M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Zagab

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pergine valsugana
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 115x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lettiera di foglie
- Flora: -pistia stratoties
-Pothos in idroponica.
-Chamadorea elegans in idroponica.
- Fauna: 140 parachirodon innesi
3 maschi apistogramma cacatuoides
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico,
Filtro esterno Eheiem ecco pro 300,caricato con sola lana di perlon (al solo fine di movimentare l'acqua e limitare particelle in sospensione).
Aggiunta estratti di acidi umici/tannici artigianali
KH 3 GH 4,5 circa, pH 6.5 acqua ambrata,
Movimento 800 l/h dato dal filtro esterno.
TDS 145 ppm
fertilizzazione urea+cifo fosforo + cifo ferro potenziato + PMDD al bisogno, senza cadenze regolari
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di Zagab » 11/09/2021, 11:17
Sto allestendo l'acquario per ospitare un maschio più due femmine di questo bellissimo pesce, misure 115 x 65 di profondità, ho qualche dubbio sulle barriere che dividono i territori, in particolare che altezza minima dovrebbero avere ? Adesso sono tra i 10-12 centimetri.. oltre a dei rami intricati ma non troppo fitti. Non posso tenere piante perché c'è poca luce, avendo un senza filtro ho un tappeto di pistia, voglio evitare piante africane per mantenere un acquario geografico..
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Dimenticavo, acqua parecchio ambrata..
Zagab
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 11/09/2021, 13:29
Almeno 20cm, dipende sempre dalla zona che occupano per nuotare, stanno spesso sul fondo, ma una volta ambientatisi e stabilito il loro territorio, salgono anche su. È vero che sono peschi che in natura prediligono il fondo, ma i fiumi sono alti, quindi 40/50 cm sono sempre fondo

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- Zagab (11/09/2021, 18:43)
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti