Riallestimento 250 litri Malawi-Tanganica
- Alessandro Peroni
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 11/12/15, 17:40
-
Profilo Completo
Re: Riallestimento 250 litri Mslawi-Tanganica
Non mi sono spiegato...chiedevo se qualcuno puo farmi due esempi rispettivamente uno per il malawi e uno per il tanganica di popolazione adatta alla mia vasca e il piu possibile colorata dato che di questi animali non conosco molte specie...ho capito che non vanno mischiate! Per la variante tanganica come preferenza avrei l altolamprologus
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Riallestimento 250 litri Mslawi-Tanganica
Ok.
Ti ho spostato io il topic, ora siamo nella sezione giusta
Ti do qualche opzione, sia per la fauna che per l'allestimento, tenendo presente qualcuno dei pesci da te menzionati:
- Tanganica
Altolamprologus calvus + Neolamprologus multifasciatus ( oppure Neolamprologus similis )
- Malawi
Il Pseudotropheus demasoni è sicuramente uno dei pesci più belli, tuttavia come prima esperienza te lo sconsiglio, anche se piccolino è uno dei più "bastardi" tra gli mbuna e forse anche uno dei più delicati da allevare.
Potresti valutare:
Pseudotropheus elongatus mpanga + Labidochromis caeruleus ( o in alternativa una varietà di aulocanara, ad esempio aulonocara stuartgranti maleri )
Come litraggio la vasca permette in tutti e due i casi, gli abbinamenti proposti a mio avviso sono idonei, per quanto riguarda l'allestimento le rocce vanno bene, andranno disposte, aggiunte o eliminate in base alla tua scelta.
In ogni caso la scelta è comunque anche molto soggettiva, magari guarda qualche foto on line, valuta se c'è un animale che vuoi assolutamente inserire e poi in base alla scelta valutiamo quale potrebbe essere la soluzione migliore, di abbinamenti se ne possono fare chiaramente anche altri, sia nel tanganica che nel malawi.
Ti ho spostato io il topic, ora siamo nella sezione giusta

Ti do qualche opzione, sia per la fauna che per l'allestimento, tenendo presente qualcuno dei pesci da te menzionati:
- Tanganica
Altolamprologus calvus + Neolamprologus multifasciatus ( oppure Neolamprologus similis )
- Malawi
Il Pseudotropheus demasoni è sicuramente uno dei pesci più belli, tuttavia come prima esperienza te lo sconsiglio, anche se piccolino è uno dei più "bastardi" tra gli mbuna e forse anche uno dei più delicati da allevare.
Potresti valutare:
Pseudotropheus elongatus mpanga + Labidochromis caeruleus ( o in alternativa una varietà di aulocanara, ad esempio aulonocara stuartgranti maleri )
Come litraggio la vasca permette in tutti e due i casi, gli abbinamenti proposti a mio avviso sono idonei, per quanto riguarda l'allestimento le rocce vanno bene, andranno disposte, aggiunte o eliminate in base alla tua scelta.
In ogni caso la scelta è comunque anche molto soggettiva, magari guarda qualche foto on line, valuta se c'è un animale che vuoi assolutamente inserire e poi in base alla scelta valutiamo quale potrebbe essere la soluzione migliore, di abbinamenti se ne possono fare chiaramente anche altri, sia nel tanganica che nel malawi.
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- Alessandro Peroni (10/10/2016, 20:40)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Alessandro Peroni
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 11/12/15, 17:40
-
Profilo Completo
Re: Riallestimento 250 litri Mslawi-Tanganica
Intanto ti ringrazio! Sei molto esaustivo e chiaro, dunque le preferenze riguardo il tanganica va senza dubbio all altolamprologus, ma volevo qualche informazione in piu sul demasoni (di cui ci siamo innamorati) possibili accostamenti e in cosa consiste la difficoltà di allevamento? Il top sarebbe a mio avviso demasoni - labido caerules, ma sarebbe possibile adattando il layout e adottando i giusti accorgimenti?
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Riallestimento 250 litri Mslawi-Tanganica
Guarda, ti dico solo che su questo pesce con me sfondi una porta aperta, a mio parere è uno dei più belli in assoluto, e mi riferisco sia ad animali d'acqua dolce che salata.Alessandro Peroni ha scritto:riguardo il tanganica va senza dubbio all' altolamprologus
Allora come carattere, in acquario, risulta essere particolarmente aggressivo, volendolo allevare ugualmente bisogna abbinargli una specie altrettanto aggressiva, è fattibile, ma preparati ad avere un ring più che una vasca, alla lunga diventa snervante, per te ... e per i pesci.Alessandro Peroni ha scritto:ma volevo qualche informazione in piu sul demasoni (di cui ci siamo innamorati) possibili accostamenti e in cosa consiste la difficoltà di allevamento?
Per questo motivo l'abbinamento postato in precedenza prevedeva un animale di media aggressività e un'altro relativamente tranquillo, Labidochromis caeruleus o Aulocanara sp ( pur specificando che parliamo sempre di africani in ogni caso

A livello di colori è si bello, tuttavia molte altre varietà presentano una colorazione simile ( considera che maschi e femmine differiscono di poco in questo senso ).
In 250 litri potresti pensare in alternativa anche ad un monospecifico di Pseudotropheus Saulosi, maschi molto simili come colorazione ai P. demasoni e femmine di un bel giallo pieno.
Per quanto riguarda le difficoltà di allevamento, oltre al carattere, mi riferivo anche ad altro, questo pesce non è facile da alimentare, essendo prevalentemente erbivoro ( le rocce rappresenteranno quindi i letti di cultura del biofilm algale di cui si ciberanno, anche per questo e in modo ancora più marcato, rocce=territorio ).
Una errata alimentazione contribuirà ad aumentare la probabilità di malattie, spesso mortali, il bloat in particolare, a cui questo pesce risulta essere molto sensibile.
Considerate le motivazioni appena riportate la scelta poi logicamente è tua, l'importante è sapere delle possibili difficoltà

Per una vasca full mbuna l'allestimento non va bene.Alessandro Peroni ha scritto:ma sarebbe possibile adattando il layout e adottando i giusti accorgimenti?
Le rocce sono troppo grandi e andrebbero invece disposte in modo da poter ottenere varie tane ( della grandezza di un pugno chiuso approssimativamente), che fungeranno poi da riparo per gli esemplari più deboli, al momento mi sembra di non vederne affatto dalle foto postate.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Alessandro Peroni
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 11/12/15, 17:40
-
Profilo Completo
Re: Riallestimento 250 litri Mslawi-Tanganica
Dopo lunghe discussioni la scelta del biotopo è ricaduta sul tanganica! quindi come punto fisso terrei ovviamente l'altolamprologus affiancato da neolamprologus e pensavo a un piccolo gruppo di tropheus...
non mi picchiare...vorrei del colore sono compatibili con gli animali appena menzionati? in caso contrario qualcos'altro che dia colore sempre made in tanganica?

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Riallestimento 250 litri Mslawi-Tanganica
Non temereAlessandro Peroni ha scritto: non mi picchiare...

Parti da un presupposto, qui in sezione cerchiamo, per quanto è possibile, di parlare dei pesci, delle loro caratteristiche comportamentali e di come cercare di tenerli al meglio, e negli anni, in rapporto agli spazi che abbiamo a disposizione, sempre troppo ristretti, e in special modo in riferimento ad acquari che hanno come protagonisti pesci di questi due laghi in particolare.
Chi sceglie questi animali in genere non lo fa esclusivamente per una questione estetica, la particolarità più importante è data da determinate "relazioni" gerarchiche che si vengono a creare tra di loro ( il colore stesso ne sarà influenzato ) e dalle modalità di riproduzione eccezionalmente belle da osservare.
In base a questi aspetti e proprio per esaltare determinati comportamenti, poi si va a vedere possibili compatibilità e si va ad allestire la vasca in un determinato modo.
Detto questo la scelta finale sarà sempre e solo tua, non è raro vedere nella stessa vasca pesci di laghi diversi o situazioni di sovrappopolamento, ognuno la vede a suo modo e quello che farei io non deve essere necessariamente quello che poi andrai a fare tu

Ora che hai scelto il lago ti passo un articolo interessante a riguardo:Alessandro Peroni ha scritto:gruppo di tropheus...
Allestire un acquario per Ciclidi del Tanganica
Per i Tropheus io ti consiglierei una colonia di Tropheus duboisi ( partirei con due maschi e 4 femmine ) in 250 litri.
Punterei alla riproduzione e non aggiungerei altro in vasca, ma aspetta anche altri pareri

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Alessandro Peroni
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 11/12/15, 17:40
-
Profilo Completo
Re: Riallestimento 250 litri Mslawi-Tanganica
Allora la scelta ricadra sicuramente su 4 specie che sulla carta vivono in ambientazioni diverse:
-Altolamprologus
-Cyprichromis leptosoma
-Neolamprologus multifasciatus
-Paracyprichromis
A tale scopo ho modificato il layout per cercare il piu possibile di creare uno spazio ad ognuno, ho letto di una vasca di un utente di un altro forum che riesce con successo a gestire queste specie in 250 litri senza particolari problemi dal 2001 ad oggi addirittura con botia ed ancistrus...
che ne pensate? Quanti esemplari per ogni genere sarebbe opportuno inserire? Ovviamente no botia e no ancistrus...evitiamo fritti misti...
Allego foto layout! Ho creato una zona sabbiosa e una rocciata crescente con le stesse pietre ma ammassate in modo il piu possibile naturale con l ausilio di un legno!!! Ottima conquista
A voi la parola per commenti consigli o insulti!
-Altolamprologus
-Cyprichromis leptosoma
-Neolamprologus multifasciatus
-Paracyprichromis
A tale scopo ho modificato il layout per cercare il piu possibile di creare uno spazio ad ognuno, ho letto di una vasca di un utente di un altro forum che riesce con successo a gestire queste specie in 250 litri senza particolari problemi dal 2001 ad oggi addirittura con botia ed ancistrus...

Allego foto layout! Ho creato una zona sabbiosa e una rocciata crescente con le stesse pietre ma ammassate in modo il piu possibile naturale con l ausilio di un legno!!! Ottima conquista

A voi la parola per commenti consigli o insulti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Riallestimento 250 litri Malawi-Tanganica
Questi pesci non sono haremici, cerca la coppia formata a questo punto.Alessandro Peroni ha scritto:Altolamprologus
Più precisamente a quale Altolamprologus sei interessato?
Questi pesci sono haremici, potresti partire con un trio, 1M + 2F.Alessandro Peroni ha scritto:Neolamprologus multifasciatus
Come saprai in questo caso parliamo di conchigliofili ( anche alcuni Altolamprologus lo sono ), abbiamo pertanto bisogno di gusci vuoti, io li prendo a pochi centesimi nei negozi dei cinesi

Alessandro Peroni ha scritto:Cyprichromis leptosoma
O l'una o l'altra specie, io ti consiglierei 5/6 esemplari di Paracyprichromis nigripinnis ( 2M e 3/4F).Alessandro Peroni ha scritto:Paracyprichromis

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Alessandro Peroni
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 11/12/15, 17:40
-
Profilo Completo
Re: Riallestimento 250 litri Malawi-Tanganica
Piccolo aggiornamento:
Valori dell acqua super stabili!
La decisione e ricaduta su 3 maschi e 7 femmine di demasoni gia ordinati insieme a 5 pistia stratiotes galleggiante e quando la troverò della lemna minor per assorbire piu inquinanti.
Fino ad ora con la plafoniera a LED che usavo per il plantacquario ho un abbondante proliferazione algare sulle rocce che danno un effetto super naturale e costituiranno la base per l alimentazione degli abitanti!
Ho inoltre rimosso tutte le piante che avevo inserito!
Domanda: c'è modo di limitare la crescita algare alle sole pietre? Vorrei evitarle sul fondo e sui vetri.
Per ora allego fotografie attuali avanti a voi per commenti d consigli!
Valori dell acqua super stabili!
La decisione e ricaduta su 3 maschi e 7 femmine di demasoni gia ordinati insieme a 5 pistia stratiotes galleggiante e quando la troverò della lemna minor per assorbire piu inquinanti.
Fino ad ora con la plafoniera a LED che usavo per il plantacquario ho un abbondante proliferazione algare sulle rocce che danno un effetto super naturale e costituiranno la base per l alimentazione degli abitanti!
Ho inoltre rimosso tutte le piante che avevo inserito!
Domanda: c'è modo di limitare la crescita algare alle sole pietre? Vorrei evitarle sul fondo e sui vetri.
Per ora allego fotografie attuali avanti a voi per commenti d consigli!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Riallestimento 250 litri Malawi-Tanganica
Sul fondo a lungo andare si fermeranno sempre meno. I vetri ti toccherà pulirli. Un po' se ne fermeranno sempre ma se tu lasci le alghe sullo sfondo e sulle pietre allora forse ne compariranno meno sul vetro. Ma prima o poi dovrai pulirli. Non è come un plantacquario dove si potrebbero addirittura non formare sui vetri..Alessandro Peroni ha scritto:Piccolo aggiornamento:
Valori dell acqua super stabili!
La decisione e ricaduta su 3 maschi e 7 femmine di demasoni gia ordinati insieme a 5 pistia stratiotes galleggiante e quando la troverò della lemna minor per assorbire piu inquinanti.
Fino ad ora con la plafoniera a LED che usavo per il plantacquario ho un abbondante proliferazione algare sulle rocce che danno un effetto super naturale e costituiranno la base per l alimentazione degli abitanti!
Ho inoltre rimosso tutte le piante che avevo inserito!
Domanda: c'è modo di limitare la crescita algare alle sole pietre? Vorrei evitarle sul fondo e sui vetri.
Per ora allego fotografie attuali avanti a voi per commenti d consigli!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti