me è come avere un cane da solo a casa tutto il tempo.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Overstocking: sì o no?

Messaggio di FedericoF » 07/06/2017, 17:09

Spectrum90 ha scritto: Io dai libri che sto leggendo tramite la biblioteca pubblica...sono favorevole ad un legger overstocking.
Ciò se supportato dalla flora batterica e dal filtro elimina l'aggressività di tutti i ciclidi, perchè costretti a condividere tutto il territorio.
Sinceramente sono contrario a chi ha 2 pesci per giunta dello stesso sesso in 180 litri. Secondo me è come avere un cane da solo a casa tutto il tempo.
Sì ma non è vero che elimina l'aggressività. Altrimenti non avrebbero morti in vasche molto affollate. E nemmeno morsi sulle pinne. Invece ne vedo parecchi che han morsi, secondo me si distribuisce l'aggressività, ma prima o poi ne viene puntato uno solo ed ecco il morto. Poi ovviamente vale anche l'esempio contrario che hai fatto tu.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Overstocking: sì o no?

Messaggio di Meganeiii » 20/11/2019, 19:48

Overstocking
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Overstocking: sì o no?

Messaggio di Flavus » 23/11/2019, 18:09

Discussioni sull'overstocking ne ho lette moltissime in giro, è una questione eterna che ha sostenitori e detrattori, infinite tesi a favore o contro. Sinceramente per come la vedo io non avrà risposta certa finché chi è interessato a dimostrarne la validità o meno non si metta ,insieme agli altri, a fare un ''giornale'' di vasca, per più di un anno per permettere alla community di avere un quadro più completo e un confronto tra le tipologie di allevamento.
Una cosa non ho mai capito: Parlando di tanganica e specificatamente di Tropheus , che sarebbe la controparte degli mbuna del malawi, non solo è consigliato l'overstocking (si parla di 10-15 esemplari, taglia adulta dai 12 ai 15 cm in vasche di 400lt minimo) ma è l'unico metodo per far andare avanti una vasca a lungo termine col minore danno ai coinquilini sfortunati dovuto all'alta aggressività conspecifica degli ospiti in questione. Invece per gli mbuna del malawi l'argomento è visto come tabù , come se fosse la scelta solo di chi ha intenzione di vedere solo i colori dei pesci e nient'altro.
Personalmente trovo il discorso '' non è naturale'' per come viene inteso ,pur essendo un sostenitore dell'idea del ''rendere ciò che è possibile il più vicino possibile allo stato naturale'', un po' ridicolo. Per esempio, dire che l'overstocking sia sbagliato perché inibisce la territorialità dei maschi dominanti ,e quindi il loro naturale comportamento di difendere una roccia/rocciata con veemenza , e perciò l'impossibilità di vedere in acquario questi comportamenti ''naturali''. Un maschio nel lago difende un territorio di 1mtx1mt , 2mtx2mt, 4x4 ... Come si può pretendere un comportamento naturale in tal senso se i quattro vetri di cui disponiamo contengono ,di media, sui 300/400 lt? Un pesce inseguito nel lago fugge, nell'acquario viene tartassato fino alla morte. Per me si ha l'onore di vedere un po' di natura in vasca quando i pesci battono le rocce come farebbero nel lago. E questo è un comportamento naturale riproducibile in vasca, non so se mi spiego.
Vorrei continuare ma ora devo scappare,comunque non mi ritengo un sostenitore dell'overstocking spinto ne della vasca minimal anche se a detta di molti rientro nella prima categoria. Forse perché ho cinque specie diverse , ma il numero di esemplari è quello consigliato per il mio litraggio ( 10) .
E qui si aprirebbe un altro discorso, sempre mio personale, sulla considerazione che si ha delle femmine nel malawi. Due femmine della stessa specie,se ne hanno occasione, si scannano tranquillamente . Andrei off topic su questo quindi per ora mi fermo qui. A dopo!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti