Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Federico6989

- Messaggi: 276
- Messaggi: 276
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 08/03/19, 16:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vercelli
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 81x40x56
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Temp. colore: 6500k + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Sansibar e lapillo vulcanico
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Heteranthera zosterifolia
Echinodorus quadricostatus
Limnobium levigatum
phyllanthus fluitans
Pistia stratiotes
Egeria densa
Bacopa caroliniana
Lobelia cardinalis dwarf
Potohos
- Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Ancistrus
Guppy
Neritine
- Altre informazioni: Riscaldatore askoll 200w 24°C
Filtro esterno pratiko 200 caricato per lo più a cannolicchi
pH 7.6
Riempito per metà con acqua di rete e per metà con acqua in bottiglia minimamente mineralizzata
KH6
GH5
- Secondo Acquario: Asiatico senza filtro per Betta in fase di allestimento
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Federico6989 » 04/10/2019, 12:53
Buongiorno a tutti ragazzi, come da titolo mi sto spingendo per la prima volta nell'allestimento di una vasca ispirata ai laghi africani, Tanganica per l'esattezza. Parto qualche giorno fa con l'idea di un 40lt immediatamente bocciata, passo ad ordinare un 75.. Poi la notte porta consigli, mi reco a orecchie basse questa mattina in negozio e cambiando idea per la terza volta mi porto a casa un 120lt

..
Ora è lì che aspetta il suo allestimento.. 81,5x36x45,5 spsssore8mm.. Più di quello sul mobile no ci stà.. Tanti i dubbi ovviamente ma vorrei iniziare con l'acquistare il filtro.. Pensavo a un pratiko da installare sotto la vasca, ma non ho idea del modello su cui riporre attenzione.. Per praticità sarei molto più comodo con un sistema interno alla vasca.. Non vorrei però sottrarre spazio ai futuri abitanti.. Insieme vorrei anche acquistare già il riscaldatore.. Per volume d'acqua quanti watt mi consigliate? La zona in cui lo tengo scende raramente sotto i 20/21..
In ultimo, inizio a riportarvi i miei valori dell'acqua di rubinetto:
Residuo fisso 132
Durezza 9
Conducibilità 176
Sodio 13,5
Calcio 23,9
Vorrei dedicare la vasca a dei conchigliofili come mi è stato consigliato in un precedente argomento.
Grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato un pochino ^:)^
Posted with AF APP
le mani libere..
In tasca il giusto..
Nel cuore molto..

Federico6989
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 04/10/2019, 13:17
Io considerato il tipo di allestimento per i conchigliofili lo metterei esterno perché non hai possibilita' di "mascherarlo" in vasca.E' solo per una questione estetica cmq.Il riscaldatore idem.Con filtro e riscaldatore esterni hai piu' spazio in vasca e non li vedi.Compra i test per pH GH KH NO
2- ed NO
3- che sono quelli che ti serviranno per questa e l'altra vasca.
Sodio e calcio sono decisamente bassini ma li metteremo a posto
P.S. ricordati quello che ti ho detto nell'altro topic due mondi opposti dall'altra vasca,qui siamo nel Tanganika

marko66
-
Federico6989

- Messaggi: 276
- Messaggi: 276
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 08/03/19, 16:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vercelli
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 81x40x56
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Temp. colore: 6500k + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Sansibar e lapillo vulcanico
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Heteranthera zosterifolia
Echinodorus quadricostatus
Limnobium levigatum
phyllanthus fluitans
Pistia stratiotes
Egeria densa
Bacopa caroliniana
Lobelia cardinalis dwarf
Potohos
- Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Ancistrus
Guppy
Neritine
- Altre informazioni: Riscaldatore askoll 200w 24°C
Filtro esterno pratiko 200 caricato per lo più a cannolicchi
pH 7.6
Riempito per metà con acqua di rete e per metà con acqua in bottiglia minimamente mineralizzata
KH6
GH5
- Secondo Acquario: Asiatico senza filtro per Betta in fase di allestimento
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Federico6989 » 04/10/2019, 13:30
marko66 ha scritto: ↑04/10/2019, 13:17
Io considerato il tipo di allestimento per i conchigliofili lo metterei esterno perché non hai possibilita' di "mascherarlo" in vasca.E' solo per una questione estetica cmq.Il riscaldatore idem.Con filtro e riscaldatore esterni hai piu' spazio in vasca e non li vedi.Compra i test per pH GH KH NO
2- ed NO
3- che sono quelli che ti serviranno per questa e l'altra vasca.
Sodio e calcio sono decisamente bassini ma li metteremo a posto
P.S. ricordati quello che ti ho detto nell'altro topic due mondi opposti dall'altra vasca,qui siamo nel Tanganika
Mi preoccupano gli omini che si rotolano dal ridire affiancati ai miei valori di calcio e sodio

Guarda per evitare problemi saranno anche in due camere diverse le vasche..

Ti ringrazio ancora.. Test nitrati e nitriti li ho già, insieme a phmetro.. Adesso procuro il resto...
Per filtro esterno e riscaldatore hai qualche modello in particolare da consigliarmi?
Posted with AF APP
le mani libere..
In tasca il giusto..
Nel cuore molto..

Federico6989
-
Federico6989

- Messaggi: 276
- Messaggi: 276
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 08/03/19, 16:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vercelli
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 81x40x56
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Temp. colore: 6500k + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Sansibar e lapillo vulcanico
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Heteranthera zosterifolia
Echinodorus quadricostatus
Limnobium levigatum
phyllanthus fluitans
Pistia stratiotes
Egeria densa
Bacopa caroliniana
Lobelia cardinalis dwarf
Potohos
- Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Ancistrus
Guppy
Neritine
- Altre informazioni: Riscaldatore askoll 200w 24°C
Filtro esterno pratiko 200 caricato per lo più a cannolicchi
pH 7.6
Riempito per metà con acqua di rete e per metà con acqua in bottiglia minimamente mineralizzata
KH6
GH5
- Secondo Acquario: Asiatico senza filtro per Betta in fase di allestimento
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Federico6989 » 05/10/2019, 10:50
Allo stato attuale ho cercato un po' e ho ristretto il campo ad un pratiko 200.. Penso che per portata possa andare bene..
Il riscaldatore ho visto invece questo esterno
https://www.aquariumline.com/catalog/hy ... coQAvD_BwE
Sono però combattuto se optare per questo o uno "classico" da inserire in vasca..
Posted with AF APP
le mani libere..
In tasca il giusto..
Nel cuore molto..

Federico6989
-
oceanoprofondo81

- Messaggi: 960
- Messaggi: 960
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: rimini
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 66x93x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia bianca fine
- Flora: ceratophyllum e pothos
- Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
- Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di oceanoprofondo81 » 05/10/2019, 12:13
Guarda io nel mio tanganica al momento ho quello interno, ma penso che io pure in futuro metterò questo esterno, anche perché riscalderà in maniera più uniforme
oceanoprofondo81
-
Federico6989

- Messaggi: 276
- Messaggi: 276
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 08/03/19, 16:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vercelli
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 81x40x56
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Temp. colore: 6500k + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Sansibar e lapillo vulcanico
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Heteranthera zosterifolia
Echinodorus quadricostatus
Limnobium levigatum
phyllanthus fluitans
Pistia stratiotes
Egeria densa
Bacopa caroliniana
Lobelia cardinalis dwarf
Potohos
- Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Ancistrus
Guppy
Neritine
- Altre informazioni: Riscaldatore askoll 200w 24°C
Filtro esterno pratiko 200 caricato per lo più a cannolicchi
pH 7.6
Riempito per metà con acqua di rete e per metà con acqua in bottiglia minimamente mineralizzata
KH6
GH5
- Secondo Acquario: Asiatico senza filtro per Betta in fase di allestimento
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Federico6989 » 05/10/2019, 17:57
oceanoprofondo81 ha scritto: ↑05/10/2019, 12:13
Guarda io nel mio tanganica al momento ho quello interno, ma penso che io pure in futuro metterò questo esterno, anche perché riscalderà in maniera più uniforme
Credo proprio che tenterò l'acquisto.. Anche l'estetica ne guadagna sicuramente.. Continuo a sbattere la testa sul filtro ma sono sempre più verso il pratiko
Posted with AF APP
le mani libere..
In tasca il giusto..
Nel cuore molto..

Federico6989
-
oceanoprofondo81

- Messaggi: 960
- Messaggi: 960
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: rimini
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 66x93x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia bianca fine
- Flora: ceratophyllum e pothos
- Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
- Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di oceanoprofondo81 » 06/10/2019, 12:19
tranquillo io ho il pratiko e mi trovo benissimo. silenzioso, potente. so che altri hanno preso l'heinell o un nome simile, non ricordo, che dicono sia buono altrettanto o un pelino superiore, ma costa pure di piu. importante prendere un filtro che abbia una portata maggiore rispetto a quella della tua vasca.
vedrai che non ti pentirai.
oceanoprofondo81
-
Federico6989

- Messaggi: 276
- Messaggi: 276
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 08/03/19, 16:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vercelli
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 81x40x56
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Temp. colore: 6500k + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Sansibar e lapillo vulcanico
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Heteranthera zosterifolia
Echinodorus quadricostatus
Limnobium levigatum
phyllanthus fluitans
Pistia stratiotes
Egeria densa
Bacopa caroliniana
Lobelia cardinalis dwarf
Potohos
- Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Ancistrus
Guppy
Neritine
- Altre informazioni: Riscaldatore askoll 200w 24°C
Filtro esterno pratiko 200 caricato per lo più a cannolicchi
pH 7.6
Riempito per metà con acqua di rete e per metà con acqua in bottiglia minimamente mineralizzata
KH6
GH5
- Secondo Acquario: Asiatico senza filtro per Betta in fase di allestimento
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Federico6989 » 06/10/2019, 15:50
oceanoprofondo81 ha scritto: ↑06/10/2019, 12:19
tranquillo io ho il pratiko e mi trovo benissimo. silenzioso, potente. so che altri hanno preso l'heinell o un nome simile, non ricordo, che dicono sia buono altrettanto o un pelino superiore, ma costa pure di piu. importante prendere un filtro che abbia una portata maggiore rispetto a quella della tua vasca.
vedrai che non ti pentirai.
Ti ringrazio della risposta, ho appena ordinato il filtro..
Martedì dovrei avere tutto per iniziare..
Mi sapreste dire quanti kg di sabbia mi devo procurare per il fondo?
Ho anche trovato una 60 di gusci di lumaca, considerando che mi piacerebbe dedicare una parte ad una piccola rocciata penso che siano sufficienti..
Fede
Posted with AF APP
le mani libere..
In tasca il giusto..
Nel cuore molto..

Federico6989
-
oceanoprofondo81

- Messaggi: 960
- Messaggi: 960
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: rimini
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 66x93x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia bianca fine
- Flora: ceratophyllum e pothos
- Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
- Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di oceanoprofondo81 » 06/10/2019, 16:19
Ci mancherebbe, non ho mica fatto nulla di che. E poi comunque non sono esperto, qua nel forum ci sono Esperti veri.
Comunque ottimo acquisto. 120 lt non è poco, pensi di fare conchigliofili e basta o metterci una piccola coppia di rocciofili? Io nel mio da 190 lt sto puntando ad entrambe. Incrociando le dita di non aver problemi.
Beh considera per la sabbia, nel mio c’ho messo 25 kg, devi fare uno strato di 6 cm almeno, perché i conchigliofili scavano eccome! E mi raccomando, se metti rocce, usa un fondo spugnoso per non far toccare le rocce sul fondo della vasca, e la sabbia, lavata bene, e messa solo dopo che hai messo le rocce, per maggior stabilità. Conchiglie, beh, più ne metti meglio e’.
Aggiornaci poi con foto
Davide
oceanoprofondo81
-
Federico6989

- Messaggi: 276
- Messaggi: 276
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 08/03/19, 16:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vercelli
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 81x40x56
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Temp. colore: 6500k + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Sansibar e lapillo vulcanico
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Heteranthera zosterifolia
Echinodorus quadricostatus
Limnobium levigatum
phyllanthus fluitans
Pistia stratiotes
Egeria densa
Bacopa caroliniana
Lobelia cardinalis dwarf
Potohos
- Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Ancistrus
Guppy
Neritine
- Altre informazioni: Riscaldatore askoll 200w 24°C
Filtro esterno pratiko 200 caricato per lo più a cannolicchi
pH 7.6
Riempito per metà con acqua di rete e per metà con acqua in bottiglia minimamente mineralizzata
KH6
GH5
- Secondo Acquario: Asiatico senza filtro per Betta in fase di allestimento
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Federico6989 » 06/10/2019, 21:17
oceanoprofondo81 ha scritto: ↑06/10/2019, 16:19
Ci mancherebbe, non ho mica fatto nulla di che. E poi comunque non sono esperto, qua nel forum ci sono Esperti veri.
Comunque ottimo acquisto. 120 lt non è poco, pensi di fare conchigliofili e basta o metterci una piccola coppia di rocciofili? Io nel mio da 190 lt sto puntando ad entrambe. Incrociando le dita di non aver problemi.
Beh considera per la sabbia, nel mio c’ho messo 25 kg, devi fare uno strato di 6 cm almeno, perché i conchigliofili scavano eccome! E mi raccomando, se metti rocce, usa un fondo spugnoso per non far toccare le rocce sul fondo della vasca, e la sabbia, lavata bene, e messa solo dopo che hai messo le rocce, per maggior stabilità. Conchiglie, beh, più ne metti meglio e’.
Aggiornaci poi con foto
Davide
Perfetto non dovrei avere difficoltà con un sacco da 25kg allora che dovrebbe bastare e avanzare..
Per la fauna sono ancora in alto mare con la scelta, non mi dispiacerebbe ovviamente oltre ai conchigliofili anche qualche altro tipo, il tutto limitato ma vediamo prima come sarà l'allestimento finito..
Vorrei anche acquistare tutto l'occorrente per "sistemare" l'acqua, e qua tiro in ballo anche @
marko66 che ha deriso i miei valori
A parte gli scherzi, devo procurarmi qualche sale tipo Bicarbonato di potassio ecc..?
Posted with AF APP
le mani libere..
In tasca il giusto..
Nel cuore molto..

Federico6989
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti