Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Specy
- Messaggi: 3791
- Messaggi: 3791
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 04/08/2020, 18:46
Ero convinto che questo Cynotilapia dominante, il quale si è impossessato di un terzo del mio 120cm, fosse un maschio, sia perché molto aggressivo verso i suoi conspecifici e le altre specie che invadono il suo territorio ma anche perché, quando si incazza cambia livrea evidenziando le striature. Ma adesso mi viene un dubbio

, ha la gola un po gonfia, non si alimenta anzi, si avvicina al cibo e lo disdegna. Non è che ho preso un abbaglio ed è una femmina che sta incubando

?
https://youtu.be/E-gitzy9waY
@
marko66 @
piedus @
Giueli @
Gavino e gli altri
Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
Gavino

- Messaggi: 742
- Messaggi: 742
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 29/12/19, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sorso (SS)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di Gavino » 04/08/2020, 18:47
Vedi per caso dei pallini neri all'interno?
Posted with AF APP
Gavino
-
Specy
- Messaggi: 3791
- Messaggi: 3791
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 04/08/2020, 18:49
No @
Gavino, non apre molto grande la bocca, però "mastica" in continuazione.
Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 04/08/2020, 22:38
A me sembra femmina......

Negli m'buna esiste una gerarchia anche tra il sesso debole e non è raro trovare femmine incazzose(anche tra i ciclidi nani succede),Se ha le uova tiene la bocca socchiusa per poterle ventilare e tra non molto si ritirera' in una cavita' dove restera' fino alla schiusa.Non è facile stabilire il sesso,ma normalmente il problema è tra maschi sottomessi e femmine.E se avessi tutte femmine?Allora si spiegherebbe il comportamento.....

marko66
-
Specy
- Messaggi: 3791
- Messaggi: 3791
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 04/08/2020, 23:18
Leggendo in vari fonti mi risulta che erano i maschi che evidenziavano le striature quando incazzati, da ciò la mia deduzione/convinzione che avessi solo 1 femmina (la più piccola per via della dimensione) e 4maschi visto le evidenti livrée quando incazzati.
marko66 ha scritto: ↑04/08/2020, 22:38
E se avessi tutte femmine?
Ti immagini.... Avevo ordinato delle femmine per fortuna che il venditore non era sicuro dei sessi e non me li manda, altrimenti sarebbe stato un bel casino.
Adesso mi sa che anche con gli Aulo ci ho toppato e ho forse pi femmine che maschi... Ottimo
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Comunque non posso che parlare bene del venditore, è mto comprensivo e mi ha trattato più che bene, ma non sto qui a spiegare. Magari fra qualche mese dopo i riscontri che avrò (spero positivi a suo favore) farò un post dedicato.
Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 04/08/2020, 23:25
Specy ha scritto: ↑04/08/2020, 23:21
Leggendo in vari fonti mi risulta che erano i maschi che evidenziavano le striature quando incazzati, da ciò la mia deduzione/convinzione che avessi solo 1 femmina (la più piccola per via della dimensione) e 4maschi visto le evidenti livrée quando incazzati.
Da me le femmine labido incazzate o stressate mostrano le barrature,il maschio dominante mai
Hai visto il maschio che ti ho indicato nell'altro topic?
marko66
-
luigi8

- Messaggi: 371
- Messaggi: 371
- Ringraziato: 58
- Iscritto il: 26/03/20, 12:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Enna
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 3335 - 3335
- Temp. colore: 6500 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
58
Messaggio
di luigi8 » 05/08/2020, 1:31
Ciao Specy, scusami, ma guardando i miei Cyno è impossibile sbagliare anche x uno come me che non avevo mai visto prima, anche se della stessa taglia la sagoma della femmina è più garbata armoniosa alla luce diventa quasi rosa sbiadito con striature dorate, se infastidita va sul grigio e le striature si vedono meno. Il maschio come dice Marko è più bastardello ha sempre le striature anche da piccoli si nota sempre un po' d'azzurro, ma soprattutto ha quei due pallini giallo sotto nella pinna finale, inoltre ha tutte le pinne contornate di nero o blu che sia Magari quando rientro faccio qualche foto
luigi8
-
NICOLA66

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 01/09/20, 11:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TARANTO
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100*40*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia media
- Flora: nessuna
- Fauna: ciclidi malawi
- Altre informazioni: prima vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NICOLA66 » 01/09/2020, 14:28
Ciao a tutti e scusate dell'intromissione.
Sono nuovo del forum, in quanto neofita.
Un mio conoscente mi ha da poco regalato una vasca do 160 lt. con quattro cynotilapia e quattro labidochromis hongi, almeno così mi hanno detto che si chiamano.
Sarei curioso di sapere il sesso?
Potreste aiutarmi dalle foto che allego?
Grz anticipatamente a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
NICOLA66
-
luigi8

- Messaggi: 371
- Messaggi: 371
- Ringraziato: 58
- Iscritto il: 26/03/20, 12:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Enna
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 3335 - 3335
- Temp. colore: 6500 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
58
Messaggio
di luigi8 » 01/09/2020, 16:28
NICOLA66 ha scritto: ↑01/09/2020, 14:28
Potreste aiutarmi dalle foto che allego?
Salve ,l'ultima foto in basso sicuro 2 f. + 1 m. , nella seconda foto in alto non sono sicuro se quello in primo piano sia una femmina dominante o un maschio sottomesso.non c'è una foto che li riprende tutti e 4.Sicuramente @
marko66 saprà aiutarti meglio. saluti
luigi8
-
NICOLA66

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 01/09/20, 11:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TARANTO
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100*40*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia media
- Flora: nessuna
- Fauna: ciclidi malawi
- Altre informazioni: prima vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NICOLA66 » 01/09/2020, 16:52
Ti ringrazio davvero tanto, Luigi.
Prossimamente vedo di farne delle migliori, così mi erudite su come fare a distinguerli.
Saluti
NICOLA66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti