Richiesta aiuto per allestimento Tanganica

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Richiesta aiuto per allestimento Tanganica

Messaggio di BoFe » 12/10/2020, 21:24

Buona sera a tutti!

Ho intenzione di allestire un acquario con ciclidi del lago Tanganica e sono completamente principiante.
Le dimensioni della vasca saranno 100x50x50 cm; filtro Amburgo, illuminazione fai da te.
Fauna prevista: conchigliofili + Julidochromis
in alternativa
conchigliofili + Paracyprichromis nigripinnis/Xenotilapia flavipinnis (insomma un incubatore orale che non ho mai visto all'opera)

Ho letto alcune discussioni però mi rimangono alcuni dubbi in merito all'allestimento e più precisamente:
1. Sabbia
Visto che i conchigliofili sono buoni scavatori, opterei per uno spessore di 10 cm. Cosa ne pensate?
Secondo voi va bene questo tipo di sabbia (vedi foto)?
000317458_FR_SABBIA FINA DEL PO.jpg
Si tratta di sabbia di fiume naturale lavata con granulometria 0-0,6mm.
Il prezzo è molto buono; poco più di 3 Euro per 33 kg.

2. Rocce
Sono molto confuso.
Sto valutando diverse alternative:
a) travertino (nei bricocenter)
b) dolomia (presa in natura)
c) porfido (preso in natura)
Cosa ne pensate della dolomia o del porfido?

Nei bricocenter ho visto travertino con pezzatura 100/200 mm. Va bene o è troppo piccolo per creare la rocciata?

3. Luce
Prevedo di procedere alla realizzazione fai da te con LED e effetto alba tramonto gestito da Arduino.
I miei dubbi riguardano la temperatura di colore e i lumen/potenza.
Un produttore olandese suggerisce di utilizzare LED con temperatura di colore di 8000K (addirittura 12000K se si tratta di fondale più in superficie)+ luce blu (più precisamente 470-480 nm).
Confermate?
Quanti lumen devo erogare? Mi sapete dare qualche indicazione?


4. Acqua
Allego le analisi dell'acqua dell'acquedotto
Analisi acquedotto.jpg
Cosa mi suggerite di fare? Correggere con sali?
Tenete conto che ho un impianto ad osmosi inversa e quindi potrei partire dall'acqua osmotizzata con aggiunta di sali oppure dall'acqua di scarto (che ritengo essere ancora di qualità tale da essere impiegata). La seconda idea mi alletterebbe parecchio perchè chiuderei il "ciclo dell'acqua".
Non vorrei comperare prodotti commerciali, sono disponibile a fare correzioni con sali.

5. Pompa di movimento
Secondo voi è necessaria?

6. Fauna
Cosa ne pensate dei miei abbinamenti?
Temo che conchigliofili e Xenotilapia flavipinni siano totalmente incompatibili.
Avete altre proposte?

Grazie in anticipo per la pazienza e scusatemi per la lungaggine.
Buona serata.
Un saluto
BoFe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Richiesta aiuto per allestimento Tanganica

Messaggio di Starman » 12/10/2020, 22:03

BoFe ha scritto:
12/10/2020, 21:24
spessore di 10 cm
6-7 possono bastare :-bd
BoFe ha scritto:
12/10/2020, 21:24
Cosa ne pensate della dolomia o del porfido
A tuo gusto personale :D
BoFe ha scritto:
12/10/2020, 21:24
Nei bricocenter ho visto travertino con pezzatura 100/200 mm. Va bene o è troppo piccolo per creare la rocciata?
Può andare
BoFe ha scritto:
12/10/2020, 21:24
3. Luce
Quel che basta per vederci dentro :) una luce fredda risalta meglio i colori e permette un utile sviluppo algale :-bd
BoFe ha scritto:
12/10/2020, 21:24
Tenete conto che ho un impianto ad osmosi inversa
In questo caso non serve ;) la tua acqua di rubinetto che durezze ha? (I bicarbonati/alcalinità non li vedo :-?? )
BoFe ha scritto:
12/10/2020, 21:24
5. Pompa di movimento
Secondo voi è necessaria?
Dipende dalla potenza del filtro :) cerca di stare intorno ai 1000-1500 litri/h
BoFe ha scritto:
12/10/2020, 21:24
conchigliofili + Julidochromis
Perfetta :D
BoFe ha scritto:
12/10/2020, 21:24
conchigliofili + Paracyprichromis nigripinnis/Xenotilapia flavipinnis (insomma un incubatore orale che non ho mai visto all'opera)
Qui ad occhio ti direi di no, ma aspettiamo @Giueli :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
BoFe (12/10/2020, 22:59)
«Reality is for people who can't face drugs»

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Richiesta aiuto per allestimento Tanganica

Messaggio di BoFe » 12/10/2020, 22:52

Starman ha scritto:
12/10/2020, 22:03
In questo caso non serve la tua acqua di rubinetto che durezze ha? (I bicarbonati/alcalinità non li vedo )
Ciao e grazie per la risposta.
La durezza totale è di 8 °dH e l'alcalinità ammonta a 5-6°dH. Questi sono i valori che ho misurato negli anni.
Un saluto
BoFe

Posted with AF APP

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Richiesta aiuto per allestimento Tanganica

Messaggio di Starman » 12/10/2020, 22:57

allora aggiungerei sali per portare a due cifre le durezze :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
BoFe (12/10/2020, 23:00)
«Reality is for people who can't face drugs»

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Richiesta aiuto per allestimento Tanganica

Messaggio di BoFe » 13/10/2020, 21:54

Buona sera a tutti,

mi rivolgo a @oceanoprofondo81per avere alcune informazioni in merito a sabbia e luce.
Che tipo di sabbia hai usato?
Il tipo di sabbia che ho visto va bene?
Quale è la potenza o lumen della tua barra LED (se non ricordo male avevi LED da 9000K, o sbaglio) ?
Quanti LED hai installate?
Hai altri suggerimenti?
@Giueli e @marko66
Cosa ne pensate dell'abbinamento conchigliofili + incubatore orale? Avete altre proposte?

Grazie in anticipo a tutti

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Richiesta aiuto per allestimento Tanganica

Messaggio di Giueli » 13/10/2020, 22:45

BoFe ha scritto:
12/10/2020, 21:24
Xenotilapia flavipinnis, tranne loro :D
BoFe ha scritto:
12/10/2020, 21:24
Secondo voi va bene questo tipo di sabbia (vedi foto)?
Simlavala bene ;)
BoFe ha scritto:
12/10/2020, 21:24
Rocce
Quello che conta è che non siano abbrasive... per il resto a tuo gusto e disponibilità :D
La rocciata dipende dalle specie che scegli ;)
BoFe ha scritto:
12/10/2020, 21:24
Quanti lumen devo erogare? Mi sapete dare qualche indicazione?
Quelli che ti servono per vedere dentro... come colore mi terrei sul freddo ;)
BoFe ha scritto:
12/10/2020, 21:24
seconda idea mi alletterebbe parecchio perchè chiuderei il "ciclo dell'acqua".
:D
Se ti va di provare :-
IMG-20201013-WA0078_7592535420007434587.jpg
Ecco i valori del lago :-bd
BoFe ha scritto:
12/10/2020, 21:24
Pompa di movimento
Dipende da come ti smuove l'acqua il filtro :-?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
BoFe (13/10/2020, 22:56)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Richiesta aiuto per allestimento Tanganica

Messaggio di BoFe » 13/10/2020, 22:56

Giueli ha scritto:
13/10/2020, 22:45
Xenotilapia flavipinnis, tranne loro
Non capisco quello che ho scritto e che ti mi vuoi dire....

Posted with AF APP

Avatar utente
oceanoprofondo81
star3
Messaggi: 960
Iscritto il: 22/01/19, 15:22

Richiesta aiuto per allestimento Tanganica

Messaggio di oceanoprofondo81 » 14/10/2020, 11:48

Si la tua sabbia va bene, anzi hai speso molto meno di me, io credo di aver preso quella di marca hamtra o un nome simile, pagata un botto! Vabbè.
Importantissimo è lavarla e lavarla, io avevo creato quasi un impianto di estrazione dell’oro ahahaha in giardino, eppure l’acqua era sempre torbida. Ci vogliono davvero molti passaggi, ma era più una mia fissa.
Per l’impianto illuminazione io ero partito con due neon ferplast t5, ma dopo un anno li ho cambiati, in primis per un risparmio elettrico, secondo perché speravo di attenuare l’esplosione algale usando barre LED.
Le mie erano di 6300k e 9000k.
Ma la mia barra da 9000 dava un colore rosa a tutta la vasca, orrenda da vedere oltre ad aver capito che serviva a far crescere troppo alghe e ciano. Così l’ho tolta. Certo, ora c’è molta meno luce, ma per ora non ci sono più problemi di alghe in eccesso ne luce da disco. Quindi per quando mi riguarda, non metterò mai più una barra da 9000k in vasca.
Mmm suggerimenti:
Posso dirti le solite cose basilari, prima scegli i pesci che ti piacciono e poi fai l’allestimento, anche in base ai valori di acqua che hai. Mettere sempre un tappeto di polistirolo o simili sul vetro basale, poi le rocce e solo per ultima la sabbia, così da dar stabilità a tutto, visti gli escavatori che ti troverai in vasca. Se puoi dai un buon movimento superficiale all’acqua. Controlla che non ci siano sbalzi troppo grossi di temperatura ( cerca di stare tra i 25/27 gradi ). Se abiti in una zona con inverni freddi ed estati bollenti, munisciti di riscaldatore ( ottimo sarebbe quello da attaccare esternamente al tubo del filtro esterno, ma altrimenti va benissimo quello interno, come lo ho io ), e magari delle ventole sul coperchio per raffreddare la temperatura estiva. Da me lo scorso anno si arrivava ad avere anche 30 gradi in vasca è li avrei cotti ( per quello lì ho presi a ottobre i pesci, in modo da testare e modificare la vasca senza di loro ). Io poi ho aggiunto una centralina di controllo che mi fa accendere al bisogno, il riscaldatore o le ventole, all’occorrenza.
Che altro? Mmm non disdegnano un giorno o due senza cibo, forse gli fa “quasi bene”, però aspettati occhiatacce se ti avvicini al vetro. Il giorno seguente potrebbero mangiare pure te.
Tornando seri, conchiglie mettine più che puoi, come vengono vengono, tengo poi ci penseranno loro. Vedrai periodi dove scaveranno di più ed altri di meno. Guarda sempre che siano arzilli e affamati. Controlla che non ci siano schermaglie troppo violente sennò isola il problema ( questi sono veri e propri assassini, non guardare al loro aspetto da teletubbies).
Non aggiungere prodotti chimici alla vasca, tutto si creerà in maniera naturale, col tempo. Essendo un qualcosa di vivo, maturerà e si stabilizzerà col passare dei mesi. Ogni tanto da un occhiata ai valori.
Poi se mi viene in mentre altro te lo dico. Ma tu chiedi qualsiasi cosa. Sopratutto ai più esperti, e scusa se ho scritto qualcosa di sbagliato.
Questi utenti hanno ringraziato oceanoprofondo81 per il messaggio (totale 2):
BoFe (14/10/2020, 12:13) • Giueli (14/10/2020, 13:39)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Richiesta aiuto per allestimento Tanganica

Messaggio di Giueli » 14/10/2020, 13:41

BoFe ha scritto:
13/10/2020, 22:56
Non capisco quello che ho scritto e che ti mi vuoi dire....
Le xeno eviterei,viste le misure se ti piacciono tanto puoi provare in monospecifico :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
BoFe (14/10/2020, 20:56)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Richiesta aiuto per allestimento Tanganica

Messaggio di BoFe » 14/10/2020, 21:16

@oceanoprofondo81
Vista la granulometria della tua sabbia (simile a quella che acquisterò), ti chiedo se hai avuto problemi di formazione di acido solfidrico.
Te lo chiedo perchè in un sito tedesco in cui mi sono imbattuto per caso viene sconsigliata granulmetria molto fine. Poi ho letto il tuo thread (sono 62 pagine che ho letto con interesse) e quindi ti rivolgo la domanda.
Inoltre a un certo punto della tua discussioni dicevi che se avessi potuto tornare indietro avresti messo più sabbia. Letto questo avevo pensato di fare 10 cm, ma poi mi hanno consigliato di arrivare a 6-7 cm di spessore. Tu cosa ne pensi?
oceanoprofondo81 ha scritto:
14/10/2020, 11:48
Ma la mia barra da 9000 dava un colore rosa a tutta la vasca
Mi sapresti dire lumen, watt e lunghezza della tua barra LED?
oceanoprofondo81 ha scritto:
14/10/2020, 11:48
munisciti di riscaldatore
DI sicuro. La vasca (o meglio le vasche) sarà in cantina perchè a casa non c'è spazio. Sto rilevando la temperatura della cantina in quanto sto valutando delle valutazioni tecnico economiche sulle modalità di riscaldamento della vasca (p.es. recupero calore dai LED, riscaldare in parte il locale ecc). D'estate invece non avrò grossi problemi di temperatura.

Altre domande.
Che dimensioni hanno le tue rocce di travertino ? Nei bricocenter trovo con pezzatura 10-20 cm e non so se è trovo piccola o va bene.
Come prepari l'acqua per il cambio? (questo non ricordo di averlo letto)

Grazie in anticipo.
Ciao e buona serata.
BoFe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti