Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 19/11/2018, 17:59
Quello che conta è che la superficie sia ben mossa,così come la colonna d’acqua
Da quello che ho capito il filtro lo state costruendo,apri un topic in brico che i ragazzi vi danno una mano... potrebbe anche uscirci un articolo

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Azius
- Messaggi: 1212
- Messaggi: 1212
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 19/11/2018, 19:11
s-l300.jpg
una cosa del genere dovrebbe andare, il prezzo varia a seconda della marca e della portata, ma sono relativamente economiche
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Azius
-
Dido

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/05/17, 11:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: venezia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 71x51 h65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia vagliata del po
- Flora: un po di alghe di vario tipo... (vediamo come evolve e cosa viene fuori...)
- Fauna: 5 labidocromis caeruleus lion's cove
5 melanochromis cyaneorhabdos maingano
1 ancistrus sp
2 corydoras julii
- Altre informazioni: Descrizione:
vasca JUWEL LIDO 200
Data di Avvio: da definire
Sistema di filtraggio:
Pompa Juwel ECCOFLOW 600 l/h Int.
filtranti.
sera siporax, cannolicchi, spugne e lana di perlon
Sistema di illuminazione:
MultiLux LED 70 cm (1x590 mm DAY & 1x590 mm NATURE)
Altri accessori:
Termoriscaldatore AquaHeat 200 – Automatic-Heater
Allestimento:
fondo autocostruito in simil rocciata (anima in polistirolo rivestito di cemento ) piu rocce vere calcaree
Manutenzione:
solo all'occorrenza
Alimentazione:
varia da secco granuli o fiocchi,verdura
Fertilizzazione:
nulla
Somministrazione della CO2:
nulla
Valori dell'acqua:
...
- Secondo Acquario: un 23 litri nato per un betta, ma poi utilizzato per tenere la fauna del grande fino a completamento del nuovo acquario.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Dido » 20/11/2018, 8:24
si potrebbe rimanere sull'idea iniziale della singola pompa e fargli l'uscita appena fuori l'acqua... e poi mettere una pompa x movimento d'acqua come quella qua sopra, piu in basso in modo da movimentare bene il fondo...

Dido
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 20/11/2018, 23:36
Io ho un filtro interno a scomparti con nel secondo vano un filtro a cartuccia con uscita in vasca,ed è piu' facile, ma la soluzione si trova comunque....

marko66
-
mcarbo82

- Messaggi: 1433
- Messaggi: 1433
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 05/11/17, 20:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cerro al Lambro (MI)
- Quanti litri è: 525
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 7~8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume fine
- Flora: Alghe + muschi + galleggiante Salvinia natans
- Fauna: Metraclima Callainos White Pearl Wild 1+3
Tropheops Red Fin 1+3
Pseudotropheus Saulosi 1+5
Cynotilapia Hara Gallireya Reef 1+1
Melanochromis Maigano 1+3
Labeotropheus Trewavasae Thumbi West 1 M OB + 2 F OB
lumache physia planorbarius e melanoides
+ diversi avannotti nascosti nello sfondo...
- Altre informazioni: Aquatlantis Fusion 150 cemento;
2 filtri interni aquatlantis biobox 3;
2 riscaldatori 300w con centralina gestione caldo/freddo;
Sfondo 3d realizzato su misura;
Rocce sintetiche;
LED lunare 6.5w;
2 x pompe movimento 2 e 4000 l/h;
Skimmer eheim superficie;
Areatore legato ad 1 pompa movimento;
Nano lampada UV su mandata filtro;
Vari timer...
- Secondo Acquario: Ho un 60 litri ciano aqua LED allestito asiatico con red cherry e margaritatus, egeria muschi rocce legni e galleggianti. Filtro esterno Eden 511, riscaldatore 50w, LED lunare 2w, impianto CO2 ruwal con venturi su mandata filtro esterno avviato novembre 2017
- Altri Acquari: Caridinaio di blue dream 25 litri aperto wave con filtro newa e riscaldatore nano in plastica da 20w wave + LED 10w 9000k, egeria rocce legni e galleggianti. Avviato fine giugno 2018
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di mcarbo82 » 20/11/2018, 23:42
Una pompa di movimento sicce nano da 1000/2000 l/h stai sui 20/25€ online.
Io opterei per filtro interno sovradimensionato + pompa se serve
Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

mcarbo82
-
Dido

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/05/17, 11:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: venezia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 71x51 h65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia vagliata del po
- Flora: un po di alghe di vario tipo... (vediamo come evolve e cosa viene fuori...)
- Fauna: 5 labidocromis caeruleus lion's cove
5 melanochromis cyaneorhabdos maingano
1 ancistrus sp
2 corydoras julii
- Altre informazioni: Descrizione:
vasca JUWEL LIDO 200
Data di Avvio: da definire
Sistema di filtraggio:
Pompa Juwel ECCOFLOW 600 l/h Int.
filtranti.
sera siporax, cannolicchi, spugne e lana di perlon
Sistema di illuminazione:
MultiLux LED 70 cm (1x590 mm DAY & 1x590 mm NATURE)
Altri accessori:
Termoriscaldatore AquaHeat 200 – Automatic-Heater
Allestimento:
fondo autocostruito in simil rocciata (anima in polistirolo rivestito di cemento ) piu rocce vere calcaree
Manutenzione:
solo all'occorrenza
Alimentazione:
varia da secco granuli o fiocchi,verdura
Fertilizzazione:
nulla
Somministrazione della CO2:
nulla
Valori dell'acqua:
...
- Secondo Acquario: un 23 litri nato per un betta, ma poi utilizzato per tenere la fauna del grande fino a completamento del nuovo acquario.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Dido » 21/11/2018, 8:09
esatto... rimaniamo sull'idea di mettere le due pompe una sopra l'altra... e quella sopra con la funzione di muovere x bene la superficie dell'acqua... sta solo da capire se quella piu grossa sta meglio sotto o sopra...

Dido
-
mcarbo82

- Messaggi: 1433
- Messaggi: 1433
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 05/11/17, 20:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cerro al Lambro (MI)
- Quanti litri è: 525
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 7~8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume fine
- Flora: Alghe + muschi + galleggiante Salvinia natans
- Fauna: Metraclima Callainos White Pearl Wild 1+3
Tropheops Red Fin 1+3
Pseudotropheus Saulosi 1+5
Cynotilapia Hara Gallireya Reef 1+1
Melanochromis Maigano 1+3
Labeotropheus Trewavasae Thumbi West 1 M OB + 2 F OB
lumache physia planorbarius e melanoides
+ diversi avannotti nascosti nello sfondo...
- Altre informazioni: Aquatlantis Fusion 150 cemento;
2 filtri interni aquatlantis biobox 3;
2 riscaldatori 300w con centralina gestione caldo/freddo;
Sfondo 3d realizzato su misura;
Rocce sintetiche;
LED lunare 6.5w;
2 x pompe movimento 2 e 4000 l/h;
Skimmer eheim superficie;
Areatore legato ad 1 pompa movimento;
Nano lampada UV su mandata filtro;
Vari timer...
- Secondo Acquario: Ho un 60 litri ciano aqua LED allestito asiatico con red cherry e margaritatus, egeria muschi rocce legni e galleggianti. Filtro esterno Eden 511, riscaldatore 50w, LED lunare 2w, impianto CO2 ruwal con venturi su mandata filtro esterno avviato novembre 2017
- Altri Acquari: Caridinaio di blue dream 25 litri aperto wave con filtro newa e riscaldatore nano in plastica da 20w wave + LED 10w 9000k, egeria rocce legni e galleggianti. Avviato fine giugno 2018
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di mcarbo82 » 21/11/2018, 8:35
Dido ha scritto: ↑esatto... rimaniamo sull'idea di mettere le due pompe una sopra l'altra... e quella sopra con la funzione di muovere x bene la superficie dell'acqua... sta solo da capire se quella piu grossa sta meglio sotto o sopra...

2 pompe nel filtro?
Io prenderei una pompa x il filtro circa da 1000 l/h (5/10€ di spesa) puntando la mandata a pelo d'acqua, e poi in un secondo momento eventualmente quella di movimento (gestita con timer).
Il tutto tra pompa x filtro, di movimento e 1 timer dovresti stare tra i 30/40€.
Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

mcarbo82
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 22/11/2018, 12:06
Io pero' non ho ancora capito che tipo di filtro andrai a mettere,lo rifai interno?
marko66
-
mcarbo82

- Messaggi: 1433
- Messaggi: 1433
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 05/11/17, 20:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cerro al Lambro (MI)
- Quanti litri è: 525
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 7~8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume fine
- Flora: Alghe + muschi + galleggiante Salvinia natans
- Fauna: Metraclima Callainos White Pearl Wild 1+3
Tropheops Red Fin 1+3
Pseudotropheus Saulosi 1+5
Cynotilapia Hara Gallireya Reef 1+1
Melanochromis Maigano 1+3
Labeotropheus Trewavasae Thumbi West 1 M OB + 2 F OB
lumache physia planorbarius e melanoides
+ diversi avannotti nascosti nello sfondo...
- Altre informazioni: Aquatlantis Fusion 150 cemento;
2 filtri interni aquatlantis biobox 3;
2 riscaldatori 300w con centralina gestione caldo/freddo;
Sfondo 3d realizzato su misura;
Rocce sintetiche;
LED lunare 6.5w;
2 x pompe movimento 2 e 4000 l/h;
Skimmer eheim superficie;
Areatore legato ad 1 pompa movimento;
Nano lampada UV su mandata filtro;
Vari timer...
- Secondo Acquario: Ho un 60 litri ciano aqua LED allestito asiatico con red cherry e margaritatus, egeria muschi rocce legni e galleggianti. Filtro esterno Eden 511, riscaldatore 50w, LED lunare 2w, impianto CO2 ruwal con venturi su mandata filtro esterno avviato novembre 2017
- Altri Acquari: Caridinaio di blue dream 25 litri aperto wave con filtro newa e riscaldatore nano in plastica da 20w wave + LED 10w 9000k, egeria rocce legni e galleggianti. Avviato fine giugno 2018
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di mcarbo82 » 22/11/2018, 21:26
marko66 ha scritto: ↑Io pero' non ho ancora capito che tipo di filtro andrai a mettere,lo rifai interno?
Io ho capito così

Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

mcarbo82
-
fisio983

- Messaggi: 166
- Messaggi: 166
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 13/01/18, 11:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: MIRANO
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: LED day e LED nature
- Riflettori: No
- Fondo: quarzite fina bianca
- Flora: Limnophila sessiliflora, Anubias nana, bacopa caroliniana, rotala rotundifolia, Ludwigia super red mini, ludwigia glandulosa, Lemna Minor e Riccia Fluitans (su "salvagenti"), Cabomba Furcata
- Fauna: guppy betta splendens neon caridina multidentata, corydoras Juilii Guppy endler, Ancistrus Red
- Altre informazioni: arredamento completato con 7 pietre di varie dimensioni e tipologia ma non carcaree, e due radici intrecciate tra loro
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di fisio983 » 24/11/2018, 2:41
Sì il filtro lo rifacciamo interno
Aggiunto dopo 4 minuti 3 secondi:
@
marko66 non metteremo nessun filtro già fatti, lo costruiamo noi... Abbiamo usato le pareti del vecchio filtro x formare un parallelepipedo dove alloggeremo termoriscaldatore, matriale filtrante (lana, spugne e canolicchi a volontà) e la pompa che direzioneremo verso il pelo dell'acqua
Posted with AF APP
fisio983
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti