Allevamento ciclidi nani

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
Basturk
star3
Messaggi: 2556
Iscritto il: 11/09/17, 18:24

Allevamento ciclidi nani

Messaggio di Basturk » 15/11/2019, 19:11

Ciao a tutti, vedendo dei documentari sui ciclidi, tra cui anche ciclidi nani (sud America), ho potuto notare come nelle diverse stagioni e nei vari periodi dell'anno il loro habitat subisce notevoli cambiamenti, innalzamento e/o abbassamento delle acque, acque con corrente intensa o acqua quasi stagnante, acque con basse conducibilità a periodi con conducibilità più alte.

Mi chiedevo, dato che io li allevo in un acquario senza filtro e senza movimento, se fosse salutare per loro mettere una pompa di movimento con portata regolabile o un piccolo filtro angolare per creare quel minimo movimento delle acque.

@scheccia @cicerchia80 @Giueli @Humboldt @kumuvenisikunta @giuseppe85 @Emix
Vi chiamo tutti :-t =))

Posted with AF APP
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.

#TeamNoFilter
#TeamNoCo2

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Allevamento ciclidi nani

Messaggio di Joo » 15/11/2019, 19:29

Basturk ha scritto:
15/11/2019, 19:11
@scheccia @cicerchia80 @Giueli @Humboldt @kumuvenisikunta @giuseppe85 @Emix
Vi chiamo tutti
Allora io me ne vado
Basturk ha scritto:
15/11/2019, 19:11
Mi chiedevo, dato che io li allevo in un acquario senza filtro e senza movimento, se fosse salutare per loro mettere una pompa di movimento con portata regolabile o un piccolo filtro angolare per creare quel minimo movimento delle acque.
Ciao Basturk,
Secondo me, se non hai problemi, lascerei tutto come si trova.
Considera inoltre che i tuoi pinnuti stanno fermi solo quando dormono quindi un minimo di movimento lo fanno sempre.
Mettendo una pompa adesso cambieresti le loro abitudini.

Rimanendo nel range del loro habitat, periodicamente puoi variare la temperatura, senza sbalzi repentini.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Basturk (15/11/2019, 19:30)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Allevamento ciclidi nani

Messaggio di Giueli » 15/11/2019, 19:56

Basturk ha scritto:
15/11/2019, 19:11
potuto notare come nelle diverse stagioni e
Sostanzialmente due... secca e delle piogge... in quest’ultima che inizia a novembre troviamo buona parte della foresta allagata,quindi grossa quantità di cibo,ed acqua stagnante... con il ritirarsi delle acque i pesci più fortunati riescono a far ritorno nell’alveo principale del fiume con una corrente maggiore... per quel che riguarda i valori invece ho dei dubbi... :-?

Detto ciò noi stiamo a parlare di 5 vetri... :-
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
giuseppe85
Moderatore Globale
Messaggi: 3136
Iscritto il: 11/07/17, 22:44

Allevamento ciclidi nani

Messaggio di giuseppe85 » 15/11/2019, 20:40

Giueli ha scritto:
15/11/2019, 19:56
troviamo buona parte della foresta allagata,quindi grossa quantità di cibo,ed acqua stagnante.
Cioè pH che scende...
Giueli ha scritto:
15/11/2019, 19:56
con il ritirarsi delle acque i pesci più fortunati riescono a far ritorno nell’alveo principale del fiume con una corrente maggiore...
Quindi acqua ossigenata e risalita di pH
Ecco perché il un lontano post ti avevo consigliato di mettere un minifiltro anche per muovere solo l'acqua...io credo che sia una soluzione giusta....tanto con le disavventure che hai avuto con nell'allevare questi magnifici ciclidi questa è l'ultima spiaggia....prova....
Giueli ha scritto:
15/11/2019, 19:56
Detto ciò noi stiamo a parlare di 5 vetri
Non è un contraddire,me ne riguarderei :-*
Ma appunto per specie "delicate e cagacaxxxxi" come gli esemplari che ha allevato @Basturk ci vuole un minimo di filtrazione SOPRATTUTTO con vasche piccolissime come la sua....

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato giuseppe85 per il messaggio:
Basturk (15/11/2019, 20:58)
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Allevamento ciclidi nani

Messaggio di cicerchia80 » 15/11/2019, 21:31

Beh....io allevo gli stessi pesci di Basturk, le uova che tolgo sono sull'omonimo articolo
Sono pesci di acqua ferma, come Ram e via discorrendo :-??
...che la stagionalità in acquario serva a soddisfare il nostro ego l'avrò detto 100 volte
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Basturk (15/11/2019, 22:05)
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Allevamento ciclidi nani

Messaggio di Giueli » 15/11/2019, 23:40

giuseppe85 ha scritto:
15/11/2019, 20:40
Quindi acqua ossigenata e risalita di pH
Non per forza.... i valori presenti in un fiume o lago che sia dipendono sostanzialmente da un fattore... la geologia del luogo in cui sta (lago) o scorre (fiume)... le foreste pluviali sono notoriamente carenti di sali naturali ,questo è dovuto principalmente alle piogge super abbondanti che nel corso del tempo ha letteralmente slavato il suolo... tanto che le piante presenti hanno sviluppato diversi adattamenti per sopravvivere (piante carnivore,epifite... ecc ecc... esempio il rio negro è definito dai nativi “ fiume delle acque della fame” ,ciò appunto perché sia l’acqua che il terreno risultano pressoché assenti di macro come calcio fosforo e potassio.

Tanto che il substrato presente ha un nome e composizione specifica il podzol ... ma qui andiamo troppo ot... :D

Tutto ciò per dire che il pH varia in modo significativo in questi corsi d’acqua principalmente per le geologia del suolo più che dalla stagionalità... ;) ... cioè troviamo differenze di pH lungo il corso del fiume a prescindere dalla stagione... in linea di massima ciò che influenza principalmente il pH in un corso d’acqua sono la geologia come detto su è la quantità d’ossigeno,questa a sua volta dipende dalla temperatura ,che in un ambiente a clima stabile( parlo di temperatura) come la foresta amazzonica rimane sempre caldo... tutto ciò fa si che l’ossigeno in acqua sia sempre relativamente scarso. :D

La variazione di pH media del rio negro è tra 3,4 e 5.7 ,sapere il valore più alto dove è stato misurato ... :-

Alla confluenza con fiumi d’acqua chiara... questo a prescindere dalla stagione :D


Io non credo che in cattività la stagionalità abbia poi tanto senso... :-?? ... rappresenta la prima causa di morte in natura... :-?? ... già di perse la cattività è uno stress se ci uniamo anche ulteriori stress ,non penso sia proprio il massimo.

Altro discorso sono piccoli accorgimenti per risolvere eventuali problemi,o stimolare la riproduzione in alcune specie particolari... :D ... ecc ecc... :D
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio (totale 4):
Jader (15/11/2019, 23:46) • Basturk (16/11/2019, 5:13) • giuseppe85 (16/11/2019, 9:23) • kumuvenisikunta (16/11/2019, 13:07)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
giuseppe85
Moderatore Globale
Messaggi: 3136
Iscritto il: 11/07/17, 22:44

Allevamento ciclidi nani

Messaggio di giuseppe85 » 16/11/2019, 9:23

Giueli ha scritto:
15/11/2019, 23:40
giuseppe85 ha scritto:
15/11/2019, 20:40
Quindi acqua ossigenata e risalita di pH
Non per forza.... i valori presenti in un fiume o lago che sia dipendono sostanzialmente da un fattore... la geologia del luogo in cui sta (lago) o scorre (fiume)... le foreste pluviali sono notoriamente carenti di sali naturali ,questo è dovuto principalmente alle piogge super abbondanti che nel corso del tempo ha letteralmente slavato il suolo... tanto che le piante presenti hanno sviluppato diversi adattamenti per sopravvivere (piante carnivore,epifite... ecc ecc... esempio il rio negro è definito dai nativi “ fiume delle acque della fame” ,ciò appunto perché sia l’acqua che il terreno risultano pressoché assenti di macro come calcio fosforo e potassio.

Tanto che il substrato presente ha un nome e composizione specifica il podzol ... ma qui andiamo troppo ot... :D

Tutto ciò per dire che il pH varia in modo significativo in questi corsi d’acqua principalmente per le geologia del suolo più che dalla stagionalità... ;) ... cioè troviamo differenze di pH lungo il corso del fiume a prescindere dalla stagione... in linea di massima ciò che influenza principalmente il pH in un corso d’acqua sono la geologia come detto su è la quantità d’ossigeno,questa a sua volta dipende dalla temperatura ,che in un ambiente a clima stabile( parlo di temperatura) come la foresta amazzonica rimane sempre caldo... tutto ciò fa si che l’ossigeno in acqua sia sempre relativamente scarso. :D

La variazione di pH media del rio negro è tra 3,4 e 5.7 ,sapere il valore più alto dove è stato misurato ... :-

Alla confluenza con fiumi d’acqua chiara... questo a prescindere dalla stagione :D


Io non credo che in cattività la stagionalità abbia poi tanto senso... :-?? ... rappresenta la prima causa di morte in natura... :-?? ... già di perse la cattività è uno stress se ci uniamo anche ulteriori stress ,non penso sia proprio il massimo.

Altro discorso sono piccoli accorgimenti per risolvere eventuali problemi,o stimolare la riproduzione in alcune specie particolari... :D ... ecc ecc... :D
Quoto pienamente,ovvio che non parlavo di pH che arriva a 7 [-x :))
Ma di 1o 2 punti che fanno la differenza oltre che a rinfrescarsi e stimolare la riproduzione in natura...poi in vasca è un altro discorso...come la simulazione delle stagioni in vasca...io credo quasi inutile...

Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa

Avatar utente
Basturk
star3
Messaggi: 2556
Iscritto il: 11/09/17, 18:24

Allevamento ciclidi nani

Messaggio di Basturk » 16/11/2019, 10:42

@giuseppe85 @Giueli @cicerchia80 è assodato che replicare la stagionalità in vasca è inutile, la mia domanda era se dato che in natura le acque anche se ferme un minimo di movimento c'è l'hanno, poteva essere di aiuto nel allevare questi pesci.
Guardando la vasca di Cicerchia noto che ha molte piante, invece la mia ha solo la salvinia.

Posted with AF APP
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.

#TeamNoFilter
#TeamNoCo2

Avatar utente
Jader
star3
Messaggi: 446
Iscritto il: 29/11/18, 23:50

Allevamento ciclidi nani

Messaggio di Jader » 16/11/2019, 12:13

Basturk ha scritto:
16/11/2019, 10:42
la mia ha solo la salvinia
scusa ma come fai ad avere ossigeno in vasca senza piante sommerse? :-?

Posted with AF APP
Pajass

Avatar utente
giuseppe85
Moderatore Globale
Messaggi: 3136
Iscritto il: 11/07/17, 22:44

Allevamento ciclidi nani

Messaggio di giuseppe85 » 16/11/2019, 13:26

Basturk ha scritto:
16/11/2019, 10:42
@giuseppe85 @Giueli @cicerchia80 è assodato che replicare la stagionalità in vasca è inutile, la mia domanda era se dato che in natura le acque anche se ferme un minimo di movimento c'è l'hanno, poteva essere di aiuto nel allevare questi pesci.
Guardando la vasca di Cicerchia noto che ha molte piante, invece la mia ha solo la salvinia.
Ovvio che è di aiuto,io direi di inserire un mini filtro anche solo per filtrazione meccanica che comunque sarà a sua volta biologica...ma un minimo di movimento ci vuole

Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
Basturk ha scritto:
16/11/2019, 10:42
Guardando la vasca di Cicerchia noto che ha molte piante, invece la mia ha solo la salvinia.
Appunto,puoi supperire col filtro...anche mettendo piante rapide nella tua vasca toglieresti tanto spazio...puoi sempre valutare un mazzetto di egeria in un angolo ma dovresti creare spazio con cannuccie in superficie per far arrivare luce alla pianta

Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti