Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
SunKeto

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 18/01/19, 1:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 9000/9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SunKeto » 09/01/2024, 18:30
marko66 ha scritto: ↑09/01/2024, 17:53
Ci siamo capiti

Tieni solo conto che sono bravi ed io per primo li consiglio,ma restano venditori,per cui chi vuol capire, capisce.
SunKeto ha scritto: ↑09/01/2024, 17:40
Parlando mi ha comunque fatto capire che senza riempire la vasca all'inverosimile si possono fare dei gruppetti di pesci relativamente tranquilli e uscire dallo schema 1M 3/4F.
In una vasca come la tua restando tra gli m'buna la scelta di specie è molto limitata in questo senso.
Sono comunque felice che si cominci ad uscire dallo schema classico,non vorrei dire

ma sono stato uno dei primi a farlo con abbastanza successo quando tutti lo consideravano impossibile,se non folle.
SunKeto ha scritto: ↑09/01/2024, 17:40
Tra le tue proposte mi sono innamorato del Labidochromis caeruleus. Sarà anche scontato come ho sentito dire ma resta il fatto che è stupendo
Su questo non posso che concordare,lui puo' andare bene in gruppo giovanile o comunque essendo monocromatico ti lascia ampia scelta per le altre specie.
quindi potrei concludere che con il gruppetto di demasoni o acei potrei fare l'acquario e chiudere il cerchio? Però tra questi ultimi 2 in caso non saprei proprio quale scegliere. Dovrei capire veramente le ipotetiche dinamiche dell'acquario.
SunKeto
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 10/01/2024, 14:03
SunKeto ha scritto: ↑09/01/2024, 18:30
quindi potrei concludere che con il gruppetto di demasoni o acei potrei fare l'acquario e chiudere il cerchio?
Volendo si.Sono due specie molto diverse come abitudini pur essendo entrambi pseudotropheus.Gli acei vengono piu' grossi,come i labido piu' o meno,vivono piu' in alto in acqua libera(piu' i maschi) se sono a loro agio,ma si riproducono tra le rocce.I demasoni invece vivono a contatto col fondo e tra le rocce,sono decisamente piu' piccoli,ma sono piuttosto incazzosi soprattutto tra di loro.
I demasoni sono considerati m'buna difficili e non adatti ai neofiti ed in parte è vero,ma se li allevi in gruppo e li nutri correttamente sono gestibili.Il problema piu' grande per loro è costituito dall'alimentazione completamente vegetale,se li alimenti male vanno facilmente fuori taglia e li' cominciano i veri problemi (aggressivita',morti per bloat ecc.).Se li acquisti gia' male alimentati hanno vita breve,ma se li compri da professionisti normalmente sono sani e non troppo riprodotti(forse).
marko66
-
SunKeto

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 18/01/19, 1:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 9000/9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SunKeto » 10/01/2024, 14:33
marko66 ha scritto: ↑10/01/2024, 14:03
SunKeto ha scritto: ↑09/01/2024, 18:30
quindi potrei concludere che con il gruppetto di demasoni o acei potrei fare l'acquario e chiudere il cerchio?
Volendo si.Sono due specie molto diverse come abitudini pur essendo entrambi pseudotropheus.Gli acei vengono piu' grossi,come i labido piu' o meno,vivono piu' in alto in acqua libera(piu' i maschi) se sono a loro agio,ma si riproducono tra le rocce.I demasoni invece vivono a contatto col fondo e tra le rocce,sono decisamente piu' piccoli,ma sono piuttosto incazzosi soprattutto tra di loro.
I demasoni sono considerati m'buna difficili e non adatti ai neofiti ed in parte è vero,ma se li allevi in gruppo e li nutri correttamente sono gestibili.Il problema piu' grande per loro è costituito dall'alimentazione completamente vegetale,se li alimenti male vanno facilmente fuori taglia e li' cominciano i veri problemi (aggressivita',morti per bloat ecc.).Se li acquisti gia' male alimentati hanno vita breve,ma se li compri da professionisti normalmente sono sani e non troppo riprodotti(forse).
Accidenti ci dovrò pensare ancora qualche giorno allora. Con gli acei avrei forse più vita facile e se mi sono informato bene anche una dieta quasi comparata ai labido. Però hanno code del colore di questi ultimi. Con i demasoni invece avrei invece un bello stacco di colori però una dieta differenziata ( e ovviamente quando si mette in vasca qualcosa tutti mangiano tutto ) e qualcosa di più complicato a livello generale. Bel pensiero insomma
SunKeto
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 10/01/2024, 15:39
Io li ho tenuti per molti anni insieme caeruleus e demasoni con dieta esclusivamente vegetariana ed erano piuttosto in forma se vedi dalle foto.
Se no ci sono opzioni per tre specie ma in rapporto 1/3,non in gruppo giovanile.
Per es.
Labidochromis caeruleus o perlmutt 1/3
Psudotropheus socolofi o elongatus, cynotilapia afra/zebroides (non hara) o melanochromis cyianeorhabdos maingano 1/3
Iodotropheus sprengerae 1/3
marko66
-
SunKeto

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 18/01/19, 1:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 9000/9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SunKeto » 10/01/2024, 20:37
marko66 ha scritto: ↑10/01/2024, 15:39
Io li ho tenuti per molti anni insieme caeruleus e demasoni con dieta esclusivamente vegetariana ed erano piuttosto in forma se vedi dalle foto.
Se no ci sono opzioni per tre specie ma in rapporto 1/3,non in gruppo giovanile.
Per es.
Labidochromis caeruleus o perlmutt 1/3
Psudotropheus socolofi o elongatus, cynotilapia afra/zebroides (non hara) o melanochromis cyianeorhabdos maingano 1/3
Iodotropheus sprengerae 1/3
Capito. Perché nella lista che mi hanno mandato delle disponibilità c'è ne sono veramente una infinitá di specie.... tante anche già di una taglia dove è facile capire il sesso. Però sono veramente tante se dovessi iniziare a informarmi su tutte dovrei chiedere aspettativa a lavoro... quindi probabilmente ci potrebbero essere un milione di combinazioni ma alla fine la più a portata e proposta è gruppetto di labido e acei mi sa.....
SunKeto
-
SunKeto

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 18/01/19, 1:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 9000/9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SunKeto » 10/01/2024, 23:06
SunKeto ha scritto: ↑10/01/2024, 20:37
marko66 ha scritto: ↑10/01/2024, 15:39
Io li ho tenuti per molti anni insieme caeruleus e demasoni con dieta esclusivamente vegetariana ed erano piuttosto in forma se vedi dalle foto.
Se no ci sono opzioni per tre specie ma in rapporto 1/3,non in gruppo giovanile.
Per es.
Labidochromis caeruleus o perlmutt 1/3
Psudotropheus socolofi o elongatus, cynotilapia afra/zebroides (non hara) o melanochromis cyianeorhabdos maingano 1/3
Iodotropheus sprengerae 1/3
Capito. Perché nella lista che mi hanno mandato delle disponibilità c'è ne sono veramente una infinitá di specie.... tante anche già di una taglia dove è facile capire il sesso. Però sono veramente tante se dovessi iniziare a informarmi su tutte dovrei chiedere aspettativa a lavoro... quindi probabilmente ci potrebbero essere un milione di combinazioni ma alla fine la più a portata e proposta è gruppetto di labido e acei mi sa.....
E se invece con i labido abbinassi qualche Cynotilapia zebroides? Cowbe, minos reef,ndonga South come disponibilità....
Leggo qua e là che sono anche loro "abbastanza" tranquilli.
Causa le tante domande ma meglio chiedere e fare delle scelte ponderate che mischiare a caso
SunKeto
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 06/02/2024, 15:12
SunKeto ha scritto: ↑10/01/2024, 23:06
qualche Cynotilapia zebroides? Cowbe, minos reef,ndonga South come disponibilità....
Si,ma non in gruppo,un solo maschio per loro.
marko66
-
SunKeto

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 18/01/19, 1:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 9000/9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SunKeto » 07/02/2024, 21:04
marko66 ha scritto: ↑06/02/2024, 15:12
SunKeto ha scritto: ↑10/01/2024, 23:06
qualche Cynotilapia zebroides? Cowbe, minos reef,ndonga South come disponibilità....
Si,ma non in gruppo,un solo maschio per loro.
Ciao.
Alla fine con qualche altro consiglio qua e là e dopo il pellegrinaggio alle Onde sono tornato a casa con 6 labidochromis caeruleus lion's cove e 5 pseudotropheus elegans ngara
Tutti abbastanza giovani non sessati. Si vedrà in futuro.
Per il momento tutto ok, i labido fantastici anche da piccoli, gli elegans pensavo un blu un pelo più marcato ma non c'è male....
SunKeto
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 08/02/2024, 22:04
Per i caeruleus non vedo problemi,per gli elongatus avrei qualche riserva se ci sono + maschi.Tienili d'occhio e facci sapere.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- SunKeto (09/02/2024, 1:30)
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti