
M'buna e haps insieme in teoria si puo' fare in una vasca del genere,bisogna solo stare attenti all'alimentazione,ben diversa tra loro.Uno m'buna fuori taglia puo' essere veramente pericoloso per i compagni di vasca,o morire di bloat a causa di un alimentazione non adatta .Un classico abbinamento con gli haps sono i labidochromis ritenuti piu' "onnivori" (e lo sono),ma io ho notato che se alimentati solo a vegetale come nella mia vasca(i demasoni sono vegetariani puri) restano piu' in taglia e sono piu' longevi(almeno questa è la mia esperienza con loro).Per quanto riguarda invece le aulonacara, ve ne sono alcune molto simili agli m'buna come abitudini alimentari,altre piu' vicine agli haplocromini,quindi sono abbinabili a tutti e due i generi scegliendo pero' le specie adatte alla convivenza.Puoi anche partire dal layout e poi scegliere le specie adatte a conviverci in una vasca di queste dimensioni, se non hai una specie irrinunciabile da inserire.
Per me le possibilita' sono 3.1)rocciata alta su un lato a degradare e resto sabbia ed alcune rocce grandi isolate come barriera visiva(1/2 specie rocciofile+2/3 specie haps),2)due rocciate una per lato con parte centrale sabbiosa(possibilita' di inserire un paio di specie di m'buna toste od aulonacara rocciofile generalmente toste pure loro)con haps sabbiofili al centro3)Tutto sabbioso con grandi rocce isolate(no m'buna) od in alternativa rocciata su lato lungo posteriore ed acqua libera davanti(pesci di indole "tranquilla").
Tieni comunque presente il peso totale di una vasca del genere con una o due rocciate di rocce vere,potresti pensare anche a rocce artificiali almeno in parte.
Che tipo di supporto ha la tua vasca?