Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
	Moderatori: marko66, Azius
	
		
		
		
			- 
				
								carzani							
 
- Messaggi:  77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 13/05/14, 14:00
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Estero
- Quanti litri è: 525
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 12500 al 20%
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Alghe
 Vallisneria gigantea
- Fauna: Julidochromis marlieri 
 Neolamprologus brevis
 Neolamprologus tretocephalus
 Altolamprologus compressiceps
 Neolamprologus leleupi
 Neolamprologus pulcher
 Chalinochromis brichardi
 Synodontis petricola
- Secondo Acquario: 60 litri
 60x30x33
 Colonia Neolamprologus multifasciatus
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carzani » 11/09/2019, 11:24
			
			
			
			
			Allora attualmente la vasca ha una rocciata calcarea formata da pietre di circa 6 cm che arriva a 2/3 dalla superficie a dx. Una analoga a sx ma arriva solo a metà vasca in altezza. Inserirò qualche pietra nel centro per dividere visivamente brevis e multi. Il fono è sabbia con granulometria inferiore al mm. 
Le rocciate le ho lasciate basse per avere una zona alta libera per i futuri Cyprichromis.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carzani
 
	
		
		
		
			- 
				
								Azius							
  
- Messaggi:  1222
- Messaggi: 1222
- Ringraziato: 284 
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
 Otopharynx Lithobates 1m 1f
 Labidocromis Caeruleus  8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
 
 pH 6.8 GH 6 KH 3
 
 Fondo: sabbia quarzifera media
 
 Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
 
 Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
- 
    Grazie inviati:
    110 
- 
    Grazie ricevuti:
    284 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Azius » 11/09/2019, 11:40
			
			
			
			
			Puoi mettere una foto? così ci facciamo tutti un'idea un po' più precisa della situazione (non sapevo avessi già allestito, di solito si fa dopo aver scelto gli ospiti per evitare di dover correggere in corsa)
Le rocce mi sembrano davvero molto piccole da come le descrivi, forse troppo per i pesci di cui parliamo
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Azius
 
	
		
		
		
			- 
				
								carzani							
 
- Messaggi:  77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 13/05/14, 14:00
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Estero
- Quanti litri è: 525
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 12500 al 20%
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Alghe
 Vallisneria gigantea
- Fauna: Julidochromis marlieri 
 Neolamprologus brevis
 Neolamprologus tretocephalus
 Altolamprologus compressiceps
 Neolamprologus leleupi
 Neolamprologus pulcher
 Chalinochromis brichardi
 Synodontis petricola
- Secondo Acquario: 60 litri
 60x30x33
 Colonia Neolamprologus multifasciatus
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carzani » 11/09/2019, 11:58
			
			
			
			
			20190911_115316.jpg
Questa è una prima bozza, non ho nessun problema a modificare il layout dato che non ho ancora ospiti.
magari dalla foto non sembra, ma tra quelle pietre ci sono un sacco di anfratti con accessi di qualche cm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carzani
 
	
		
		
		
			- 
				
								Azius							
  
- Messaggi:  1222
- Messaggi: 1222
- Ringraziato: 284 
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
 Otopharynx Lithobates 1m 1f
 Labidocromis Caeruleus  8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
 
 pH 6.8 GH 6 KH 3
 
 Fondo: sabbia quarzifera media
 
 Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
 
 Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
- 
    Grazie inviati:
    110 
- 
    Grazie ricevuti:
    284 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Azius » 11/09/2019, 13:58
			
			
			
			
			ok, aspetto opinioni di altri ma per me c'è un piccolo grosso problema. I pesci che abbiamo nominato sopra tendono a diventare piuttosto grossi e necessitano di due cose. 1 rocciate stabili 2 tane profonde e buie. Con rocce così piccole non puoi garantire queste cose per cui si tende di solito ad utilizzare rocce di dimensioni molto maggiore, dai 20-30 cm circa in su, come base e poi rocce dai 10-20 cm a salire, premurandosi di lasciare anfratti e creare grotte. I sassi che hai ora puoi usarli per rifinire il tutto ma immagina un Altolamprologus che tentando di infilarsi in un foro troppo piccolo faccia crollare parte della rocciata, potrebbe farsi male o peggio. Io ripenserei le rocce, ma chiedo anche a @
Giueli, @
mcarbo82 e @
marko66 per completezza
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Azius
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bibbitaro							
 
- Messaggi:  1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305 
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
 Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
- 
    Grazie inviati:
    202 
- 
    Grazie ricevuti:
    305 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bibbitaro » 11/09/2019, 14:48
			
			
			
			
			Ma alla fine vuoi mettere pure i conchigliofili? In caso direi che 3 sole conchiglie sono troppo poche...
			
									
						
	
	
			Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF   
   
   #teamPochiCambi
#TeamNoFilter
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bibbitaro
 
	
		
		
		
			- 
				
								carzani							
 
- Messaggi:  77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 13/05/14, 14:00
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Estero
- Quanti litri è: 525
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 12500 al 20%
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Alghe
 Vallisneria gigantea
- Fauna: Julidochromis marlieri 
 Neolamprologus brevis
 Neolamprologus tretocephalus
 Altolamprologus compressiceps
 Neolamprologus leleupi
 Neolamprologus pulcher
 Chalinochromis brichardi
 Synodontis petricola
- Secondo Acquario: 60 litri
 60x30x33
 Colonia Neolamprologus multifasciatus
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carzani » 11/09/2019, 15:27
			
			
			
			
			Le conchiglie sono solo tre che ho preso in prestito dalla vasca dei multifasciatus ;-)
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carzani
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 11/09/2019, 16:50
			
			
			
			
			
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 12/09/2019, 11:29
			
			
			
			
			@
carzani ... le rocce vanno riviste sicuramente  
 
 
Ma in quelle misure sti pescetti... 
 
 
Tropheus... 

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 12/09/2019, 11:54
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑
@
carzani ... le rocce vanno riviste sicuramente  
 
 
Ma in quelle misure sti pescetti... 
 
 
Tropheus... 
 
 
Esagerato…. 
 
  
 Segui i consigli dell'incapucciato e non sbagli 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								carzani							
 
- Messaggi:  77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 13/05/14, 14:00
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Estero
- Quanti litri è: 525
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 12500 al 20%
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Alghe
 Vallisneria gigantea
- Fauna: Julidochromis marlieri 
 Neolamprologus brevis
 Neolamprologus tretocephalus
 Altolamprologus compressiceps
 Neolamprologus leleupi
 Neolamprologus pulcher
 Chalinochromis brichardi
 Synodontis petricola
- Secondo Acquario: 60 litri
 60x30x33
 Colonia Neolamprologus multifasciatus
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carzani » 12/09/2019, 12:05
			
			
			
			
			Grazie dei consigli.
Le rocce le sto rivedendo, sono andato a farmi un giro e ne ho trovate di interessanti, dai 15 ai 30 cm calcaree.
Per i pascetti, avessi voluto dei tonnetti in vasca avrei fatto sicuramente un Malawi, ma mi piacciono questi piccolini  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carzani
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti