M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 25/05/2024, 20:19
MarcoBrandi24 ha scritto: ↑25/05/2024, 14:39
Però veniamo a noi..noto che quando le luci principali dell’acquario si spengono, gli svaniti tendono ad allontanarsi
Penso che sia solo un po' di intraprendenza degli avannotti.
MarcoBrandi24 ha scritto: ↑25/05/2024, 14:39
mezzi e mezzi e questa cosa mi incuriosisce moltissimo.
Questa cosa non me l'aspettavo.Partendo dal fatto che non so nulla di genetica, a questo punto si dovrebbero esser mescolati i caratteri e quindi gli avannotti da adulti se si accoppieranno tra loro rifaranno una prole con piccoli albini, altri "ancestrali" e altri con dominanza incompleta (misti).
VittoVan
-
MarcoBrandi24

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/05/24, 14:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grosseto
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x40x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fauna: Pelvicachromis pulcher e otocinclus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MarcoBrandi24 » 26/05/2024, 17:48
VittoVan ha scritto: ↑25/05/2024, 20:19
MarcoBrandi24 ha scritto: ↑25/05/2024, 14:39
Però veniamo a noi..noto che quando le luci principali dell’acquario si spengono, gli svaniti tendono ad allontanarsi
Penso che sia solo un po' di intraprendenza degli avannotti.
MarcoBrandi24 ha scritto: ↑25/05/2024, 14:39
mezzi e mezzi e questa cosa mi incuriosisce moltissimo.
Questa cosa non me l'aspettavo.Partendo dal fatto che non so nulla di genetica, a questo punto si dovrebbero esser mescolati i caratteri e quindi gli avannotti da adulti se si accoppieranno tra loro rifaranno una prole con piccoli albini, altri "ancestrali" e altri con dominanza incompleta (misti).
Intraprendenza che però porta a piccoli dispiaceri a volte perché non nego che sono diminuiti rispetto al primo giorno, nell’acquario ci sono solo tre otocinclus che vengono tenuti nella parte alta dell’acquario dai genitori.
Per quanto riguarda la genetica sono davvero sorpreso anche io, alcuni avanotti sono bianchi altri normali a macchie quindi sono venuti fuori entrambi i tratti dei genitori.
Davvero una cosa figa!
Ora devo trovare anche il modo di piazzarli
MarcoBrandi24
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 26/05/2024, 23:41
MarcoBrandi24 ha scritto: ↑26/05/2024, 17:48
sono diminuiti rispetto al primo giorno
Alla fine è anche una cosa naturale. Io con dei Neolamprologus brichardi ho assistito a 10 covate, le ultime 5 con una settantina di piccoli ognuna ma alla fine se ne salvano pochi.
MarcoBrandi24 ha scritto: ↑26/05/2024, 17:48
Ora devo trovare anche il modo di piazzarli
In bocca al lupo

VittoVan
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti