
quantità di cibo e comportamento
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
quantità di cibo e comportamento
Mi viene un dubbio. E' possibile che la troppa quantità di cibo porti i pesci ad avere una scarsa attività? Si può avere un effetto di "panza piena" che porta i pesci a stare fermi o comunque a muoversi poco in giro per l'acquario? Lo chiedo perchè sento tutti quelli con i biotopi della Rift Valley, che i pesci si muovono, si inseguono ecc.....i miei no....i miei sono solo pesci molto statici che ogni tanto si muovono....Ci ho preso per la causa? Non ci credo che quello descritto da me sia il loro comportamento normale perchè non è affatto interessante come dite tutti voi, malawitosi o tanganicisti 

Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: quantità di cibo e comportamento
Ciao William, premetto che non ho mai avuto malawitosi, ma penso che i pesci in natura debbano cercarsi il cibo che è poco, quindi sono molto attivi.
Se in vasca ne trovano a sufficenza, e sappiamo che non sono mai sazi, probabilmente diventano più statici, non hanno bisogno di muoversi continuamente in cerca di cibo.
Saranno più attivi solo nel periodo della fregola, e in caso di scaramucce per il territorio.
Ripeto, è una mia ipotesi, nelle stesse condizioni, ci comportiamo in modo identico.
Se in vasca ne trovano a sufficenza, e sappiamo che non sono mai sazi, probabilmente diventano più statici, non hanno bisogno di muoversi continuamente in cerca di cibo.
Saranno più attivi solo nel periodo della fregola, e in caso di scaramucce per il territorio.
Ripeto, è una mia ipotesi, nelle stesse condizioni, ci comportiamo in modo identico.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Spyke
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
Profilo Completo
Re: quantità di cibo e comportamento
I miei non si fermano un attimo!
Controlla la temperatura, l'unica volta in cui sono rimasti "apatici" è stata quando non avevo ancora messo il riscaldatore.
Per l'alimentazione, ogni settimana lasciali un giorno a digiuno, secondo me è meglio.
Controlla la temperatura, l'unica volta in cui sono rimasti "apatici" è stata quando non avevo ancora messo il riscaldatore.
Per l'alimentazione, ogni settimana lasciali un giorno a digiuno, secondo me è meglio.
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
- DxGx
- Messaggi: 6561
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
Profilo Completo
Re: quantità di cibo e comportamento
Capita anche ai miei rossi, quando gli dà da mangiare mia sorella dopo qualche ora vedo che si "siedono" e stanno lì belli tranquilli, come vado a stuzzicarli ripartono a scodinzolare.
Mentre quando glielo do io non li vedo mai adagiarsi.
Quindi ci potrebbe anche stare come ipotesi.
Mentre quando glielo do io non li vedo mai adagiarsi.

Quindi ci potrebbe anche stare come ipotesi.
Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: quantità di cibo e comportamento
E' quello che penso io, hanno la panza piena. La temperatura, Spyke, è di 25°C. Secondo me non sono stato bravo a dosare il cibo. Oggi digiunano, vedo poi cosa fanno.
Comunque io mio è un Tanganica....non cambierà molto dal Malawi, ma lo preciso nel caso ci fosse qualcosa di diverso da dire.
Comunque io mio è un Tanganica....non cambierà molto dal Malawi, ma lo preciso nel caso ci fosse qualcosa di diverso da dire.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: R: quantità di cibo e comportamento
Cambia eccome! Hai due specie molto "attaccate" al territorio, i conchigliofili che stazionano solo nei pochi cm2 vicini alla loro tana e gli Altolamprologus che non sono nuotatori infaticabili ma opportunisti "silenti"...WilliamWollace ha scritto:Comunque io mio è un Tanganica....non cambierà molto dal Malawi, ma lo preciso nel caso ci fosse qualcosa di diverso da dire.
Quando ti arriveranno i Cyprichromis leptosoma ci penseranno loro a movimentarla di più.
Non sto dicendo che devono essere statici ma se ti aspetti il "via vai"degli Mbuna rimani deluso.
Anche gli "Alto" appena cresceranno aumenteranno comunque l'attività.

Ps:aspetta le prime riproduzioni poi vedrai che movimento ci sarà!!
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: quantità di cibo e comportamento
Gli Alto stanno prendendo pian piano confidenza. Uno di loro è cresciuto più di tutti (presumo sia un maschio ed è il triplo del più piccolo) e ha preso possesso di due o tre tane nella rocciata. Lui si muove abbastanza ma comunque sempre nelle tane o nelle loro vicinanze. Gli altri si sono dovuti accontentare delle tane "singole".
Sì io aspetto i Cyprichromis, tutti i miei amici infatti sostengono che sia un acquario poco movimentato, ma infatti non volevo solo i rocciofili e i conchigliofili.
Comunque, se mi posso permettere, definisco il Tanganica un acquario "per pochi". Solo ad un appassionato (e non comunque a tutti) può piacere un acquario che per vederlo bene devi sederti apposta li davanti e osservare. Se lo guardi solo quando passi davanti all'acquario non si può apprezzare molto.
Sì io aspetto i Cyprichromis, tutti i miei amici infatti sostengono che sia un acquario poco movimentato, ma infatti non volevo solo i rocciofili e i conchigliofili.
Comunque, se mi posso permettere, definisco il Tanganica un acquario "per pochi". Solo ad un appassionato (e non comunque a tutti) può piacere un acquario che per vederlo bene devi sederti apposta li davanti e osservare. Se lo guardi solo quando passi davanti all'acquario non si può apprezzare molto.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: quantità di cibo e comportamento
Solo in questo modo vedi un acquario.WilliamWollace ha scritto: Solo ad un appassionato (e non comunque a tutti) può piacere un acquario che per vederlo bene devi sederti apposta li davanti e osservare.
Quando passi lì vicino e ci butti un occhio, non vedi niente, controlli solo che sia tutto ok.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: quantità di cibo e comportamento
Mattia mi fai sentire in colpa: mi ricordo bene chi ti invogliò a fare un Tanganyika invece di una asiatico:io!!!
Se hai un pò di pazienza sono sicuro che verrai ripagato dai tuoi pesci, dagli il tempo di crescere
Per avere un acquario molto movimentato con pesci che vanno in continuazione a destra e a sinistra c'è bisogno di acquari decisamente più grandi (ma con i Cyprichromis vedrai che ce ne sarà già...) parliamo di 450 litri a salire...
Ti invito a leggere questo articolo fresco fresco, al paragrafo "Allestiamo l'acquario" puoi trovare vari esempi possibili
(ps: se lo leggi tutto secondo me tra un pò organizziamo una gita di gruppo per andare a vedere il Lago Tanganyika...)
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Se hai un pò di pazienza sono sicuro che verrai ripagato dai tuoi pesci, dagli il tempo di crescere

Per avere un acquario molto movimentato con pesci che vanno in continuazione a destra e a sinistra c'è bisogno di acquari decisamente più grandi (ma con i Cyprichromis vedrai che ce ne sarà già...) parliamo di 450 litri a salire...
Ti invito a leggere questo articolo fresco fresco, al paragrafo "Allestiamo l'acquario" puoi trovare vari esempi possibili

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: quantità di cibo e comportamento
Noooooooooooo non sentirti in colpa. Sono stato io a convincermi a fare un africano, perchè non ne avevo mai fatto uno ed ero curioso. La cosa mi fa piacere perchè ho due acquari completamente opposti in tutto: l'amazzonico e il Tanganica.
Definendolo un acquario per "pochi", non intendevo dire che a me non piace. Anzi, forse piace solo a me, tutti mi chiedono un sacco di cose sui discus e su "quei piccoli pesciolini colorati e carini" (i ramirezi). E nessuno apprezza i calvus. Tra l'altro sembra quasi piacciano solo a me.....non ho mai sentito di nessuno che li abbia messi.....
E' ovvio che senza i leptosoma sembri un po' vuoto, ma infatti gli Alto non erano definiti da nessuna parte come pesci "da nuoto libero", bensì rocciofili. Come estetica sono bellissimi comunque, almeno secondo me.
Definendolo un acquario per "pochi", non intendevo dire che a me non piace. Anzi, forse piace solo a me, tutti mi chiedono un sacco di cose sui discus e su "quei piccoli pesciolini colorati e carini" (i ramirezi). E nessuno apprezza i calvus. Tra l'altro sembra quasi piacciano solo a me.....non ho mai sentito di nessuno che li abbia messi.....
E' ovvio che senza i leptosoma sembri un po' vuoto, ma infatti gli Alto non erano definiti da nessuna parte come pesci "da nuoto libero", bensì rocciofili. Come estetica sono bellissimi comunque, almeno secondo me.
Ultima modifica di WilliamWollace il 18/02/2014, 23:24, modificato 1 volta in totale.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti