Ricominciamo...Tanganika.
- NiceforoFoca
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 04/03/18, 0:28
-
Profilo Completo
Ricominciamo...Tanganika.
Ricominciamooooo!
PARTE I - Prolegomeni
Ciao, sono Michele (trovate la mia bio nella sezione presentazioni) e ho già avuto un acquario una decina di anni fa, quando ero studente, dismesso per trasferimento in altra sede di studio. A distanza di tempo, con una routine che non credo mi porterà a imminenti traslochi, vorrei riallestire una vasca.
Basta pecillidi, basta pollice verde, no more.
Facciamo le cose per bene, come vanno fatte: laghi africani.
Se penso ai laghi africani penso a Stanley che incontra Livingstone sulle sponde del Tanganica, dopo aver percorso leghe e miglia, tra difficoltà e imprevisti.
Per questo chiamerò i primi due pesci che inserirò nell'acquario con i loro nomi.
Ma prima che Stanley possa dire - tra una roccia e l'altra - : "Il dottor Livingstone, suppongo", di strada ne devo fare pure io.
Partiamo dalla vasca: lungh. 85 cm, prof. 47 cm, h 38 cm, 150 litri + o - (l'avevo fatta fare su misura. All'interno c'è un separè per il filtro e la pompa). È aperta, ma pensavo di far realizzare un coperchio in plexiglas.
Ok, lo ammetto, mi piacciono i colori che guizzano tra le acque del Malawi, ma le dimensioni della vasca sono quelle che sono. E credo che il Tanganica abbia i suoi tipetti che meritano...
PARTE II - E all'improvviso... Altolamprologus compressiceps sp. sumbu shell (prime domande)
Nel primo acquario avrei tanto voluto un Apistogramma cacatuoides, ma non l'ho mai preso e mi è rimasta l'ombra della scimmia sulla spalla. Poi, cercando di conoscere i ciclidi, mi sono imbattuto in un post di un utente (Giueli mi pare), che suggeriva in un topic di prendere un Altolamprologus compressiceps sp sumbu shell.
BANG! Un pesce così, con quel cipiglio, può cantare all'Apistogramma: "Sono stato punk prima di te, sono stato più cattivo io!" (crediti a Enrico Ruggeri).
Prima DOMANDA: questo pesce sarebbe adatto a una vasca come la mia? che abitudini ha?
Seconda DOMANDA: che altra specie potrebbe tollerare, magari con un po' di colori sulle scaglie?
Seguiranno successivamente altri post sull'allestimento.
Intanto ringrazio chi avrà la pazienza di leggere e magari di commentare.
Ciao!
Michele
PARTE I - Prolegomeni
Ciao, sono Michele (trovate la mia bio nella sezione presentazioni) e ho già avuto un acquario una decina di anni fa, quando ero studente, dismesso per trasferimento in altra sede di studio. A distanza di tempo, con una routine che non credo mi porterà a imminenti traslochi, vorrei riallestire una vasca.
Basta pecillidi, basta pollice verde, no more.
Facciamo le cose per bene, come vanno fatte: laghi africani.
Se penso ai laghi africani penso a Stanley che incontra Livingstone sulle sponde del Tanganica, dopo aver percorso leghe e miglia, tra difficoltà e imprevisti.
Per questo chiamerò i primi due pesci che inserirò nell'acquario con i loro nomi.
Ma prima che Stanley possa dire - tra una roccia e l'altra - : "Il dottor Livingstone, suppongo", di strada ne devo fare pure io.
Partiamo dalla vasca: lungh. 85 cm, prof. 47 cm, h 38 cm, 150 litri + o - (l'avevo fatta fare su misura. All'interno c'è un separè per il filtro e la pompa). È aperta, ma pensavo di far realizzare un coperchio in plexiglas.
Ok, lo ammetto, mi piacciono i colori che guizzano tra le acque del Malawi, ma le dimensioni della vasca sono quelle che sono. E credo che il Tanganica abbia i suoi tipetti che meritano...
PARTE II - E all'improvviso... Altolamprologus compressiceps sp. sumbu shell (prime domande)
Nel primo acquario avrei tanto voluto un Apistogramma cacatuoides, ma non l'ho mai preso e mi è rimasta l'ombra della scimmia sulla spalla. Poi, cercando di conoscere i ciclidi, mi sono imbattuto in un post di un utente (Giueli mi pare), che suggeriva in un topic di prendere un Altolamprologus compressiceps sp sumbu shell.
BANG! Un pesce così, con quel cipiglio, può cantare all'Apistogramma: "Sono stato punk prima di te, sono stato più cattivo io!" (crediti a Enrico Ruggeri).
Prima DOMANDA: questo pesce sarebbe adatto a una vasca come la mia? che abitudini ha?
Seconda DOMANDA: che altra specie potrebbe tollerare, magari con un po' di colori sulle scaglie?
Seguiranno successivamente altri post sull'allestimento.
Intanto ringrazio chi avrà la pazienza di leggere e magari di commentare.
Ciao!
Michele
Ultima modifica di Giueli il 05/03/2018, 14:43, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modifica titolo
Motivazione: Modifica titolo
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Come cantava Pappalardo...
EccomiNiceforoFoca ha scritto: ↑Giueli

Ottima scelta

Assolutamente si.
Forma coppie stabile,è un conchigliofilo,quindi vive e si riproduce in gusci di conchiglie vuoti che ricoprono il fondo,sono pesci timidi ma dei leoni in riproduzione soprattutto verso i conspecifici.
Come compagni di vasca dai un occhiata hai julidocromis.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- NiceforoFoca
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 04/03/18, 0:28
-
Profilo Completo
Come cantava Pappalardo...
Grande, grazie mille per le info. Ho adocchiato i julidocromis ornatus, i transcriptus e i marlieri. A prima vista mi piacciono molto. Se convivono sarebbe perfetto. Conchigliofili e rocciofili. Appena ho un po' di tempo vi vorrei illustrare come pensavo di allestire l'acquario.
Grazie ancora!
Grazie ancora!
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Come cantava Pappalardo...
Loro sono okNiceforoFoca ha scritto: ↑i julidocromis ornatus, i transcriptus e
Quando vuoi siamo qui.NiceforoFoca ha scritto: ↑Appena ho un po' di tempo vi vorrei illustrare come pensavo di allestire l'acquario.
Grazie ancora!
Aggiunto dopo 8 minuti 49 secondi:
Ricominciamo...Tanganika.
Ps ho modificato il titolo così chi legge capisce di cosa parliamo

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- NiceforoFoca
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 04/03/18, 0:28
-
Profilo Completo
Ricominciamo...Tanganika.
Grazie mille per la precisazione sulla crescita di taglia, le trote in vasca non mi piacciono molto!
Per il titolo hai fatto benissimo, grazie!
Per il titolo hai fatto benissimo, grazie!
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Ricominciamo...Tanganika.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- NiceforoFoca
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 04/03/18, 0:28
-
Profilo Completo
Ricominciamo...Tanganika.
Eccoci qui, pronto per reperire i materiali che mi mancano. Avendo già avuto un acquario in precedenza ho già vasca, riscaldatore e pompa (devo verificare quanti L/h muove, a memoria 300. Se ho capito bene per 150 L sarebbe comunque sottodimensionata e in questo caso la cambierei).
Da comprare mi resta (so che chi più spende, meno spende... però se possibile cerco di fare in economia):
filtro e lampada.
Filtro: da quanto ho letto serve un filtro performante. Nell'acquario ho uno spazio separata da un vetro, in cui posizionare filtri e pompa.
Leggendo tra i topic mi è parso di capire che posso escludere la lana di perlon.
Pensavo di mettere una spugna a grana grossa e sopra più canolicchi possibile (min. 2 kg).
Potrei chiedervi, per cortesia, quanti cm di spugna dovrei inserire?
Mi potreste indicare anche quali canolicchi prendere (magari con qualche link)?
Lampada: Preferirei a LED. Vista l'assenza di piante, un prodotto del genere (che intuisco essere veryvery entry-level) sarebbe idoneo?
Sotto l'acquario e dentro l'acquario (alla base di rocce e sabbia) pensavo di sistemare un tappetino da yoga, che recupererei alla Decahtlon, ben lavato.
Per quanto riguarda invece le rocce non ci sono molti problemi, sebbene intorno a me ci sia prevalentemente del porfido, non avrò difficoltà a trovare materiale calcareo.
Per la sabbia invece ho le idee chiare avendo letto gli altri topic nella sezione.
Una volta reperito questo materiale, pensavo a due mesi di maturazione prima di inserire i pesciolini.
Grazie, Michele
Da comprare mi resta (so che chi più spende, meno spende... però se possibile cerco di fare in economia):
filtro e lampada.
Filtro: da quanto ho letto serve un filtro performante. Nell'acquario ho uno spazio separata da un vetro, in cui posizionare filtri e pompa.
Leggendo tra i topic mi è parso di capire che posso escludere la lana di perlon.
Pensavo di mettere una spugna a grana grossa e sopra più canolicchi possibile (min. 2 kg).
Potrei chiedervi, per cortesia, quanti cm di spugna dovrei inserire?
Mi potreste indicare anche quali canolicchi prendere (magari con qualche link)?
Lampada: Preferirei a LED. Vista l'assenza di piante, un prodotto del genere (che intuisco essere veryvery entry-level) sarebbe idoneo?
Sotto l'acquario e dentro l'acquario (alla base di rocce e sabbia) pensavo di sistemare un tappetino da yoga, che recupererei alla Decahtlon, ben lavato.
Per quanto riguarda invece le rocce non ci sono molti problemi, sebbene intorno a me ci sia prevalentemente del porfido, non avrò difficoltà a trovare materiale calcareo.
Per la sabbia invece ho le idee chiare avendo letto gli altri topic nella sezione.
Una volta reperito questo materiale, pensavo a due mesi di maturazione prima di inserire i pesciolini.
Grazie, Michele
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Ricominciamo...Tanganika.
Ci posti una foto dell’acquario e del vano filtrante.NiceforoFoca ha scritto: ↑Nell'acquario ho uno spazio separata da un vetro, in cui posizionare filtri e pompa.
Io la lana la metterei (io c’è l’ho) ti evita problemi di possibili intasamenti.NiceforoFoca ha scritto: ↑Leggendo tra i topic mi è parso di capire che posso escludere la lana di perlon.
Pensavo di mettere una spugna a grana grossa e sopra più canolicchi possibile (min. 2 kg).
Il mio filtro è così composto lana,due spugne a grana grossa saranno sui 15 cm in totale (mettile prima dei cannolicchi) e poi 2 o 2,5 kg di cannolicchi,la pompa è da 1200 litri/h su 200 litri.
Vanno bene praticamente tutti,io ho askol.NiceforoFoca ha scritto: ↑Mi potreste indicare anche quali canolicchi prendere
Si anche qui non c’è da impazzire...NiceforoFoca ha scritto: ↑un prodotto del genere (che intuisco essere veryvery entry-level) sarebbe idoneo?
Vanno benissimo,occhio solo a non farci andare sotto la sabbia.NiceforoFoca ha scritto: ↑Sotto l'acquario e dentro l'acquario (alla base di rocce e sabbia) pensavo di sistemare un tappetino da yoga, che recupererei alla Decahtlon, ben lavato.
Ti consiglio tutte uguali perché hanno un impatto estetico migliore,altra cosa non prenderle ruvide,perché i pesci potrebbero ferirsi.NiceforoFoca ha scritto: ↑Per quanto riguarda invece le rocce non ci sono molti problemi, sebbene intorno a me ci sia prevalentemente del porfido, non avrò difficoltà a trovare materiale calcareo.
PerfettoNiceforoFoca ha scritto: ↑Una volta reperito questo materiale, pensavo a due mesi di maturazione prima di inserire i pesciolini.
Ps non dimenticare le conchiglie...
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- NiceforoFoca
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 04/03/18, 0:28
-
Profilo Completo
Ricominciamo...Tanganika.
Grazie mille, sei davvero gentilissimo.
La vasca è a casa dei miei, forse nel fine settimana riesco a passare a prenderla così posso fotografarla e iniziare ad allestirla.
Per il filtro sei stato chiarissimo, sono passati dieci anni e non mi fido dei ricordi, magari mi scordavo qualche strato!
La pompa la cambio volentieri, non costa molto.
Non dovrei nemmeno avere problemi a reperire pietre smussate. Una bella passeggiata tra i boschi seguendo il torrente ed è fatta.
Beh, davvero grazie ancora!
Non vedo l'ora di iniziare!
La vasca è a casa dei miei, forse nel fine settimana riesco a passare a prenderla così posso fotografarla e iniziare ad allestirla.
Per il filtro sei stato chiarissimo, sono passati dieci anni e non mi fido dei ricordi, magari mi scordavo qualche strato!
La pompa la cambio volentieri, non costa molto.
Non dovrei nemmeno avere problemi a reperire pietre smussate. Una bella passeggiata tra i boschi seguendo il torrente ed è fatta.
Beh, davvero grazie ancora!
Non vedo l'ora di iniziare!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti