Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
	Moderatori: marko66, Azius
	
		
		
		
			- 
				
								carzani							
 
- Messaggi:  77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 13/05/14, 14:00
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Estero
- Quanti litri è: 525
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 12500 al 20%
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Alghe
 Vallisneria gigantea
- Fauna: Julidochromis marlieri 
 Neolamprologus brevis
 Neolamprologus tretocephalus
 Altolamprologus compressiceps
 Neolamprologus leleupi
 Neolamprologus pulcher
 Chalinochromis brichardi
 Synodontis petricola
- Secondo Acquario: 60 litri
 60x30x33
 Colonia Neolamprologus multifasciatus
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carzani » 30/08/2019, 8:58
			
			
			
			
			Ciao a tutti.
Sto allestendo una vasca Tanganica 150x50x60 e vorrei sapere quali specie e quanti esemplari di ognuna potrei inserire.
Le mie attuali esperienze con questo lago sono di una colonia di multifasciatus in un acquarietto di 60cm... messa una coppia un paio di anni fa ora non li riesco nemmeno a contare... saranno 15-20 di varie generazioni.
La mia idea sarebbe quella di poter avere pesci un po su tutte le zone, quindi conchiglie, rocce, nuoto libero ( ne esistono?? ) ecc...
Grazie ;-)
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carzani
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bibbitaro							
 
- Messaggi:  1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305 
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
 Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
- 
    Grazie inviati:
    202 
- 
    Grazie ricevuti:
    305 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bibbitaro » 30/08/2019, 9:27
			
			
			
			
			carzani ha scritto: ↑
Le mie attuali esperienze con questo lago sono di una colonia di multifasciatus in un acquarietto di 60cm... messa una coppia un paio di anni fa ora non li riesco nemmeno a contare... saranno 15-20 di varie generazioni.
 
Ma intendi pure trasferire i multifasciatus nel nuovo acquario?
	
	
			Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF   
   
   #teamPochiCambi
#TeamNoFilter
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bibbitaro
 
	
		
		
		
			- 
				
								carzani							
 
- Messaggi:  77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 13/05/14, 14:00
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Estero
- Quanti litri è: 525
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 12500 al 20%
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Alghe
 Vallisneria gigantea
- Fauna: Julidochromis marlieri 
 Neolamprologus brevis
 Neolamprologus tretocephalus
 Altolamprologus compressiceps
 Neolamprologus leleupi
 Neolamprologus pulcher
 Chalinochromis brichardi
 Synodontis petricola
- Secondo Acquario: 60 litri
 60x30x33
 Colonia Neolamprologus multifasciatus
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carzani » 30/08/2019, 9:32
			
			
			
			
			Bibbitaro ha scritto: ↑
Ma intendi pure trasferire i multifasciatus nel nuovo acquario?
 
E' una possibilità ma non voglio mettermi paletti, sicuramente vorrei dei conchigliofili, ma vorrei evitare un acquario mono specie...
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carzani
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bibbitaro							
 
- Messaggi:  1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305 
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
 Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
- 
    Grazie inviati:
    202 
- 
    Grazie ricevuti:
    305 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bibbitaro » 30/08/2019, 12:05
			
			
			
			
			carzani ha scritto: ↑
E' una possibilità ma non voglio mettermi paletti, sicuramente vorrei dei conchigliofili, ma vorrei evitare un acquario mono specie...
 
Te lo chiedevo perchè avendo già i conchigliofili in un monospecifico io farei a meno di metterne altri nella vasca nuova, dove volendolo fare multispecie personalmente valuterei tra Julidochromis, Tropheus e Leleupi se possibile metterli tutti insieme o soltanto alcuni.
Altrimenti trasferendo i multifasciatus nella nuova vasca personalmente li accoppierei con dei Julidochromis ai quali preparerei una rocciata.
	
	
			Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF   
   
   #teamPochiCambi
#TeamNoFilter
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bibbitaro
 
	
		
		
		
			- 
				
								carzani							
 
- Messaggi:  77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 13/05/14, 14:00
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Estero
- Quanti litri è: 525
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 12500 al 20%
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Alghe
 Vallisneria gigantea
- Fauna: Julidochromis marlieri 
 Neolamprologus brevis
 Neolamprologus tretocephalus
 Altolamprologus compressiceps
 Neolamprologus leleupi
 Neolamprologus pulcher
 Chalinochromis brichardi
 Synodontis petricola
- Secondo Acquario: 60 litri
 60x30x33
 Colonia Neolamprologus multifasciatus
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carzani » 30/08/2019, 12:31
			
			
			
			
			Quindi diciamo una specie conchigliofila, una rocciofila... è possibile inserire anche dei cyprichromis od eventualmente dei daffoldil ?
in sostanza vorrei che un po tutte le zone dell'acquario fossero sfruttate.
Grazie
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carzani
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bibbitaro							
 
- Messaggi:  1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305 
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
 Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
- 
    Grazie inviati:
    202 
- 
    Grazie ricevuti:
    305 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bibbitaro » 30/08/2019, 16:27
			
			
			
			
			carzani ha scritto: ↑Quindi diciamo una specie conchigliofila, una rocciofila...
 
Un classico insomma 
 
carzani ha scritto: ↑è possibile inserire anche dei cyprichromis od eventualmente dei daffoldil ?
 
Non te lo so dire, non conosco abbastanza bene quei pesci per darti consigli.
	
	
			Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF   
   
   #teamPochiCambi
#TeamNoFilter
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bibbitaro
 
	
		
		
		
			- 
				
								Azius							
  
- Messaggi:  1222
- Messaggi: 1222
- Ringraziato: 284 
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
 Otopharynx Lithobates 1m 1f
 Labidocromis Caeruleus  8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
 
 pH 6.8 GH 6 KH 3
 
 Fondo: sabbia quarzifera media
 
 Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
 
 Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
- 
    Grazie inviati:
    110 
- 
    Grazie ricevuti:
    284 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Azius » 30/08/2019, 17:03
			
			
			
			
			Cyprichromis in quelle misure non dovresti avere problemi ad ospitarne una decina se lasci abbastanza spazio per il nuoto, potresti privilegiare i cyprichromis leptosoma mpulungu che dovrebbero restare più piccoli degli altri
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Azius
 
	
		
		
		
			- 
				
								carzani							
 
- Messaggi:  77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 13/05/14, 14:00
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Estero
- Quanti litri è: 525
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 12500 al 20%
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Alghe
 Vallisneria gigantea
- Fauna: Julidochromis marlieri 
 Neolamprologus brevis
 Neolamprologus tretocephalus
 Altolamprologus compressiceps
 Neolamprologus leleupi
 Neolamprologus pulcher
 Chalinochromis brichardi
 Synodontis petricola
- Secondo Acquario: 60 litri
 60x30x33
 Colonia Neolamprologus multifasciatus
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carzani » 30/08/2019, 17:42
			
			
			
			
			Grazie del consiglio
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carzani
 
	
		
		
		
			- 
				
								carzani							
 
- Messaggi:  77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 13/05/14, 14:00
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Estero
- Quanti litri è: 525
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 12500 al 20%
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Alghe
 Vallisneria gigantea
- Fauna: Julidochromis marlieri 
 Neolamprologus brevis
 Neolamprologus tretocephalus
 Altolamprologus compressiceps
 Neolamprologus leleupi
 Neolamprologus pulcher
 Chalinochromis brichardi
 Synodontis petricola
- Secondo Acquario: 60 litri
 60x30x33
 Colonia Neolamprologus multifasciatus
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carzani » 11/09/2019, 9:37
			
			
			
			
			Mi hanno proposto degli Altolamprologus compressiceps, secondo voi possono stare con multi, brevis e julido ?
La vasca ha due rocciate laterali e qualche pietra centrale per separare i multi dai brevis.
Grazie
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carzani
 
	
		
		
		
			- 
				
								Azius							
  
- Messaggi:  1222
- Messaggi: 1222
- Ringraziato: 284 
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
 Otopharynx Lithobates 1m 1f
 Labidocromis Caeruleus  8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
 
 pH 6.8 GH 6 KH 3
 
 Fondo: sabbia quarzifera media
 
 Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
 
 Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
- 
    Grazie inviati:
    110 
- 
    Grazie ricevuti:
    284 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Azius » 11/09/2019, 10:13
			
			
			
			
			direi di si senza problemi, è uno degli abbinamenti consigliati di solito. Viste le dimensioni non indifferenti della vasca ti direi di procedere in questo modo: invece di partire da una specie perti da quello che vorresti come layout, (rocciata? misto? sabbia e poche rocce?) e poi da li partiamo a scegliere la specie regina e i comprimari
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Azius per il messaggio: 
- Giueli (11/09/2019, 10:25)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Azius
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti