trasformazione rio 400 da amazzonico in malawi
- agodor
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 14/10/15, 9:56
-
Profilo Completo
trasformazione rio 400 da amazzonico in malawi
Buongiorno , vorrei trasformare un rio 400 da amazzonico in malawi, come pesci vorrei mettere sola aulonocara,
quante e quali specie consigliate ?
grazie
quante e quali specie consigliate ?
grazie
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: trasformazione rio 400 da amazzonico in malawi
Ciao agodor e benvenuto!
Per quanto riguarda il tuo desiderio, se parliamo di esemplari totali e sei interessato alla riproduzione sarebbe meglio non "mischiare" le specie altrimenti l'ibridazione è certa...
Quindi, se ti interessano solo le Aulonocara, ti consiglio di scegliere una specie soltanto.
Non conosco il modello del tuo acquario, puoi indicare cortesemente le dimensioni così da poterti consigliare al meglio circa la popolazione?

Per quanto riguarda il tuo desiderio, se parliamo di esemplari totali e sei interessato alla riproduzione sarebbe meglio non "mischiare" le specie altrimenti l'ibridazione è certa...
Quindi, se ti interessano solo le Aulonocara, ti consiglio di scegliere una specie soltanto.
Non conosco il modello del tuo acquario, puoi indicare cortesemente le dimensioni così da poterti consigliare al meglio circa la popolazione?
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- agodor
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 14/10/15, 9:56
-
Profilo Completo
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: trasformazione rio 400 da amazzonico in malawi
Ok, allora la discriminante è: vuoi solo quella specie o cerchi eventuali abbinamenti?
Perché, ripeto, non posso consigliarti di mischiare più specie di Aulonocara in quanto avresti sicuramente ibridazioni senza parlare della forte territorialità intraspecifica che porterebbe a scontri con esiti sicuramente disastrosi.
Capito questo aspetti possiamo parlare dell'allestimento migliore, allestire un Malawi non è sinonimo certo di mega rocciata proprio perché ogni specie va ad occupare zone specifiche nel lago
Perché, ripeto, non posso consigliarti di mischiare più specie di Aulonocara in quanto avresti sicuramente ibridazioni senza parlare della forte territorialità intraspecifica che porterebbe a scontri con esiti sicuramente disastrosi.
Capito questo aspetti possiamo parlare dell'allestimento migliore, allestire un Malawi non è sinonimo certo di mega rocciata proprio perché ogni specie va ad occupare zone specifiche nel lago

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- agodor
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 14/10/15, 9:56
-
Profilo Completo
Re: trasformazione rio 400 da amazzonico in malawi
il problema principale per me è capire la quantità per es: 1m/2 o 3f , poi eventuali coinquilini ,
Quindi tu escludi anche due trii della stessa specie? per esempio 2 maschi 4 femmine della stessa specie?
Quindi tu escludi anche due trii della stessa specie? per esempio 2 maschi 4 femmine della stessa specie?
- agodor
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 14/10/15, 9:56
-
Profilo Completo
Re: trasformazione rio 400 da amazzonico in malawi
Certamente discutere dell'allestimento per me è indispensabile.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: trasformazione rio 400 da amazzonico in malawi
Allora: nulla ti vieta di mettere due specie di Aulonocara diverse ma in questo caso posso dare per scontato due cose: ibridazioni e lotta estrema tra i due maschi.
Molto meglio metterne una sola di specie con la "sex ratio" di 1 maschio e 3/4 femmine, in questo modo, oltre a scongiurare i problemi già discussi, dai modo alle femmine di respirare tra una covata e l'altra.
Come altre specie, molto consigliati sono i Copadichromis oppure (ma secondo me sono più delicati) gli Otopharinx, anche per queste due specie meglio in harem di un maschio e 2/3 femmine.
Sia se fai un monospecifico oppure l' abbinamento ad una delle due specie citate, come allestimento ti consiglio una zona ampia di sola sabbia e qualche roccia per dividere i territori e dare riparo alle femmine, compatibilmente con lo spazio, magari fare tre zone che presentino anche grotte o ripari chiusi.
Molto meglio metterne una sola di specie con la "sex ratio" di 1 maschio e 3/4 femmine, in questo modo, oltre a scongiurare i problemi già discussi, dai modo alle femmine di respirare tra una covata e l'altra.
Come altre specie, molto consigliati sono i Copadichromis oppure (ma secondo me sono più delicati) gli Otopharinx, anche per queste due specie meglio in harem di un maschio e 2/3 femmine.
Sia se fai un monospecifico oppure l' abbinamento ad una delle due specie citate, come allestimento ti consiglio una zona ampia di sola sabbia e qualche roccia per dividere i territori e dare riparo alle femmine, compatibilmente con lo spazio, magari fare tre zone che presentino anche grotte o ripari chiusi.
- Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
- paolo.babini (13/01/2016, 23:15)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- agodor
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 14/10/15, 9:56
-
Profilo Completo
Re: trasformazione rio 400 da amazzonico in malawi
come aulonocara che tipo consigli?
per il fondo solo sabbia o anche ghiaia fine 1mm?
per il fondo solo sabbia o anche ghiaia fine 1mm?
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: trasformazione rio 400 da amazzonico in malawi
Per quale specie scegliere si tratta puramente di gusti personali.
Non ci sono infatti differenze gestionali o comportamentali quindi vai con quella che più ti piace!
Per il fondo, la granulometria da 1 mm va benissimo, molti lo scelgono più o meno chiaro, secondo me (e rimaniamo sul discorso estetico) meglio non troppo chiara e assolutamente non bianca, la "sporcizia" in tal caso risulterebbe troppo evidente.
Non ci sono infatti differenze gestionali o comportamentali quindi vai con quella che più ti piace!

Per il fondo, la granulometria da 1 mm va benissimo, molti lo scelgono più o meno chiaro, secondo me (e rimaniamo sul discorso estetico) meglio non troppo chiara e assolutamente non bianca, la "sporcizia" in tal caso risulterebbe troppo evidente.
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- agodor
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 14/10/15, 9:56
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti