Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
TanganykaPassion

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 11/02/24, 15:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias
- Fauna: Tanganyka
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di TanganykaPassion » 20/12/2024, 16:33
VittoVan ha scritto: ↑20/12/2024, 16:16
TanganykaPassion ha scritto: ↑20/12/2024, 15:49
Quindi se non hai una vasca di grande dimensioni l unico consiglio e' una coppia e basta.
Il problema è che è difficile trovare una coppia adulta sicura... se la riesce a trovare ben venga ma non mi sembra molto semplice
Aggiunto dopo 32 secondi:
TanganykaPassion ha scritto: ↑20/12/2024, 15:49
Con altri pesci del tanganyka sono tranquill
A volte anche fin troppo timidi
Una volta arrivati sui 4,5/5 cm si dovrebbero distinguere, il problema vero e' proprio e' che la maggior parte in commercio sono piccoli 3/3,5 cm dovuto al fatto che hanno una crescita lenta.
In giro qualcuno l ho visto in vendita sui 6/7 cm ma sono molto rari.
Abbastanza timidi, in alcuni bisogna buttarli il mangime in testa

TanganykaPassion
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 20/12/2024, 16:50
TanganykaPassion ha scritto: ↑20/12/2024, 16:33
Una volta arrivati sui 4,5/5 cm si dovrebbero distinguere, il problema vero e' proprio e' che la maggior parte in commercio sono piccoli 3/3,5 cm dovuto al fatto che hanno una crescita lenta.
Io li ho visti una volta sola e stavano sui 4/5 cm, dovrebbe provare a trovarli almeno di quella taglia per una coppia altrimenti gli tocca andare per forza di un piccolo gruppo

TanganykaPassion ha scritto: ↑20/12/2024, 16:33
timidi, in alcuni bisogna buttarli il mangime in testa

VittoVan
-
TanganykaPassion

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 11/02/24, 15:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias
- Fauna: Tanganyka
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di TanganykaPassion » 20/12/2024, 16:58
VittoVan ha scritto: ↑20/12/2024, 16:50
TanganykaPassion ha scritto: ↑20/12/2024, 16:33
Una volta arrivati sui 4,5/5 cm si dovrebbero distinguere, il problema vero e' proprio e' che la maggior parte in commercio sono piccoli 3/3,5 cm dovuto al fatto che hanno una crescita lenta.
Io li ho visti una volta sola e stavano sui 4/5 cm, dovrebbe provare a trovarli almeno di quella taglia per una coppia altrimenti gli tocca andare per forza di un piccolo gruppo

TanganykaPassion ha scritto: ↑20/12/2024, 16:33
timidi, in alcuni bisogna buttarli il mangime in testa
In giro qualche Compressiceps anche sui 8 cm ne ho visto in vendita ma Calvus sono molto difficili da trovare grandetti.
Potrebbe provare con un paio piccoli, sperando non siano tutti maschi

Ultima modifica di
TanganykaPassion il 20/12/2024, 17:00, modificato 1 volta in totale.
TanganykaPassion
-
masso

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 17/12/24, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di masso » 20/12/2024, 16:59
TanganykaPassion ha scritto: ↑20/12/2024, 15:49
I calvus evita di prenderli molto piccoli e soprattutto in gruppo, dovrai aspettare anni prima che diventino adulti e una volta sessati agli altri sarà dichiarata guerra.
Quindi se non hai una vasca di grande dimensioni l unico consiglio e' una coppia e basta.
Come conchigliofili i brevis potrebbero andare bene.
Hai già un idea dei calvus da prendere?
infatti per la cosa del gruppo poi mi diventerebbe complicato cederli, dei calvus non ho ben capito la domanda, intendi quale colorazione???? detto questo su vari siti li ho visti da 4/4,5 cm non so se è poco
masso
-
TanganykaPassion

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 11/02/24, 15:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias
- Fauna: Tanganyka
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di TanganykaPassion » 20/12/2024, 17:06
masso ha scritto: ↑20/12/2024, 16:59
TanganykaPassion ha scritto: ↑20/12/2024, 15:49
I calvus evita di prenderli molto piccoli e soprattutto in gruppo, dovrai aspettare anni prima che diventino adulti e una volta sessati agli altri sarà dichiarata guerra.
Quindi se non hai una vasca di grande dimensioni l unico consiglio e' una coppia e basta.
Come conchigliofili i brevis potrebbero andare bene.
Hai già un idea dei calvus da prendere?
infatti per la cosa del gruppo poi mi diventerebbe complicato cederli, dei calvus non ho ben capito la domanda, intendi quale colorazione???? detto questo su vari siti li ho visti da 4/4,5 cm non so se è poco
Se sono 4,5 cm potresti chiedere al negoziante ti mandarti un maschio e una femmina.
Si la varieta', tipo io ho il calvus black pectorale, il calvus black Zaire ha i puntini bianchi nella livrea più grandetti e bianco/grigio e' quello standard
TanganykaPassion
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 20/12/2024, 17:08
masso ha scritto: ↑20/12/2024, 16:59
infatti per la cosa del gruppo poi mi diventerebbe complicato cederli
Purtroppo per gran parte dei ciclidi è così, è difficile trovare coppie stabili.
masso ha scritto: ↑20/12/2024, 16:59
detto questo su vari siti li ho visti da 4/4,5 cm non so se è poco
Forse a quelle dimensioni si iniziano a vedere le prime differenze ma nulla di certo. Magari contatta LeOnde e chiedigli se hanno una coppia già formata da cedere... sarebbe l'ideale
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
TanganykaPassion ha scritto: ↑20/12/2024, 16:58
Potrebbe provare con un paio piccoli, sperando non siano tutti maschi
Sì ma con la fortuna dell'acquariofilo medio prende due maschi

... scherzi a parte potrebbe provarci ma con un bel po' di rischio
VittoVan
-
TanganykaPassion

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 11/02/24, 15:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias
- Fauna: Tanganyka
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di TanganykaPassion » 20/12/2024, 17:25
VittoVan ha scritto: ↑20/12/2024, 17:10
masso ha scritto: ↑20/12/2024, 16:59
infatti per la cosa del gruppo poi mi diventerebbe complicato cederli
Purtroppo per gran parte dei ciclidi è così, è difficile trovare coppie stabili.
masso ha scritto: ↑20/12/2024, 16:59
detto questo su vari siti li ho visti da 4/4,5 cm non so se è poco
Forse a quelle dimensioni si iniziano a vedere le prime differenze ma nulla di certo. Magari contatta LeOnde e chiedigli se hanno una coppia già formata da cedere... sarebbe l'ideale
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
TanganykaPassion ha scritto: ↑20/12/2024, 16:58
Potrebbe provare con un paio piccoli, sperando non siano tutti maschi
Sì ma con la fortuna dell'acquariofilo medio prende due maschi

... scherzi a parte potrebbe provarci ma con un bel po' di rischio
Si la nostra fortuna non e' favorevole, più sicuro puntare alla coppia

TanganykaPassion
-
masso

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 17/12/24, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di masso » 20/12/2024, 17:52
TanganykaPassion ha scritto: ↑20/12/2024, 17:06
Si la varieta', tipo io ho il calvus black pectorale, il calvus black Zaire ha i puntini bianchi nella livrea più grandetti e bianco/grigio e' quello standard
pensavo al gold head o al black pectorale anche io, ma a questo punto il primo di cui trovo la coppia (tolto che i secondo i miei calcoli i pesci dovrei aggiungerli verso aprile quindi ho tempo)
masso
-
marko66
- Messaggi: 17687
- Messaggi: 17687
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 20/12/2024, 20:10
Pescare la coppia con due avannotti sarebbe un colpo di culo,piu' che sfiga a non trovarli......

Se poi fossero pure affiatati e compatibili quasi un miracolo tra i ciclidi....
Tutti i ciclidi da piccoli vivono in gruppo fino ad una certa dimensione,poi si scelgono e vanno per la loro strada(ed in vasca ovviamente cominciano i problemi).
marko66
-
TanganykaPassion

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 11/02/24, 15:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias
- Fauna: Tanganyka
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di TanganykaPassion » 20/12/2024, 21:12
masso ha scritto: ↑20/12/2024, 17:52
TanganykaPassion ha scritto: ↑20/12/2024, 17:06
Si la varieta', tipo io ho il calvus black pectorale, il calvus black Zaire ha i puntini bianchi nella livrea più grandetti e bianco/grigio e' quello standard
pensavo al gold head o al black pectorale anche io, ma a questo punto il primo di cui trovo la coppia (tolto che i secondo i miei calcoli i pesci dovrei aggiungerli verso aprile quindi ho tempo)
Tieni conto che i Goldhead sono i Compressiceps e non i Calvus, occhi a non mischiarli
Aggiunto dopo 5 minuti 8 secondi:
marko66 ha scritto: ↑20/12/2024, 20:10
Pescare la coppia con due avannotti sarebbe un colpo di culo,piu' che sfiga a non trovarli......

Se poi fossero pure affiatati e compatibili quasi un miracolo tra i ciclidi....
Tutti i ciclidi da piccoli vivono in gruppo fino ad una certa dimensione,poi si scelgono e vanno per la loro strada(ed in vasca ovviamente cominciano i problemi).
Diciamo che già trovare un maschio e una femmina e' già un primo passo, poi quel che nasce nasce
TanganykaPassion
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti