M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
SUPERTRAMP

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 01/10/19, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oslo
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 81x36x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 819
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Pro Flora Subst.Ghiaia Fine
- Flora: Echinodorus, Anubias Nana e altre due di cui non ricordo il nome
- Fauna: 6 Cardinali(all epoca 12) e 5 otocinclus, ma vorrei prendermi una coppia di apistogrammi
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SUPERTRAMP » 09/04/2020, 19:43
Salve a tutti, possiedo un acquario Juwell 110 , ho optato per un allestimento "sudamericano" anche se ho fatto un mix di piante ,che tra di loro centrano poco , e come pesci ho 5/6 otocinclus , 7 cardinali ( ne avevo 3 di piu ma mi sono morti pultroppo) e una coppia di Apistogramma Viejita . Ora le mie domande sarebbero due , la prima che sarebbe la principale è: come aiutare gli apistogramma a produrre avanotti ? La coppia è insieme da un bel po e penso che di tentativi ne abbiano fatti ormai molti dato che la femmina per 5 o 6 volte aveva preso il piccolo vasetto di ceramica che ho in acquario come base, scacciando via altri pesci e costruendo davanti all entrata del vasetto un muro con la sabbia/ghiaia ,nella quale solo lei poteva entrare, orizzontalmente perchè lasciava la fessura molto stretta. Sapreste darmi una mano ? se ci fossero le possibilita vorrei provare ad aiutarla in tal caso.
Seconda domanda ,anche se temo di non essere nella giusta area, saprete dirmi come mai gli otocinclus che ho in vasca non si vedono quasi mai, solo a volte gli vedo sempre attaccati al solito legno , non gli ho visti mai mangiare. Vorrei sapere se è un comportamento normale .
Grazie mille in anticipo e spero che stiate tutti bene,Carloandrea !
SUPERTRAMP
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 09/04/2020, 20:00
Se non li hai mai visti nascere c'è la possibilità che le uova muffiscano. Questo può essere dovuto a pH alto, conducibilità alta.
Il comportamento degli otocinclus è normale, se sono vivi vuol dire che mangiano

Posted with AF APP
scheccia
-
SUPERTRAMP

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 01/10/19, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oslo
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 81x36x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 819
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Pro Flora Subst.Ghiaia Fine
- Flora: Echinodorus, Anubias Nana e altre due di cui non ricordo il nome
- Fauna: 6 Cardinali(all epoca 12) e 5 otocinclus, ma vorrei prendermi una coppia di apistogrammi
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SUPERTRAMP » 09/04/2020, 23:05
Grazie per la risposta ! Quindi dovrei cercare di pulirlo il vasetto della femmina o lascio stare ? Quanto dovrebbe essere il pH per far si che le uova si schiudano ? E un altra domanda che mi è sorta ora, è possibile che il maschio abbia paura di me ? Molto spesso quando mi muovo si nasconde e ultimamente sta molto rintanato , io cerco sempre di essere il piu delicato possibile ma mi sembra un po strano, la femmina è molto piu tranquilla, nuota tranquillamente
grazie in anticipoo
SUPERTRAMP
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 09/04/2020, 23:18
pH intorno a 6.6/6.7 conducibilità più bassa possibile... Paura

tutto possibile, sono i riflessi interni dell'acquario
Posted with AF APP
scheccia
-
SUPERTRAMP

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 01/10/19, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oslo
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 81x36x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 819
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Pro Flora Subst.Ghiaia Fine
- Flora: Echinodorus, Anubias Nana e altre due di cui non ricordo il nome
- Fauna: 6 Cardinali(all epoca 12) e 5 otocinclus, ma vorrei prendermi una coppia di apistogrammi
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SUPERTRAMP » 09/04/2020, 23:21
grazie mille per i consigli, buona serata

SUPERTRAMP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti