Pagina 1 di 2

Betta Simplex in natura - #Biotopo

Inviato: 29/11/2018, 21:39
di Dandano
Nuova settimana, nuovo biotopo!
La scorsa settimana abbiamo osservato i Trichopsis Vittata in natura , questa settimana restiamo in Asia, più precisamente in Thailandia, nella provincia di Krabi.
Eccola per gli appasionati di geografia :D
Cattura.JPG
Rimaniamo sugli Anabantidi, scusatemi se sono di parte :D, ma spostiamoci ad un genere più noto:
quello dei Betta!

Non il solito Splendens ma un Betta un pò atipico :-?
Il Betta simplex
Betta_simplex.jpg
Foto, gentilmente offerta da Wikipedia, che sicuramente non rende giustizia =((

Godiamocelo ora in un tipico biotopo: @-)

un Betta un pò atipico :-?
Atipico? Perché atipico? :-?
Bè avete visto l'acqua in cui vive? I Betta non vivevano in piccolissime pozze d'acqua con l'acqua nera da tutte le foglie cadute dentro? :-?
Si ma Betta è un genere che comprende più di 70 specie, con quindi esigenze anche piuttosto diverse dal più estremo degli acidofili a quello che nuota tranquillamente nelle acque salmastre tra le Nypa fruticans ( palme mangrovie).
Qui l'acqua è azzura :-o
Esatto l'acqua qui è azzura, ha un pH da neutro ad alcalino ed è anche piuttosto dura! :-o
Il colore così azzurro dell'acqua è proprio dato dall'alta concentrazione di carbonati di calcio in acqua!

Un'ottima alternativa quindi per gli amanti dei Betta che proprio non sopportano le acque ambrate :D
In più, aspetto particolarmente interessante, non è un costruttore di bolle ma un incubatore orale paterno!


Insomma... io un pensierino per questa specie ce lo farei ;)

Betta Simplex in natura - #Biotopo

Inviato: 29/11/2018, 22:36
di Crab01
Molto interessante come si siano saputi adattare anche questa volta. Peccato o forse è una fortuna che non siano sul mercato globale di sicuro la causa è la mancanza di colori appariscenti. :-h

Betta Simplex in natura - #Biotopo

Inviato: 29/11/2018, 23:29
di Dandano
Crab01 ha scritto: Peccato o forse è una fortuna che non siano sul mercato globale di sicuro la causa è la mancanza di colori appariscenti.
In realtà non sono così difficili da trovare, su qualche sito li avevo visti a periodi e a prezzi molto accessibili, si parlava di 5-6 euro a esemplare :)
Quanto ai colori be' di certo non saranno l'ultima selezione degli show Candy, Galaxy Koi, dragon ball GT o Hellboy ma per il resto non hanno niente a che invidiare a loro e messi in buone condizioni fanno anche loro la loro bella figura in vasca ;)

Betta Simplex in natura - #Biotopo

Inviato: 30/11/2018, 1:29
di trotasalmonata
Figo! ! :-bd

Mannaggia a te!!! :(|)

Betta Simplex in natura - #Biotopo

Inviato: 30/11/2018, 9:16
di Dandano
trotasalmonata ha scritto: Mannaggia a te!!!
Mannaggia alle pristelle =))

Betta Simplex in natura - #Biotopo

Inviato: 30/11/2018, 9:31
di Azius
Interessante :-? A misure vasca come stiamo messi? Perché se non fossero particolarmente esigenti li tengo in considerazione, ho un po' di difficoltà a restare sui pH acidi

Betta Simplex in natura - #Biotopo

Inviato: 30/11/2018, 10:17
di stefano94
Azius ha scritto: Interessante :-? A misure vasca come stiamo messi? Perché se non fossero particolarmente esigenti li tengo in considerazione, ho un po' di difficoltà a restare sui pH acidi
Non servono vasche enormi. Sui 60 cm di lato, dovrebbero andar bene.

Betta Simplex in natura - #Biotopo

Inviato: 30/11/2018, 10:47
di Azius
Proprio le misure della mia vasca, lo terrò in considerazione per il futuro

Betta Simplex in natura - #Biotopo

Inviato: 30/11/2018, 10:58
di Dandano
stefano94 ha scritto: Sui 60 cm di lato, dovrebbero andar bene.
Si, credo anche io anche se purtroppo non li ho mai avuti :(
Non sono grossi e non sono aggressivi quanto quelli del gruppo Splendens :)
Trovarli sessati però non so quanto sia facile quindi dovresti partire comunque con un gruppo

Betta Simplex in natura - #Biotopo

Inviato: 30/11/2018, 15:25
di Azius
Si tratta di una previsione a lungo/lunghissimo termine, per ora nel 60 cm ho il mio Splendens che avrà poco più di un anno di età ad occhio e croce, per cui insisterò a tenere il pH acido finché non mi lascia anche l'ultima Trigonostigma che gli fa compagnia, poi si vedrà...