M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
GiovanniThor01

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 01/06/20, 14:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GiovanniThor01 » 16/07/2020, 14:00
Salve a tutti, ho un problema con gli avannotti di apistogramma, questa è la seconda covata che fa la femmina, nascono tutti, ma a mano a mano scompaiono e diventano sempre di meno, fino a non rimanerne neanche uno. Sapete dirmi il perchè? Magari sbaglio qualcosa io. Nel mio acquario oltre alla coppia di apistogramma, ho 4 corydoras, e 2 Caridina amano. Possono essere le Caridina? Io ho visto che la coppia le respinge bene e non le fanno nemmeno avvicinare ai piccoli.
GiovanniThor01
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 16/07/2020, 14:10
Con cosa li alimenti I piccoli?
Foto della vasca?
Posted with AF APP
Gioele
-
Topo
- Messaggi: 7914
- Messaggi: 7914
- Ringraziato: 1439
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
420
-
Grazie ricevuti:
1439
Messaggio
di Topo » 16/07/2020, 14:11
almeno a me capitava che la mamma li mangiasse quando vedeva un pericolo.... le prime covate furono un disastro poi piano piano i sopravvissuti sono aumentati
Topo
-
GiovanniThor01

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 01/06/20, 14:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GiovanniThor01 » 16/07/2020, 14:20
Gioele ha scritto: ↑16/07/2020, 14:10
Con cosa li alimenti I piccoli?
Foto della vasca?
I piccoli li alimento con fiocchi tritati, le foto della vasca non le posso fare al momento, ma è un 80 litri, ben allestito con tanta vegetazione e 2 tronchi in mezzo alla vasca
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Topo ha scritto: ↑16/07/2020, 14:11
almeno a me capitava che la mamma li mangiasse quando vedeva un pericolo.... le prime covate furono un disastro poi piano piano i sopravvissuti sono aumentati
Tu dici che è la madre che li mangia, boh non saprei, io non ho notato questo comportamento, vedevo solo che li metteva in bocca e poi li risputava ma perchè si allontanavano troppo
GiovanniThor01
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 16/07/2020, 14:23
GiovanniThor01 ha scritto: ↑16/07/2020, 14:20
I piccoli li alimento con fiocchi tritati
Sicuro che riescano a mangiare? Perché la sparizione progressiva di solito è data proprio dal fatto che non riescono ad alimentarsi
Posted with AF APP
Gioele
-
GiovanniThor01

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 01/06/20, 14:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GiovanniThor01 » 16/07/2020, 14:25
Gioele ha scritto: ↑16/07/2020, 14:23
GiovanniThor01 ha scritto: ↑16/07/2020, 14:20
I piccoli li alimento con fiocchi tritati
Sicuro che riescano a mangiare? Perché la sparizione progressiva di solito è data proprio dal fatto che non riescono ad alimentarsi
Non ne sono sicuro perchè sono così piccoli che non so nemmeno se mangino
Aggiunto dopo 48 secondi:
GiovanniThor01 ha scritto: ↑16/07/2020, 14:25
Gioele ha scritto: ↑16/07/2020, 14:23
GiovanniThor01 ha scritto: ↑16/07/2020, 14:20
I piccoli li alimento con fiocchi tritati
Sicuro che riescano a mangiare? Perché la sparizione progressiva di solito è data proprio dal fatto che non riescono ad alimentarsi
Non ne sono sicuro perchè sono così piccoli che non so nemmeno se mangino
però sono tritati molto fini è proprio polvere
GiovanniThor01
-
Topo
- Messaggi: 7914
- Messaggi: 7914
- Ringraziato: 1439
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
420
-
Grazie ricevuti:
1439
Messaggio
di Topo » 16/07/2020, 14:59
a me capitava cosi avevo letto che, se minacciata, la mamma potrebbe mangiarli in effetti da me gli apistogramma stavano insieme ai caracidi
Topo
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 16/07/2020, 21:09
Gioele ha scritto: ↑16/07/2020, 14:23
Sicuro che riescano a mangiare? Perché la sparizione progressiva di solito è data proprio dal fatto che non riescono ad alimentarsi
Quoto pienamente....si devono usare mangimi apposta per avannotti(micron) oppure dopo la settimana puoi alimentare con cibo vivo....o infusi..
Ps ce un prodotto molto valido per gli avannotti di primi giorni...il nobil fluid ottimo!
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
Vincenzo95

- Messaggi: 426
- Messaggi: 426
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 05/09/18, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500 + 2W idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte + Sabbia
- Flora: Limophilia Sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Hidrocotyle Tripartita
Micranthemum Montecarlo
Heteranthera Zoosterifolia
Bucephalandra green velvet
Anubias Nana
Stringy moss
Riccia fluitans
- Fauna: Paracheidon Innesi
Apistogramma Cacautoides + prole
Corydoras Aeneus
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vincenzo95 » 17/07/2020, 14:29
I miei durante i primi giorni si sono alimentati con la microfauna che trovavano in vasca ( fondo sporco e in alcune zone mai sifonato)
Dopo circa 1 settimana e mezzo hanno cominciato ad accettare granulare polverizzato
Alimentati così fino ad ora, ne conto più di una ventina
Molto secondo me dipende da quello che trovano in vasca, è praticamente impossibile alimentarli i primi giorni, potresti provare con infusori

Posted with AF APP
Vincenzo95
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite