M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 13/06/2023, 14:05
Ciao a tutti! Apro questo topic perché ho notato un comportamento secondo me strano nella mia coppia di Pulcher. Stanno in un 60 litri con ceratophyllum e anubias. Ormai sono quasi tre anni che ho questa coppia ma dopo ben 21 covate ancora non ho visto un avannotto, la femmina sta sempre in deposizione ma il maschio sembra davvero un incapace, è molto grande e quando sta in livrea riproduttiva è coloratissimo ma non riesce proprio a riprodursi (solo qualche volta l'ho visto forse fecondare le uova ma niente da fare

). Comunque, oggi ho visto di nuovo la femmina vibrante come non mai e il maschio con la livrea nuziale, anche lui vibra ma dopo un po' aggredisce (senza colpire) la femmina e se ne ritorna nella sua tana. Sembra che vogliano fare le uova ognuno nella sua tana, ma alla fine non si conclude niente. Sono tra i pesci più "soggettivi" che abbia mai visto.
Non capisco questo comportamento e tutte queste mancate riproduzioni, voi che ne pensate?
VittoVan
-
Azius
- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 13/06/2023, 14:17
Foto? Se fosse solo le prime covate ti direi che era inesperienza della coppia, ma forse c'è qualcosa che li disturba e non gli permette di portare a termine la covata. C'è anche la possibilità che il maschio abbia qualche problema ma sono tutte ipotesi
Azius
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 13/06/2023, 14:59
Mi sono scordato di dire che il filtro praticamente non serve più a niente neanche per dare un po' di movimento superficiale ( lo vorrei levare a breve ) e quindi ogni tanto accendo l'areatore.
Mi rendo conto che l'acquario visivamente non sia il massimo

, ecco la foto.
P.s. Sulla parte a sinistra del fondo si è accumulata tutta la "fanghiglia" che devo rimuovere col cambio d'acqua tra qualche giorno, ma prima devo prendere la demineralizzata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VittoVan
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 13/06/2023, 15:26
Hai provato a lasciar invadere brutalmente la vasca ad opera del cerato senza minimamente intervenire e quindi al limite della mancata visione dei pesci?
Relativamente alla mancata schiusa (se è mancata) occhio a non intervenire troppo nei confronti dei parametri.
Ergo: fregatene.....
Ciao
Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Metti più noci di coccobellooooo
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- VittoVan (13/06/2023, 15:53)
mmarco
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 13/06/2023, 15:53
Il cerato è andato anche nell'altro acquario

, gli ho dato una bella potatura. Tra poco allora metterò altre noci di cocco.
VittoVan
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 13/06/2023, 16:06
Metti tante noci e non potare il cerato.
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- VittoVan (13/06/2023, 16:24)
mmarco
-
scheccia
- Messaggi: 10460
- Messaggi: 10460
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 14/06/2023, 22:40
Potrebbe essere semplicemente che il maschio sia sterile

...
Posted with AF APP
scheccia
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 15/06/2023, 23:06
@
scheccia ormai ci stavo pensando anche perché l'ho visto provare qualche volta, poi sembra averci rinunciato. Comunque se le prossime 2-3 riproduzioni non vanno a buon fine non so davvero che fare, forse cambio il maschio, anche se a dire il vero ci sono abbastanza affezionato

VittoVan
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 15/06/2023, 23:45
VittoVan ha scritto: ↑15/06/2023, 23:06
forse cambio il maschio
meglio!
VittoVan ha scritto: ↑15/06/2023, 23:06
ci sono abbastanza affezionato
secondo me se metti un maschio nuovo
in un modo o nell'altro risolvi
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- VittoVan (16/06/2023, 10:09)
mm
bitless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti