M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Thomas

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 05/08/16, 13:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terracina
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ancora da allestire
- Flora: Ancora da allestire
- Fauna: Vorrei metterci Apistogramma Cacatuoides con Rasbora o Barbus come rassicuranti e dei nannostomus come bersagli.
- Altre informazioni: 17 lt 40x20 cm con Betta 6 neon filtro interno, chiuso e lampada a LED.
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Thomas » 05/08/2016, 15:53
Salve, ho un acquario da 60 lt, nuovo, e vorrei inserirci dentro una coppia di Apisto Cacatuoides con rassicuranti dei Barbua/Rasbora o Neon e bersagli dei nannostomus.
Ora la domanda è: Posso? Se si, quali rassicuranti e bersagli? Condizioni acqua? Temperatura? Come riproduco il loro "biotopo"?
Qualsiasi consiglio è ben accetto.
Grazie

Thomas
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 05/08/2016, 16:46
Che misure hai? Io onestamente farei solo coppia in quello spazio
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 05/08/2016, 16:47
Come ti hanno già detto nell' altro topic una coppia la puoi mettere.
Per me i "rassicuranti e simili non li metterei. Anche perché ad esempio i neon in 60 litri non ci può stare perché sicuramente il lato lungo è di 60 cm circa mentre loro ne vogliono almeno 80.
Poi i barbus e le Trigonostigma vengono anche da altre parti del mondo e io non li metterei.
Per il resto aspetta gli esperti.

giosu2003
-
Thomas

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 05/08/16, 13:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terracina
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ancora da allestire
- Flora: Ancora da allestire
- Fauna: Vorrei metterci Apistogramma Cacatuoides con Rasbora o Barbus come rassicuranti e dei nannostomus come bersagli.
- Altre informazioni: 17 lt 40x20 cm con Betta 6 neon filtro interno, chiuso e lampada a LED.
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Thomas » 05/08/2016, 16:48
Shadow ha scritto:Che misure hai? Io onestamente farei solo coppia in quello spazio
60 cm di lunghezza
Thomas
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 05/08/2016, 17:06
Perché bersagli?
Non "attaccano", al massimo allontanano gli altri pesci se infastiditi.
Il fondo più è fine meglio è, sono pesci che amano il fondo e spesso ingoiano la sabbia (che espellono dalle branchie) nell'aspirare il cibo.
Diciamo anche che i miei quando mi avvicino per dar loro il cibo, salgono vicino alla superficie. Come valori dell'acqua preferiscono un pH sub-basico da 6.7 a 6.9, sono pesci molto resistenti. Temperatura vai da 25 ai 27 circa, resistono bene alle temperature estive.
Non amano molto la lucr forte come la maggior parte dei nani... Quindi per le piante, ci stanno bene delle galleggiati o delle rapide che raggiungono velocemente la superficie, in modo da creare ombra.
Come coinquilini lascerei stare i barbus che sono molto esuberanti e non stanno fermi mai.
Ti segno due articoli per approfondire
Apistogramma cacatuoides
Piante d'acquario e loro zone di origine
scheccia
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 05/08/2016, 17:44
scheccia ha scritto:Non "attaccano", al massimo allontanano gli altri pesci se infastiditi.
In più io sapevo che mettendo assieme un maschio ed una femmina generalmente non si attaccano ma formano una coppia, è vero?
Per rassicurare I pescicome dicevo nell'altro Topic meglio fitta vegetazione e tane fatte con noci di cocco.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Maximilian

- Messaggi: 1592
- Messaggi: 1592
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 09/06/16, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41h55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 177
- Lumen: 16000
- Temp. colore: 6500K-6400K+B/R
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Echinodorus Tenellus
- Fauna: 3 Discus
13 Petitella georgiae
varie Pseudosuccinea columella
- Altre informazioni: Juwel Rio 240 LED Allestita 16 Febbraio 2021
MultiLux LED 120 2x21w 6500k (spente)
Tronco di Edera
Centralina TC420
CO2 con Bombola ricaricabile 2kg h24
5 barre LED da 1metro smd2835 12v 24w/mt 2160 lm/mt
1 barra LED da 1metro fitostimolante B/R 5/1
- Secondo Acquario: N°2
Askoll Tenerife 67
Chiuso 70 lt 67,5x32h47
Lampade neon 30W 6500K
Fondo Dennerle Deponitmix Professional e Quarzo ceramicato nero
Microsorum Pteropus
Vesicularia dubyana
Anubias nana
10 Trigonostigma hengeli
5 Danio rerio 'Pinne a Velo'
Lumachine varie
Askoll CO2 pro green system
Eden 511
- Altri Acquari: N°3
Acquario chiuso allestito dal 23/07/2016
in amazzonico con Akadama e Ghiaino fine.
Misure 50x30h27
Lampada T8 14W 36cm e una barra LED cinese da 40cm
Riscaldatore Eheim Jager 50W
Filtro interno Aquael fan 1 plus
Flora:
Cryptocoryne
Hydrocotyle leucocephala
Fauna:
Coppia Cacatuoides
4 Hemigrammus Erythrozonus
Lumachine varie
N°4
Newa Mirabello 30
Misure cm42,5x26,5x34,5
Allestito 19 Aprile 2021
Fondo Tetra Active substrate
Legno di edera a alberello
1 barra LED cinesi da 34cm bianco freddo e una B/R fitostimolante
Filtro interno piccolo e riscaldatore 50w
Microsorum Pteropus
Vesicularia dubyana
coppia Cacatoides
-
Grazie inviati:
214
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di Maximilian » 05/08/2016, 18:02
Con una vasca leggermente più piccola mi hanno consigliato una coppia di Nijsseni con dei neon rosa, probabilmente questi ultimi hanno abitudini diverse dai classici.
La sto allestendo ora e ne parlavamo
qui.
Maximilian
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 05/08/2016, 19:32
darioc ha scritto:In più io sapevo che mettendo assieme un maschio ed una femmina generalmente non si attaccano ma formano una coppia, è vero?
Vero... Almeno a me è successo cosi, tant'è che morto il capostipite, la femmina ha fatto coppia con un figlio.
darioc ha scritto:Per rassicurare I pescicome dicevo nell'altro Topic meglio fitta vegetazione e tane fatte con noci di cocco.
Fitta si, ma anche non eccessiva, i miei stanno molto all'aperto, tana ne ho fatta 1... Gli deve piacere per forza

scheccia
-
Thomas

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 05/08/16, 13:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terracina
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ancora da allestire
- Flora: Ancora da allestire
- Fauna: Vorrei metterci Apistogramma Cacatuoides con Rasbora o Barbus come rassicuranti e dei nannostomus come bersagli.
- Altre informazioni: 17 lt 40x20 cm con Betta 6 neon filtro interno, chiuso e lampada a LED.
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Thomas » 05/08/2016, 19:34
Quindi, riassunto di tutto? Non ci ho capito niente, sarà che sono 6 giorni che sto a cercare e cercare e cercare

Thomas
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 05/08/2016, 19:39
Iniziamo col dire che puoi avere i cacatuoides.
I valori dell'acqua... Hai quelli del tuo rubinetto? Li dovresti trovare nella bolletta o sul sito del tuo gestore.
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti