Tanganica... l'avventura continua...

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Tanganica... l'avventura continua...

Messaggio di DavideMotta » 27/04/2018, 9:21

:-h Ciao a tutti, non mi affaccio sul forum da parecchio tempo.
Ho appena iniziato un'operazione di trasloco e sdoppiamento del mio attuale tanganica (140 litri lordi, con lato lungo di 84 cm), che adesso ospita una colonia di multifasciatus, e ho deciso di condividere l'esperienza... Compresi gli azzardi, per i quali forse meriterei di essere bannato.. :-$ ...
Se mi date il permesso vi racconto...
Non lapidatemi ^:)^

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Tanganica... l'avventura continua...

Messaggio di BollaPaciuli » 27/04/2018, 10:49

DavideMotta ha scritto: Se mi date il permesso vi racconto...
prego di dica
DavideMotta ha scritto: meriterei di essere bannato.
non preoccuparti che Giueli ti terrà nella dovuta considerazione...anche se la lista è molto lunga....
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Tanganica... l'avventura continua...

Messaggio di Giueli » 27/04/2018, 11:30

DavideMotta ha scritto: Se mi date il permesso vi racconto...
Non lapidatemi
Permesso accordato... :))

Vai di foto e descrizione :ympray: :ympray: :ympray:

E benvenuto nel #teamsassi :-bd
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Tanganica... l'avventura continua...

Messaggio di DavideMotta » 27/04/2018, 11:52

Dunque, faccio prima una sintesi di cosa intendo per trasloco e sdoppiamento:
sto per trasferirmi in una nuova casa che ho potuto ristrutturare creando una parete attrezzata per gli acquari, in cui saranno affiancate due vasche, una è quella da 84 cm attuale, l'altra è una simile di qualche cm più piccola (un dubai 80 che ho trovato usato), che in questo momento è in fase di maturazione e sarà la vasca in cui traslocherò la colonia di multifasciatus..(mi vengono i brividi al pensiero #:-s ).

Adesso vi racconto gli azzardi:
1)Sto forzando un po' la maturazione della nuova vasca che ospiterà la colonia di multi aggiungendo in maniera controllata dosi di ammoniaca, non tanto per risparmiare tempo, ma perché da quello che ho letto e studiato, trattandosi di trasferire insieme una colonia così numerosa, trascorso il classico mese e superato il picco di nitriti, temo che il filtro sarebbe si maturo, ma non abbastanza "robusto" per sopportare l'aumento improvviso di carico organico dovuto al trasloco. Avevo quindi paura di ritrovarmi con un secondo picco di nitriti entro i primi giorni dall'inserimento.
2)Conoscendo la banda di teppisti che mi ritrovo :) , nel nuovo acquario ho voluto aumentargli la superficie disponibile di sabbia e conchiglie, e l'ho fatto costruendomi un terrazzamento fatto con rocce artificiali di cemento e sabbia... trattandosi di tanganica e considerando i valori dell'acqua non dovrebbe essere un problema (o almeno spero). Non è il massimo della naturalezza ma se arriva qualche alga potrebbe essere accettabile.
3) l'idea di sdoppiarlo è per avere in pratica due monospecifici: uno allestito con sole conchiglie per la colonia di multifasciatus e l'altro (la vasca attuale) che sarà svuotata e riallestita con sole rocce e nel quale vorrei tenere una coppia di calvus, anche se non sarebbe consigliabile in quelle dimensioni...

Aggiunto dopo 11 minuti 40 secondi:
IMG_20180414_181107.jpg
Questa è la parete in questione. Nello spazio a destra della foto, mi sono fatto portare un rubinetto e uno scarico a cui ho allacciato un piccolo lavello, nonchè tante ma tante prese.. :)
Nei due sportellini con anta ho inserito le vaschette che userò per i cambi, in modo da non andare più in giro per casa con taniche tubi e sifoni.. :D

Aggiunto dopo 10 minuti 58 secondi:
E benvenuto nel #teamsassi :-bd
Grazie.. fiero di soffrire di mal d'africa... ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Tanganica... l'avventura continua...

Messaggio di DavideMotta » 27/04/2018, 13:27

IMG_20180422_203033.jpg
Questa è la futura casa per i multi... quelle che vedete sono le rocce artificiali che dicevo prima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Tanganica... l'avventura continua...

Messaggio di DavideMotta » 27/04/2018, 14:39

Detto ciò, vorrei sottolineare che non si tratta di un esempio da imitare, ma di un caso specifico! Se qualcuno ripetesse con leggerezza rischierebbe di fare danni seri! Nelle operazioni che sto facendo, sto procedendo comunque con molta cautela, e in una vasca senza forme di vita, monitorando ogni valore possibile ogni giorno e anche più volte al giorno.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Tanganica... l'avventura continua...

Messaggio di Giueli » 27/04/2018, 15:55

Complimenti per il progetto... :ymapplause:

Ho due perplessità:

La prima il terrazzamento... non penso che la sabbia e le conchiglie rimarranno per molto li sopra visto le ruspe che ti ritrovi... :))

La seconda sono i calvus... diventato grossi anche se crescono lentamente,non raggiungono la maturità sessuale prima dei 3 anni ... ma crescono parecchio non li metterei in 84 cm... :-??

Hai visto Altolamprologus sp. "shell", simili come forma ma molto ma molto più piccolini.
😉
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
DavideMotta (28/04/2018, 10:52)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Tanganica... l'avventura continua...

Messaggio di DavideMotta » 27/04/2018, 17:37

Intanto grazie...
capisco le perplessità...
riguardo al terrazzamento spero che faccia comunque il lavoro suo... lo so che sono dei caterpillar :)) ... è per quello che me lo sono auto costruito, e difficilmente sarei riuscito con rocce vere senza occupare troppa base. E' un vero e proprio catino con 5-6 cm di sabbia e i bordi abbastanza alti, per cui anche scavando per sistemarsi e orientarsi le casette queste dovrebbero rimanere in zona.
E comunque dovrebbe essere una situazione migliore rispetto a dove vivono adesso...appena si spengono le luci scatta la rissa prima di sistemarsi per la notte x_x ... molti dormono all'addiaccio tra le alghe vicino le conchiglie... nelle conchiglie più grandi che erano dei due maschi capostipiti una volta ho visto entrare il padre e quasi una decina di figli... x_x .

Riguardo ai calvus, ho un po' paura anch'io... in effetti quello che vorrei fare è trovare, se riesco, una coppia già formata perché ogni altra combinazione o numero è praticamente impossibile... e so già in partenza che sarà difficilissimo, ma se fosse una questione di tempo aspetterei volentieri...Gli Alto "shell" in effetti somigliano abbastanza, ma come dice il nome sono dei conchigliofili o sbaglio? visto che da una parte avrei la vasca con la colonia, l'altra vorrei allestirla con sole rocce.
Inoltre la fissa per i calvus ce l'ho perché in realtà ne avevo due giovani insieme ai multi che ho sperato vivessero abbastanza per essere spostati, ma purtroppo la ristrutturazione ha richiesto più tempo del previsto e non ce l'hanno fatta :ymsigh: , quasi sicuramente a causa del bullismo di quei teppistelli dei multi che si sono impossessati di ogni anfratto che c'era...quindi mi è rimasto il rimpianto di veder crescere una coppietta di calvus come avrei voluto fare con quelli che avevo. Qualche anno fa avevo postato qui sul forum un video di come era la vasca...

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17698
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Tanganica... l'avventura continua...

Messaggio di marko66 » 27/04/2018, 20:12

Stesse perplessita' espresse da @Giueli .I calvus in particolare in una vasca troppo piccola per loro anche senza i rompi....Niente da ridire invece sul sistema di maturazione che adotterai per la nuova vasca,ottima idea per mettersi al riparo da eventuali rischi di "secondo picco" al momento dell'inserimento della "mandria" =)) =))

Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Dimenticavo di farti i complimenti per la parete dedicata alle vasche :ymapplause: :ymapplause:
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
DavideMotta (28/04/2018, 10:52)

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Tanganica... l'avventura continua...

Messaggio di DavideMotta » 28/04/2018, 10:38

grazie anche a te Marco,
sull'altra vasca e un eventuale ripiego rispetto ai calvus avrò tempo e modo di ragionarci bene...

per adesso voglio concentrarmi sulla gestione pratica della "transumanza" #-o =)) =)) ... magari senza che ci scappi il morto... ;)

In un primo tempo, avevo pensato di traslocare le conchiglie con tutti loro dentro, ma siccome noto ogni tanto qualche piccolo focolaio di cianobatteri, questi preferirei non portarli... e comunque c'è sempre il problema di quelli che vivono tra le rocce... :-\ Anche togliendole, già mi immagino le pernacchie e i gestacci che mi faranno con le pinne alla vista del retino... =)) =))

ps. pensavo avessero smesso di riprodursi visto il numero.. ma giusto ieri ho notato due cosetti minuscoli affacciarsi da una conchiglia #-o non hanno proprio ritegno :)) :))

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Azius, Rupo21 e 6 ospiti