Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Jkike

- Messaggi: 904
- Messaggi: 904
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 12/05/19, 13:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Padova
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x23x27
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Bucephalandra su pezzo di legno
Elodea Densa
Anubis nana
Photos in idroponica
Rotala
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens e rasbore
- Secondo Acquario: mastello da vendemmia 200lt, all'aperto
Fauna:
- 4 carassi
- una colonia di physa.
Flora:
- elodea densa
- ninfea
- photos in idroponica
- Altri Acquari: Artigianale 350lt 120x55x70
Fauna:
- Labidochromis Perlmutt Higga Riff 1 maschio e 3 femmine
- Melanochromis Johannii 1 maschio (Ruspa) e 3 femmine
- Iodotropheus Sprengerae 1 maschio e 2 femmine
Flora:
Anubias e rotala. Le galleggianti non sopravvivono, sono un'ottima insalata.
Photos in idroponica
-
Grazie inviati:
173
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jkike » 19/09/2019, 12:07
Ciao,
sono incappata in un sito e su questo sito c'era "spiegato" un acquario Malawi e ho scoperto che mi piace tanto...
Volevo chiedere delle informazioni rapidissime, per permettermi di impostare la strategia primaria per convincere mio marito che abbiamo assolutamente bisogno di un acquario di questo tipo.
Forse tra un anno riuscirò anche ad averlo
Sul sito spiegavano come allestire un 200lt lungo 1mt. E' la dimensione minima? Quale è quella consigliata?
Quale è il numero consigliato di pesci? Immagino dipenderà dalla specie, ma un'indicazione di massima c'è?
Mediamente quanto costano i pesci?
Io non ho né vasca né nulla per un acquario del genere. Dovrò comprare tutto e devo capire quanto devo chiedere di mutuo
Grazie
più photos per tutti!
Jkike
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 19/09/2019, 12:20
Ho trovato questo, non so se fa al caso tuo o se lo hai già letto, magari:
Malawi...partiamo da 0
Ma anche:
Il Lago Malawi
- Questi utenti hanno ringraziato Seralia per il messaggio:
- Jkike (19/09/2019, 12:28)
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 19/09/2019, 12:22
Jkike ha scritto: ↑
Sul sito spiegavano come allestire un 200lt lungo 1mt. E' la dimensione minima? Quale è quella consigliata?
Stiamo al limite limite... per fare un bel Malawi ci vuole qualcosa in più. Con 100cm semmai prova a vedere un Tanganica, è un lago che sta sempre li vicino ed è anche lui bellissimo.
Jkike ha scritto: ↑
Quale è il numero consigliato di pesci? Immagino dipenderà dalla specie, ma un'indicazione di massima c'è?
Mediamente quanto costano i pesci?
I Ciclidi di quel lago sono talmente tanti che non riesco a darti un'indicazione, prova intanto a dare un'occhiata agli adrticoli qui:
https://acquariofilia.org/malawi-tangan ... -africani/
- Questi utenti hanno ringraziato Bibbitaro per il messaggio:
- Jkike (19/09/2019, 12:28)
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
Jkike

- Messaggi: 904
- Messaggi: 904
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 12/05/19, 13:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Padova
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x23x27
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Bucephalandra su pezzo di legno
Elodea Densa
Anubis nana
Photos in idroponica
Rotala
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens e rasbore
- Secondo Acquario: mastello da vendemmia 200lt, all'aperto
Fauna:
- 4 carassi
- una colonia di physa.
Flora:
- elodea densa
- ninfea
- photos in idroponica
- Altri Acquari: Artigianale 350lt 120x55x70
Fauna:
- Labidochromis Perlmutt Higga Riff 1 maschio e 3 femmine
- Melanochromis Johannii 1 maschio (Ruspa) e 3 femmine
- Iodotropheus Sprengerae 1 maschio e 2 femmine
Flora:
Anubias e rotala. Le galleggianti non sopravvivono, sono un'ottima insalata.
Photos in idroponica
-
Grazie inviati:
173
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jkike » 20/09/2019, 9:15
Ho letto... e anche riletto
Mi sembra più semplice un Malawi di un Tanganika per via dei valori dell'acqua. La mia sarebbe perfetta
Leggo che non è possibile metterci alcuna pianta perchè se le mangiano oppure scavano intorno alla radici, ma se si tenessero nel vaso e il vaso protetto da sassi? non mi viene in mente però come proteggere le foglie

più photos per tutti!
Jkike
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 20/09/2019, 9:21
Jkike ha scritto: ↑
Leggo che non è possibile metterci alcuna pianta perchè se le mangiano oppure scavano intorno alla radici, ma se si tenessero nel vaso e il vaso protetto da sassi?
Così, tanto per fare una chiacchierata, ma se nel loro ambiente naturale di piante ce ne sono poche o nessuna, perché vuoi mettercele?
Già nelle tue dimensioni di vasca sei al limite minimo, se poi gli crei un ambiente diverso dalle loro attitudini rischi di rimanere insoddisfatto sia del loro comportamento che del risultato che otterrai.
Io in llinea di massima se dovessi fare un Malawi mi concentrerei soprattutto sulla rocciata.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
Jkike

- Messaggi: 904
- Messaggi: 904
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 12/05/19, 13:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Padova
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x23x27
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Bucephalandra su pezzo di legno
Elodea Densa
Anubis nana
Photos in idroponica
Rotala
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens e rasbore
- Secondo Acquario: mastello da vendemmia 200lt, all'aperto
Fauna:
- 4 carassi
- una colonia di physa.
Flora:
- elodea densa
- ninfea
- photos in idroponica
- Altri Acquari: Artigianale 350lt 120x55x70
Fauna:
- Labidochromis Perlmutt Higga Riff 1 maschio e 3 femmine
- Melanochromis Johannii 1 maschio (Ruspa) e 3 femmine
- Iodotropheus Sprengerae 1 maschio e 2 femmine
Flora:
Anubias e rotala. Le galleggianti non sopravvivono, sono un'ottima insalata.
Photos in idroponica
-
Grazie inviati:
173
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jkike » 20/09/2019, 10:27
@
Bibbitaro io non ho ancora alcuna vasca. Mi sto solo documentando perchè ho visto sul sito di una ditta di acquari una vasca allestita malawi.
Quindi, dovendo comprare tutto tuttissimo, su che dimensioni conviene orientarsi per la vasca?
Ho letto che la pompa è indispensabile perchè vogliono correnti, ho capito bene?
più photos per tutti!
Jkike
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 20/09/2019, 11:02
Jkike ha scritto: ↑
Quindi, dovendo comprare tutto tuttissimo, su che dimensioni conviene orientarsi per la vasca?
Ho letto che la pompa è indispensabile perchè vogliono correnti, ho capito bene?
Prova a dare un'occhiata agli acquari presentati in questo vecchio concorso:
edizioni-precedenti-f39/26-concorso-acq ... 43303.html
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti