Tanganika

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
MattiaPlecostomus
star3
Messaggi: 275
Iscritto il: 17/11/16, 16:02

Tanganika

Messaggio di MattiaPlecostomus » 07/05/2017, 13:14

Ciao a tutti,
dopo aver creato il topic per realizzare un malawii per ottenere informazioni e quanto altro alla fine si è deciso di virare sul Tanganika ed eccoci qua.
La situazione è la seguente l'acquario è un 200 litri con 120 cm di lato lungo, acquistato da poco e in attesa della sistemazione che avverà probabilmente dopo agosto visto che i due mesi estivi li passerò via di casa tornando solo una volta a settimana per sistemare le vasche già in funzione. C'è tutto il tempo quindi per parlarne, trovare i materiali d'allestimento e quant'altro. L'idea mia era di partire con una popolazione di Julidochromis o Regani o Marlieri, Neolamprologus Leleupi o Brichardi con una specie di conchigliofili da individuare tra i similis,gli ocellatus e i caudopunctatus. Consigli per far sì che tutto vada per il meglio e che riesca ad allestire una gran bella vasca?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Tanganika

Messaggio di FedericoF » 07/05/2017, 13:40

MattiaPlecostomus ha scritto: Ciao a tutti,
dopo aver creato il topic per realizzare un malawii per ottenere informazioni e quanto altro alla fine si è deciso di virare sul Tanganika ed eccoci qua.
La situazione è la seguente l'acquario è un 200 litri con 120 cm di lato lungo, acquistato da poco e in attesa della sistemazione che avverà probabilmente dopo agosto visto che i due mesi estivi li passerò via di casa tornando solo una volta a settimana per sistemare le vasche già in funzione. C'è tutto il tempo quindi per parlarne, trovare i materiali d'allestimento e quant'altro. L'idea mia era di partire con una popolazione di Julidochromis o Regani o Marlieri, Neolamprologus Leleupi o Brichardi con una specie di conchigliofili da individuare tra i similis,gli ocellatus e i caudopunctatus. Consigli per far sì che tutto vada per il meglio e che riesca ad allestire una gran bella vasca?
Io non metterei i conghiofili. Ho paura litighino con i julidochromis. Considera che julidochromis e Neolamprologus crescono tantissimo.

Io fossi in te cercherei i marlieri, non i regani, io ho i regani, ma i marlieri li trovo più particolari.
Stessa cosa per i Neolamprologus. Cerca i leleupi non i brichardi.
In questo caso a me piacciono di più i brichardi. Li trovo molto eleganti. Non colorati, ma dalle forme eleganti.. I leleupi son colorati. Ma secondo me han una forma molto più brutta dei brichardi.
La particolarità del tanganika è la diversità delle specie, ognuna ha la sua forma. Nel Malawi son molto più simili.
I julidochromis son molto aggressivi e son cacciatori, ricordalo.
Qui i pesci son carnivori o onnivori, non alghivori come nel Malawi. Tuttavia le alghe ti servono come supplemento per gli avannotti, in mezzo alle alghe si popola di microfauna
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
MattiaPlecostomus
star3
Messaggi: 275
Iscritto il: 17/11/16, 16:02

Tanganika

Messaggio di MattiaPlecostomus » 07/05/2017, 23:58

I Marlieri sono molto belli, anche i Transcriptus e gli Ornatus non scherzano! Io per i Neolamprologus sono molto indeciso tra Leleupi e Brichardi. Comunque per quanto riguarda l'allestimento ricapitoliamo: Rocciata massiccia che tocchi quasi la superficie con sotto un tappetino per attutire il peso, le rocce, tutte dello stesso colore e della stessa tipologia, più in basso sono le più grandi e poi via via a scalare, sabbia va benissimo quella che si usa in edilizia e valori di pH e KH abbastanza alti. Ma le rocce sarebbe meglio metterle bianche, color sabbia di mare oppure grigie o rossastre? per quanto riguarda la presenza di vallisneria e di anubias?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Tanganika

Messaggio di FedericoF » 08/05/2017, 7:58

Le rocce van messe prima della sabbia. Il colore è indifferente. Rosse eviterei.

Vallisneria puoi metterla. Anubias starei attento che se ti si riempie di alghe fa schifo.
Sabbia io ho usato quella del Po. È calcarea.
Le rocce ti ho consigliato tonde perché io ho il travertino, ma vedendo delle foto del lago, sarebbe stato più bello averle tonde.
Le ho bianche ma si stan ricoprendo di alghe.
Io ho usato un foglio di polistirene.

Mi raccomando fai una rocciata stabile, se cade una roccia dall'alto sfonda il vetro laterale! Se non vuoi rischiare stai pure più basso.

I pesci scavano... ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
MattiaPlecostomus
star3
Messaggi: 275
Iscritto il: 17/11/16, 16:02

Tanganika

Messaggio di MattiaPlecostomus » 08/05/2017, 9:45

Perfetto! Penso che utilizzerò rocce calcaree che trovo qui dove abito. La collina di Tivoli ha parecchie rocce calcaree di diverso colore dal grigio al bianco crema perciò ho l'imbarazzo della scelta. Sono di tutte le forme anche più o meno tonde. Incollare tra loro é sconsigliato vero? Mi sono fatto un giro su internet e c'é un negozio qua Roma che si chiama h2o che li vende sui 5-6 euro i neolamprologus é i julido mentre i conchigliofili li fa a 7-8 euro. In linea di massima credo sia un buon prezzo...

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Tanganika

Messaggio di FedericoF » 08/05/2017, 11:20

Sì è un ottimo prezzo.
Non incollarle. Se poi devi spostarle per qualche motivo non riesci.
O se devi prendere qualche sottomesso o escluso dalla colonia che si nasconde.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
MattiaPlecostomus
star3
Messaggi: 275
Iscritto il: 17/11/16, 16:02

Tanganika

Messaggio di MattiaPlecostomus » 08/05/2017, 14:04

Perfetto, la bocciata é meglio farla unica? Potenza filtro e riscaldatore? Gradazione luci? Ho due neon da 24 watt. Posso realizzare un'illuminazione con alternanza Alba giorno e sera?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Tanganika

Messaggio di FedericoF » 08/05/2017, 20:07

MattiaPlecostomus ha scritto: Ho due neon da 24 watt. Posso realizzare un'illuminazione con alternanza Alba giorno e sera?
In che senso? I neon non son dimmerabili ;)
MattiaPlecostomus ha scritto: Gradazione luci? Ho due neon da 24 watt.
Quella che vuoi, già così va bene, basta che crescano le alghe.
MattiaPlecostomus ha scritto: Potenza filtro e riscaldatore?
Deve essere un po' sovradimensionato, considera che partirai con pochissimi esemplari e che ti sembrerà vuoto, ma si riproducono e formano colonie!
MattiaPlecostomus ha scritto: la bocciata é meglio farla unica?
Di solito sì, ma anche due va bene, scegli come ti piace di più. Io con parte della rocciata coprirei il filtro.
MattiaPlecostomus ha scritto: Potenza filtro e riscaldatore?
Riscaldatore penso che 300w sia più che sufficiente. Forse basta meno.
Io lo tengo a 20 gradi. Quindi d'inverno non si riproducono. Vediamo tra un po' ;)
Potenza della pompa va bene quella del filtro, se poi c'è poca corrente in vasca aggiungiamo una pompa, si fa sempre a tempo ;)


Qualche foto del mio... Sembra blu ma è perché se inquadro i LED col telefono non bilancia i colori. Infatti nella foto dove non si vede la plafoniera, i colori son giusti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
MattiaPlecostomus
star3
Messaggi: 275
Iscritto il: 17/11/16, 16:02

Tanganika

Messaggio di MattiaPlecostomus » 09/05/2017, 9:07

Perfetto! Tu che fondo hai utilizzato? Comunque complimenti perché è molto bello il tuo acquario :-bd
Coprendo il filtro però devo stare attento a non coprire le entrate del filtro? Se dovessi sostituire quello interno a quello esterno un jbl e1901 può essere buono?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Tanganika

Messaggio di FedericoF » 09/05/2017, 20:30

MattiaPlecostomus ha scritto: Perfetto! Tu che fondo hai utilizzato? Comunque complimenti perché è molto bello il tuo acquario :-bd
Coprendo il filtro però devo stare attento a non coprire le entrate del filtro? Se dovessi sostituire quello interno a quello esterno un jbl e1901 può essere buono?
Gli interni solitamente hanno più massa filtranti.
Le entrate del filtro non le copri tanto le rocce han buchi e son appoggiate tra loro.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti