Aiuto identificazione pelvicachromis

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
MarcoBrandi24
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 18/05/24, 14:23

Aiuto identificazione pelvicachromis

Messaggio di MarcoBrandi24 » 18/05/2024, 14:32

Buon pomeriggio a tutti,
sono nuovo nel forum mi presento:
Sono Marco, sono maremmano doc, ho 28 anni, da sempre appassionato di acquari.
Dopo una pausa da loro durata circa 10 anni non ho saputo più resistere e quindi mi ritrovo gia adesso con due acquari di cui per il momento solo uno gia maturato e con degli ospiti al suo interno; ospiti per il quale sono qui da voi a chiedere delle delucidazioni in quanto sono arrugginito e fuori dai giri per il momento..
Ho salvato dei pelvicachromis da degli incompetenti i quali me li hanno 'buttati addosso' come pulcher ma sono totalmente diversi dai pulcher che ero abituato a vedere 10 anni fa..
La femmina è albino gold e il maschio non ha i tratti distintivi di un vero pulcher (vedi foto).
Fatto sta però che due giorni fa mi hanno deposto..e sono rimasto abbastanza sorpreso da questo mix di geni..
mi sapreste classificare il maschio? se è pulcher o meno? e questa riproduzione 'ibrida' cosa ne uscirà?
Grazie a tutti!
ps: la vasca è stata interamente dedicata a loro, si tratta di un 60cmx40x40 dove ci sono i due pelvicachromis e 3 otocinclus. Ho ricreato il loro biotopo con radici, rocce, foglie di catappa e mezza noce di cocco interrata. Alimento a giorni alterni con granulare e chironomus congelato. temperatura a 26°.
 
Immagine
Pelvicachromis pulcher maschio.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1055
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

Aiuto identificazione pelvicachromis

Messaggio di VittoVan » 19/05/2024, 16:50

Ciao, a me sembra un bel maschio di pulcher con la parte superiore scura. Dalla covata dovrebbero uscire più ancestrali che albini

Avatar utente
MarcoBrandi24
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 18/05/24, 14:23

Aiuto identificazione pelvicachromis

Messaggio di MarcoBrandi24 » 19/05/2024, 20:05

Ciao, ti ringrazio per la risposta.
I pulcher che ero abituato a vedere avevano la striscia addominale scura e le parti sopra e sotto di essa chiare quindi questo mi aveva lasciato un po’ interdetto.
Grazie di nuovo!

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1055
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

Aiuto identificazione pelvicachromis

Messaggio di VittoVan » 19/05/2024, 21:02


MarcoBrandi24 ha scritto:
19/05/2024, 20:05
striscia addominale scura e le parti sopra e sotto di essa chiare
Di niente. È anche un bel dominante!
In natura si è visto che ci sono due tipi di maschi: quelli con la parte rossa che si estende fino alla bocca e quelli che la hanno solo sul ventre, con la parte della bocca gialla.
La maggior parte delle volte i primi sono i dominanti, più aggressivi e apprezzati durante il periodo delle piogge. Quelli con il rosso solo sulla pancia invece in natura sono i cosiddetti "maschi satelliti" che si accoppiano di nascosto con le femmine e talvolta aiutano i maschi dominanti.
La parte scura sopra in alcuni casi può variare, il mio maschio a volte aveva un bel giallo, altre volte era scuro come il tuo.

Avatar utente
MarcoBrandi24
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 18/05/24, 14:23

Aiuto identificazione pelvicachromis

Messaggio di MarcoBrandi24 » 19/05/2024, 21:46

Non si smette mai di imparare, queste info anni fa non giravano sui forum 😅 sei stato molto di aiuto ti ringrazio.
Credo che la prima deposizione non sia andata a buon fine perché la femmina da passare h24 dentro alla grotta scavata e da dove è uscita senza più la pancia gonfia, adesso le passa dentro la noce di cocco ma comunque nuotando un po’ di più in vasca..e poi è molto famelica.
Non so se ha spostato i piccoli oppure la prima deposizione non è andata bene.
Fra di loro il comportamento non è cambiato sono sempre affiatati

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1055
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

Aiuto identificazione pelvicachromis

Messaggio di VittoVan » 19/05/2024, 22:14

 ​​
MarcoBrandi24 ha scritto:
19/05/2024, 21:46
Non si smette mai di imparare
L'unica cosa certa di quest'hobby ​ :))
 
Dopo aver fatto le uova la fame è comprensibile. La covata potrebbe esser andata male, ma comunque col tempo la coppia acquisterà sempre maggior esperienza.
Non ho mai avuto la fortuna di vedere i piccoli, 21 covate e mai un avannotto. Adesso ho solo la femmina visto che il maschio è morto. Presto la cederò, magari in un lontano futuro riproverò a riprodurli ma per ora mi dedicherò ad altre specie.

Avatar utente
MarcoBrandi24
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 18/05/24, 14:23

Aiuto identificazione pelvicachromis

Messaggio di MarcoBrandi24 » 19/05/2024, 22:34

Spero di capire in questi giorni cosa possa essere successo, o con una sorpresa positiva o con la semplice normalità, ora la vedo molto schizofrenica e passa da dove aveva le uova alla noce di cocco come un fulmine..poi quando incontra lui si lanciano un segnale a vicenda che non capisco cosa significhi

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1055
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

Aiuto identificazione pelvicachromis

Messaggio di VittoVan » 19/05/2024, 22:42


MarcoBrandi24 ha scritto:
19/05/2024, 22:34
lui si lanciano un segnale a vicenda che non capisco cosa significhi

Potrebbe essere un nuovo corteggiamento come una conferma che ci siano le uova. Alla fine si possono capire realmente solo loro. Una volta avevo letto di un pulcher maschio che scuoteva la testa davanti al ragazzo che guardava la vasca, era una sorta di avvertimento per far capire la presenza di piccoli.

Avatar utente
MarcoBrandi24
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 18/05/24, 14:23

Aiuto identificazione pelvicachromis

Messaggio di MarcoBrandi24 » 19/05/2024, 22:46

Lui adesso quando stiamo ad osservarli si mette davanti al nostro sguardo come per difesa, mentre lei quando ci vede va dentro al cocco e non esce

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1055
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

Aiuto identificazione pelvicachromis

Messaggio di VittoVan » 19/05/2024, 22:51

Allora è molto probabile che ci siano ancora le uova ​ :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti